Studio sull’efficacia e sicurezza di moxifloxacina e combinazione di farmaci per infezioni da materiale di osteosintesi in pazienti con fratture ossee lunghe

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su pazienti con un’infezione del materiale di osteosintesi impiantato dopo una frattura ossea lunga. Questo materiale viene utilizzato per stabilizzare e aiutare la guarigione della frattura. L’infezione può essere trattata con un intervento chirurgico di pulizia, mantenendo o rimuovendo l’impianto, seguito da una terapia antimicrobica mirata. L’obiettivo principale dello studio è valutare se un trattamento più breve è efficace quanto uno più lungo dopo l’intervento chirurgico.

Nel corso dello studio, verranno utilizzati diversi antibiotici per trattare le infezioni. Tra questi ci sono moxifloxacina, amoxicillina sodica, daptomicina, cloxacillina, ampicillina, vancomicina, ceftazidime, linezolid, clindamicina, levofloxacina, meropenem, ceftriaxone, ceftazidime, cefalosporine come cefepime e cefalosporine come ceftazidime. Alcuni di questi farmaci verranno somministrati per via orale, mentre altri verranno somministrati per via endovenosa.

Lo studio mira a determinare l’efficacia e la sicurezza di diverse durate di trattamento antimicrobico per queste infezioni. I partecipanti saranno monitorati per valutare la scomparsa dei sintomi di infezione, la necessità di ulteriori interventi chirurgici e lo sviluppo di resistenze ai farmaci. Inoltre, verranno osservati eventuali effetti collaterali e complicazioni durante il trattamento. Lo studio si svolgerà fino al 2027, con l’inizio del reclutamento previsto per agosto 2022.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con un intervento chirurgico per rimuovere o mantenere l’impianto di osteosintesi. Questo intervento è necessario per trattare l’infezione associata al materiale impiantato dopo una frattura ossea lunga.

Dopo l’intervento, viene somministrata una terapia antimicrobica mirata per combattere l’infezione. La durata del trattamento può variare a seconda della risposta del paziente.

2somministrazione dei farmaci

I farmaci utilizzati includono moxifloxacina, amoxicillina sodica, daptomicina, cloxacillina, ampicillina, vancomicina, sulfametossazolo e trimetoprim, meropenem, rifampicina, ceftriaxone, ciprofloxacina, linezolid, clindamicina, teicoplanina, ceftazidime, cefazolina, levofloxacina, cefepime.

I farmaci possono essere somministrati per via orale o endovenosa, a seconda del tipo di farmaco e delle condizioni del paziente.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, il paziente viene monitorato per valutare l’efficacia della terapia e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Il monitoraggio include la valutazione dei sintomi dell’infezione e l’eventuale comparsa di nuovi sintomi. Inoltre, si controlla la necessità di modificare la terapia antibiotica in caso di inefficacia.

4valutazione finale

Al termine del trattamento, viene effettuata una valutazione finale per determinare se l’infezione è stata completamente risolta.

La valutazione include l’analisi dei sintomi clinici e, se necessario, ulteriori esami per confermare l’assenza di infezione.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età maggiore o uguale a 14 anni.
  • Frattura stabilizzata, anche se non completamente guarita.
  • Infezione controllata, cioè assenza di segni o sintomi di sepsi (una grave infezione che si diffonde nel corpo).
  • Infezione precoce dell’osso (che si verifica nelle prime 2 settimane dopo l’intervento chirurgico) o infezione ritardata dell’osso (che si verifica tra 3 e 10 settimane dopo l’intervento chirurgico).
  • Disponibilità di antibiotici efficaci contro il microrganismo isolato (il germe che causa l’infezione).
  • Assenza di esposizione dell’osso. I pazienti che inizialmente avevano l’osso esposto, ma durante l’intervento chirurgico è stata effettuata una copertura dell’osso, possono essere inclusi.
  • Pazienti che hanno firmato il consenso informato; nel caso di minori, firma dei tutori legali e assenso del minore.
  • Se c’è possibilità di gravidanza o paternità, accordo sull’uso di un metodo di controllo delle nascite altamente efficace durante la fase di trattamento dello studio.
  • Infezioni del materiale di osteosintesi (materiale usato per stabilizzare le ossa) impiantato dopo un’osteotomia (chirurgia correttiva) possono essere incluse.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti che hanno un’infezione del materiale di osteosintesi. L’osteosintesi è un metodo per stabilizzare e aiutare a guarire una frattura ossea utilizzando impianti come viti o placche.
  • Non possono partecipare pazienti che non sono trattati con debridement chirurgico. Il debridement è una procedura chirurgica per rimuovere tessuti danneggiati o infetti.
  • Non possono partecipare pazienti che non ricevono una terapia antimicrobica mirata. Questa è una cura specifica per combattere i microbi che causano l’infezione.
  • Non possono partecipare pazienti che non soddisfano i criteri per le infezioni associate al materiale di osteosintesi.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Hospital El BierzoPonferradaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario De Puerto RealPorto RealeSpagnaCHIEDI ORA
University Hospital Virgen Del Rocio S.L.SivigliaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Marques De ValdecillaSantanderSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Fundacion Jimenez DiazMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Lucus AugustiLugoSpagnaCHIEDI ORA
Hospital San PedroLogroñoSpagnaCHIEDI ORA
University Clinical Hospital Virgen De La ArrixacaMurciaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital De La Santa Creu I Sant PauBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Virgen De La MacarenaSivigliaSpagnaCHIEDI ORA
University Hospital Son EspasesPalmaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital De Jerez De La FronteraJerez de la FronteraSpagnaCHIEDI ORA
Bellvitge University HospitalL’hospitalet De LlobregatSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Ramon Y CajalMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Regional Universitario de MálagaMalagaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinico Universitario Lozano BlesaSaragozzaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Virgen De Las NievesGranadaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Virgen De ValmeSivigliaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario De CrucesBaracaldoSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinic De BarcelonaBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Germans Trias I PujolBadalonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Costa Del SolMarbellaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Principe De AsturiasAlcalá de HenaresSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario 12 De OctubreMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Del MarBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Parc Tauli Hospital UniversitariSabadellSpagnaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

DURATIOM: Questo è un trattamento antimicrobico utilizzato per le infezioni associate a materiale di osteosintesi impiantato dopo fratture ossee lunghe. Lo studio clinico mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di diverse durate di trattamento antimicrobico. L’obiettivo è determinare se un trattamento più breve è efficace quanto uno più lungo dopo l’intervento chirurgico di debridement, che può includere la rimozione o la conservazione dell’impianto.

Malattie investigate:

Infezione del materiale di osteosintesi – Questa condizione si verifica quando il materiale utilizzato per stabilizzare una frattura ossea lunga si infetta. L’infezione può manifestarsi con sintomi come dolore, gonfiore e arrossamento nell’area interessata. Se non trattata, l’infezione può portare a complicazioni come la mancata guarigione della frattura o la necessità di ulteriori interventi chirurgici. Il trattamento spesso comporta la rimozione del materiale infetto o la sua pulizia chirurgica, insieme a una terapia antimicrobica mirata. La progressione della malattia dipende dalla risposta del paziente al trattamento e dalla gravità dell’infezione.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:07

Trial ID:
2023-508442-18-00
Numero di protocollo
DURATIOM
NCT ID:
NCT05294796
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Studio sulla Sicurezza ed Efficacia del Vaccino mRNA-1010 per l’Influenza in Adulti di età ≥50 Anni

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’influenza, una malattia respiratoria contagiosa causata dai virus influenzali. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo vaccino sperimentale chiamato mRNA-1010, confrontandolo con un vaccino antinfluenzale già autorizzato. Il vaccino mRNA-1010 è sviluppato da MODERNATX, INC. e contiene sostanze attive come CX-039776, CX-044933, e CX-037231. Il vaccino autorizzato…

  • Studio sull’effetto della Idrossiclorochina nella Nefropatia da IgA in pazienti con albuminuria elevata nonostante trattamento ottimizzato

    3 1 1

    Lo studio si concentra sulla nefropatia da IgA, una malattia renale che può portare a danni ai reni nel tempo. La ricerca mira a valutare l’efficacia del farmaco idrossiclorochina nel rallentare il peggioramento della funzione renale in pazienti con questa condizione. L’idrossiclorochina è un farmaco noto per il suo uso in altre malattie, e in…

  • Studio su EP-104IAR e Tetracosactide per adulti con esofagite eosinofila

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullesofagite eosinofila, una condizione in cui un tipo di globuli bianchi chiamati eosinofili si accumulano nell’esofago, causando infiammazione e difficoltà a deglutire. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato EP-104IAR, che contiene la sostanza attiva fluticasone propionato. Questo farmaco viene somministrato come sospensione per iniezione. L’obiettivo principale dello studio…