Studio sul trapianto di microbiota fecale (MaaT013) in pazienti con melanoma non precedentemente trattati con ipilimumab e nivolumab

2 1

Sponsor

  • Assistance Publique Hopitaux De Paris

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento del melanoma utilizzando una combinazione di terapie. Il trattamento principale prevede l’uso di MaaT013, una soluzione rettale contenente microbiota fecale allogenico, insieme a due farmaci immunoterapici chiamati ipilimumab e nivolumab. Alcuni pazienti riceveranno un placebo invece di MaaT013.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza di un trattamento di 23 settimane con MaaT013 in combinazione con ipilimumab e nivolumab nei pazienti affetti da melanoma che non hanno mai ricevuto questi farmaci immunoterapici in precedenza. Il trattamento prevede la somministrazione di MaaT013 per via rettale, mentre gli altri farmaci vengono somministrati secondo le modalitร  standard.

Durante lo studio, i medici monitoreranno attentamente la risposta del sistema immunitario e gli eventuali cambiamenti nel microbiota intestinale dei pazienti. Verranno effettuati controlli regolari per valutare come il tumore risponde al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali. Il periodo totale di osservazione dei pazienti si estende fino a 51 settimane dall’inizio del trattamento.

1Inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di ipilimumab e nivolumab (farmaci immunoterapici) in combinazione con MaaT013 o placebo

MaaT013 รจ una soluzione rettale contenente microbiota fecale allogenico

La durata totale del trattamento รจ di 23 settimane

2Monitoraggio iniziale

Alla settimana 15 verrร  effettuata una prima valutazione della risposta al trattamento

Verranno eseguiti esami del sangue per valutare le sottopopolazioni di cellule immunitarie

Si analizzeranno i cambiamenti nel microbiota intestinale

3Valutazione intermedia

Alla settimana 27 si effettuerร  una valutazione completa della risposta al trattamento

Verranno monitorate eventuali reazioni avverse al trattamento secondo i criteri CTCAE

Si valuterร  la risposta del tumore utilizzando i criteri RECIST

4Monitoraggio finale

Alla settimana 51 si effettuerร  l’ultima valutazione della risposta al trattamento

Si valuterร  la sopravvivenza libera da progressione

Verrร  analizzata la sopravvivenza globale del paziente

5Analisi supplementari

Durante il trattamento verranno analizzati i cambiamenti nell’ambiente tumorale

Si monitoreranno i livelli di proteine nel plasma

Verranno valutati i metaboliti associati alla composizione del microbiota intestinale

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 18 e 80 anni
  • Le donne in etร  fertile devono accettare di utilizzare metodi contraccettivi durante il trattamento con nivolumab e ipilimumab e per 6 mesi dopo l’ultima dose
  • Gli uomini sessualmente attivi devono accettare di utilizzare metodi contraccettivi durante il trattamento e per 7 mesi dopo l’ultima dose
  • Valori di laboratorio richiesti:
    • Emoglobina โ‰ฅ9 g/dL
    • Piastrine โ‰ฅ100.000/mm3
    • Neutrofili โ‰ฅ1.500/mm3
    • Clearance della creatinina โ‰ฅ50 mL/min
  • Funzionalitร  epatica nella norma:
    • AST e ALT entro limiti specificati
    • Bilirubina totale entro limiti normali
    • Fosfatasi alcalina entro limiti normali
  • Diagnosi di melanoma non operabile o metastatico
  • Stato di performance ECOG tra 0 e 2 (scala che misura la capacitร  di svolgere le attivitร  quotidiane)
  • Capacitร  di fornire il consenso informato scritto
  • Malattia misurabile secondo i criteri RECIST 1.1
  • Nessuna precedente esposizione a ipilimumab e anti-PD1/PDL1 (eccetto in ambito adiuvante con specifiche condizioni)
  • Test di gravidanza negativo (per le donne)

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni o superiore agli 85 anni
  • Pazienti che hanno giร  ricevuto un trattamento precedente con ipilimumab o anti-PD1 (farmaci immunoterapici)
  • Pazienti con malattie autoimmuni attive che richiedono terapia sistemica
  • Donne in stato di gravidanza o allattamento
  • Pazienti con metastasi cerebrali non trattate o non stabili
  • Pazienti con infezioni attive che richiedono terapia sistemica
  • Pazienti con compromissione epatica o renale grave
  • Pazienti che hanno ricevuto antibiotici sistemici nelle 4 settimane precedenti l’inizio dello studio
  • Pazienti con malattie infiammatorie intestinali croniche
  • Pazienti che partecipano contemporaneamente ad altri studi clinici

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Cbrquo Hqrilysdvkd Uxwpwhubcpset Ds Nkdqbu Nantes Francia
Hkkpalh Actdgyrp Pbpu Boulogne-Billancourt Francia
Ivitvycc Ghffkto Rkvvrm Villejuif Francia
Hqrwmid Sjxbp Lihit Parigi Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
18.03.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

MaaT013 รจ un trattamento basato sul trapianto di microbiota fecale. Questo trattamento mira a modificare la composizione dei batteri nell’intestino per migliorare la risposta del sistema immunitario.

Ipilimumab รจ un farmaco immunoterapico che aiuta il sistema immunitario a combattere il melanoma. Funziona bloccando una proteina chiamata CTLA-4, che normalmente impedisce al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali.

Nivolumab รจ un altro farmaco immunoterapico che lavora in modo simile all’ipilimumab, ma agisce su una proteina diversa chiamata PD-1. Questo farmaco aiuta il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule del melanoma.

Malattie investigate:

Melanoma – Il melanoma รจ un tipo di tumore della pelle che si sviluppa nelle cellule che producono la melanina, il pigmento che dร  colore alla pelle. Inizia tipicamente come una macchia scura sulla pelle che cambia forma, dimensione o colore nel tempo. Questo tumore puรฒ svilupparsi su qualsiasi parte del corpo, sia su pelle precedentemente normale sia su un neo preesistente. Il melanoma puรฒ presentarsi come una lesione piatta o leggermente in rilievo, con bordi irregolari e colorazione non uniforme. La sua evoluzione puรฒ essere caratterizzata da cambiamenti nell’aspetto della lesione, inclusi modifiche nella forma, dimensione, colore o sensazione al tatto.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 20:29

Trial ID:
2024-516100-42-00
Numero di protocollo
APHP200133
NCT ID:
NCT04988841
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia