Studio sull’efficacia di Tiragolumab e Atezolizumab nel carcinoma polmonare non a piccole cellule in pazienti con PD-L1 positivo dopo resezione e chemioterapia adiuvante

3 1 1

Sponsor

  • F. Hoffmann-La Roche AG

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule, una forma di tumore polmonare. I partecipanti allo studio hanno giร  subito un intervento chirurgico per rimuovere completamente il tumore e hanno ricevuto una chemioterapia a base di platino. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di due farmaci, tiragolumab e atezolizumab, rispetto a un placebo combinato con atezolizumab. Tiragolumab e atezolizumab sono somministrati come soluzioni per infusione, cioรจ vengono introdotti nel corpo attraverso una flebo.

L’obiettivo principale dello studio รจ valutare se la combinazione di tiragolumab e atezolizumab puรฒ migliorare la sopravvivenza senza malattia nei pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule che presentano un livello di PD-L1 pari o superiore all’1%. PD-L1 รจ una proteina che puรฒ influenzare la crescita del tumore. I partecipanti saranno divisi in gruppi in modo casuale e riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 12 mesi. Durante lo studio, verranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare la loro qualitร  di vita.

Lo studio รจ progettato per durare fino al 2039, con l’inizio previsto del reclutamento dei partecipanti nel 2024. I risultati aiuteranno a capire se l’aggiunta di tiragolumab al trattamento standard con atezolizumab puรฒ offrire benefici aggiuntivi ai pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule. I partecipanti saranno seguiti nel tempo per monitorare la loro salute e la risposta al trattamento.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa a uno studio clinico di fase III per valutare l’efficacia e la sicurezza di tiragolumab in combinazione con atezolizumab rispetto a un placebo in combinazione con atezolizumab.

Lo studio รจ rivolto a pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) che hanno subito una resezione completa e hanno ricevuto chemioterapia adiuvante a base di platino.

2somministrazione dei farmaci

Il paziente riceve tiragolumab e atezolizumab tramite infusione endovenosa. In alternativa, il paziente potrebbe ricevere un placebo al posto del tiragolumab.

La somministrazione avviene secondo il protocollo dello studio, che specifica dosaggi e frequenze.

3monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato per valutare la sopravvivenza libera da malattia (DFS) e la sopravvivenza globale.

Vengono registrati eventuali eventi avversi e la loro gravitร , secondo i criteri NCI CTCAE v5.0.

4valutazione della qualitร  della vita

La qualitร  della vita del paziente viene valutata in base al mantenimento o al miglioramento significativo delle funzioni fisiche, emotive e del ruolo, oltre alla qualitร  della vita generale (GHS/QOL) durante il trattamento.

5analisi del siero

Vengono misurate le concentrazioni sieriche di tiragolumab e atezolizumab in momenti specifici.

Viene valutata la prevalenza e l’incidenza di anticorpi anti-farmaco (ADAs) per tiragolumab e atezolizumab.

6conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto concludersi entro il 30 aprile 2039.

