Lo studio si concentra su pazienti con un’infezione del materiale di osteosintesi impiantato dopo una frattura ossea lunga. Questo materiale viene utilizzato per stabilizzare e aiutare la guarigione della frattura. L’infezione può essere trattata con un intervento chirurgico di pulizia, mantenendo o rimuovendo l’impianto, seguito da una terapia antimicrobica mirata. L’obiettivo principale dello studio è valutare se un trattamento più breve è efficace quanto uno più lungo dopo l’intervento chirurgico.
Nel corso dello studio, verranno utilizzati diversi antibiotici per trattare le infezioni. Tra questi ci sono moxifloxacina, amoxicillina sodica, daptomicina, cloxacillina, ampicillina, vancomicina, ceftazidime, linezolid, clindamicina, levofloxacina, meropenem, ceftriaxone, ceftazidime, cefalosporine come cefepime e cefalosporine come ceftazidime. Alcuni di questi farmaci verranno somministrati per via orale, mentre altri verranno somministrati per via endovenosa.
Lo studio mira a determinare l’efficacia e la sicurezza di diverse durate di trattamento antimicrobico per queste infezioni. I partecipanti saranno monitorati per valutare la scomparsa dei sintomi di infezione, la necessità di ulteriori interventi chirurgici e lo sviluppo di resistenze ai farmaci. Inoltre, verranno osservati eventuali effetti collaterali e complicazioni durante il trattamento. Lo studio si svolgerà fino al 2027, con l’inizio del reclutamento previsto per agosto 2022.