I risultati finali verranno analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere un performance status di 0 o 1 secondo il gruppo Eastern Cooperative Oncology. Questo significa che il paziente deve essere in grado di svolgere attivitร  quotidiane normali o quasi normali.
  • Deve esserci una diagnosi di cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) di stadio IIB, IIIA, o selezionati casi di IIIB (T3N2), con istologia non squamosa o squamosa. L’istologia รจ lo studio dei tessuti al microscopio.
  • Il paziente deve aver subito una resezione completa del NSCLC, il che significa che non ci devono essere tumori residui e tutti i margini chirurgici devono essere negativi per carcinoma invasivo.
  • Deve essere stato effettuato almeno un campionamento sistematico dei linfonodi mediastinici, anche se รจ preferita una dissezione completa dei linfonodi mediastinici (MLND). I linfonodi mediastinici si trovano nella parte centrale del torace.
  • Il paziente deve aver ricevuto da uno a quattro cicli (quattro sono preferiti) di chemioterapia adiuvante basata sull’istologia con doppietto di platino: cisplatino (preferito) o carboplatino, con pemetrexed (non squamoso), gemcitabina, docetaxel, vinorelbina, etoposide o paclitaxel. La chemioterapia adiuvante รจ un trattamento somministrato dopo l’intervento chirurgico per ridurre il rischio di ritorno del cancro.
  • Il paziente deve essersi ripreso adeguatamente dall’intervento chirurgico e dalla chemioterapia adiuvante, senza tossicitร  non risolta di grado superiore a 2. La tossicitร  si riferisce agli effetti collaterali del trattamento.
  • Sia uomini che donne possono partecipare allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Presenza di altre malattie gravi o condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Partecipazione a un altro studio clinico in corso.
  • Allergia o reazione avversa nota ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Gravidanza o allattamento al seno.
  • Uso di farmaci che potrebbero interferire con i trattamenti dello studio.
  • Condizioni che compromettono il sistema immunitario, come infezioni croniche.
  • Storia di abuso di sostanze o alcol che potrebbe influenzare la partecipazione allo studio.
  • Qualsiasi altra condizione che, secondo il medico, rende inadatta la partecipazione allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Wojewodzkie Wielospecjalistyczne Centrum Onkologii I Traumatologii Im M.Kopernika W Lodzi ลรณdลบ Polonia
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Krakowski Szpital Specjalistyczny Im. Sw. Jana Pawla II Cracovia Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 4 W Lublinie Lublino Polonia
Dolnoslaskie Centrum Onkologii Pulmonologii I Hematologii Breslavia Polonia
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Bshawcslzys Vbpjcmjgf Otzdzvxudnec Kecskemรฉt Ungheria
Chfkqn Ow Pbheprlzbyq Spywlbbjrz Uoomscxjuv Budapest Ungheria
Uqxlnfoawa Og Pjvx Pรฉcs Ungheria
Okzisusu Keqzvas Pmxnzrbkvzzpk Ihklmmr Budapest Ungheria
Rylrlfyngu Pwueibkbnllvu Ciubkxa Tรถrรถkbรกlint Ungheria
Mknzsi Glrvoburddgc Gyรถngyรถs Ungheria
Kdalrscxqexuwhnzd Vhvxihmis Sbrmc Bznszuo Kbbvyw Tatabรกnya Ungheria
Olsalogfykcvrv Lnkj Gzna Linz Austria
Kfousuyives Nybp Kyhqdo Ffdmgunkoxi Vienna Austria
Mwjka Myxkjikijojgp Updyhnuhaj Hnrrdfrv Los Angeles Irlanda
Baowvszy Hlrzguge Irlanda
Sa Jbtqecnjugzsp Hmifbgrz Dublino Irlanda
Turgnctc Uwrxrzcoom Hxjjfbby Tallaght Irlanda
So Vldcshnyfwzhrbq Upqvxfkdmg Hewdjhfe Dublino Irlanda
Wuayzsditbrpkijqfvy Csqlqcy Cqfjgd Pywe W Odzbkostm Olsztyn Polonia
Npcmpehq Irtjcgzqf Oy Tyacysocqlet Axy Lkrz Dhyugkrw Varsavia Polonia
Wzgigjkavbuie Cuvijfe Pjfwydqkwzfl I Tofjxhtimwofyda Ihj Eojwzlv I Jynbacw Zkvpxtzza Poznaล„ Polonia
Faabuaylf Cwmgcu Ojnbjbfczu Rlgvsjxx Du Gomnshx Jwby Aeeivxx Qcmzuij Y Pxuehqh La Coruรฑa Spagna
Hhwdzhsr Rmlonslr Udunnthcggydl dd Mxdoxd Malaga Spagna
Hzjnjmrr Usylpncxtujoz Cphjcth Shy Cssfyvi Granada Spagna
Hoewppdw Gvzfpjo Uuetepheldkng Gevmlgzt Mmdvbvu Madrid Spagna
Hlrjderw Uhsmuqsclkrpt Vifxwu Dz Vuwin Siviglia Spagna
Hiuvxoza Dv Lb Sdouy Ccit I Sjss Pts Barcellona Spagna
Hwdjgkwh Ucljahepuudxv Mhgonkm Dc Vgzvopgigz Santander Spagna
Uzzkhrszrj Hkpmngmk Soa Exnkiql Palma Spagna
Cqzimsnm Hwegpizyczte Ubjcawrpekyof Ipvidro Mwirpwe Ifgwjoam Las Palmas de Gran Canaria Spagna
Cpqnnfuqh Huvrwqqaxnau Pmzrexrfdv Dl Cxagsuqel Castellรณn de la Plana Spagna
Asjxbm Mesfhow Cdnyss Sooi Salonicco Grecia
Tsuowgkqdn Cfunht Hgpghjxg Salonicco Grecia
Tsmllpeb Gnctlue Hnfahati Ob Avewdt I Svemrim Atene Grecia
Mghgevhlemfw Hrelhquj Eliรณpoli Grecia
Sap Livzethqlpnp Hwgnveqn Shxm Salonicco Grecia
Hpdbx Dsdskb Hrrexbzp Czjwar Atene Grecia
Dxzqs Hftrna Cgyk Ssprbp Romania
Suodcwbm Uvlpgjprpnb Dx Uyrqhfz Bvkdvkrym Romania
Okfw Cypg Sqcprg Braศ™ov Romania
Oothffsqwc Ouytqfrua Cgrcnuj Szudfs Timiศ™oara Romania
Mefwskkpo Sfegjp Cluj-Napoca Romania
Oecdzhd Soxssw Timiศ™oara Romania
Rznvmsazjsxz Clcrvx Ccoh Syqqww Floreศ™ti Romania
Iecwvhgxj Oi Oqidgjsv Perb Dt Ibz Cgtndfiai Ctat Nigtoc Cluj-Napoca Romania
Sfkekp Jlzfnvhj Du Ujhxfit Sjhm Mlxw Satu Mare Romania
Iocyvdzxez Rvpgwutm Di Osmgjaeko Irrd Iaศ™i Romania
Jdkcy Zcbhmevauf Hasselt Belgio
Cqp Hcctss La Louviรจre Belgio
Cnseuw Bruxelles Belgio
Zxyetwqawk Aaf Dp Scowbr Anversa Belgio
Aiiitodd Zodwzusbhc Ginlzitnk Courtrai Belgio
Uuoomakxqozk Ztcianspaq Gylp Gand Belgio
Ufyzcldzedjrcisezrmze Sqzdwnqzijgrqezcpg Aaj Kiel Germania
Sumbukrxslrbqb Oajqheszk Rmfzichsmr Gmhm Ravensburg Germania
Uqgwakvxztos Mqjhooue Mรผnster Germania
Kwcmszsf dtl Swoxi Kjnrk ghjlx Colonia Germania
Kly I Ekyoqf Ketdpptg Erzjnjmkeal gjonf Essen Germania
Mywizfcw Kjbktf gioyp Monaco Germania
Jwjoalahbjdhxmsmmxihrjeddq Gkljdtr Giessen Germania
Lmcxqzgflqptelhx Iajaiopatrp Immenhausen Germania
Hylxmagsxjjbhzey Huaafpnu Pgrut Lunse ups Pvndmpn Amburgo Germania
Slstampprerx Hoedkvpja Gwgi Lรถwenstein Germania
Aabnudchj Kecebakl Hpsevgo Goks Amburgo Germania
Mrqqcsdyqfdj Ktvtmtmwsyl Hzlhculenuvx glbfz Germania
Unwmnycmlh Myvbjtj Ceaiwy Hffsylnbfnorxnlnk Amburgo Germania
Vuapdovwxauofgim Oqioqeovmsd Unfzq alfh Koลกice Slovacchia
Nfymdebjk s pxfjsuvyakui Sewndrb Kajruu Mmnckqbaqz agjj Michalovce Slovacchia
Unuhagkinwt Ncikmiaez Mzbakq Martino Slovacchia
Npqpdnbsa Nh Olpzqz Matcy Nyjl Partizรกnske Slovacchia
Pwrf Pkeauu skykpz Poprad Slovacchia
Uqfbbkrxmc Hzbdcodk Bacgpulezf Bratislava Slovacchia
Frjdfork Nardytllr S Pvknigcjupyb Ju Ad Rdvzyrj Piyvzb Preลกov Slovacchia
Pndiv Hzpgnyuge Sz aeic Rimavskรก Sobota Slovacchia
Cwcmhw Hrspbenqbqo Utfbeqbhvtqyk Da Rvhddu Rennes Francia
Awtgi Hftxwrjcxvua Nbdj Axmlzy Cxxceqbc Valenciennes Francia
Cfiuak Hrxgcntvoph Rmxrqycb Eo Ubiqmqkgkurae Dg Bechg Brest Francia
Ckxesg Hgbkslobpmx Uigwrlzdnflcs Amecnf Pavomgmj Francia
Cqlckk Hgtpkdzpvnu Uqmripplevotw Dm Njbuqa Nantes Francia
Cmeryy Hqisqxpxxax Uqjhbvezczgst Rxlgq Reims Francia
Cttpqq Arenugl Ljutlvahnm Nizza Francia
Cbguaz Hwcbefccmtj D Apywyba Avignone Francia
Cbbkhxmk Cqodahobnulm Montpellier Francia
Pwfbqeogocqr Bqjznkap Nuge Adzakphzm Bordeaux Francia
Hseoonyw Fdsp Suresnes Francia
Len Hymbjntm Ubthvsruujuwum Dl Szmgygruky Francia
Uflnj Dg Rskrchskx Cwexthkb Hpc Bqnyj Saint-Mandรฉ Francia
Cykohn Hxwauizwnbi Ujfbvzhfxjjih Di Tlvzypoa Tolosa Francia
Apetelf Unuvhlilhimd Smodncudm Lndxjf Tecamjo Nrpe Oegiz Lucca Italia
Crjzbbmn Gilosscve Sexadc Bergamo Italia
Anrwxhi Udnhf Sqxiupzbz Lqaref Rlabqvk Palombara Sabina Italia
Amszbyy Ohhlvjojllz Pholxas Messina Italia
Cfxvsn Dz Rjngkagxigc Okykhsucja Dk Ahovuk Aviano Italia
Iqibinrn Ebjykdd Df Osopqmwyr Sphhoe Milano Italia
Scb Crrcelk Fzbzxwpec Hscrmnsz Roma Italia
Aohvoda Otrrrdgswht Oxloxfvb Di Cbidgth E Fjzxndwdcf Mufjjy Varese Italia
Ittpkxbc Totfwm Bkns Gmpnnoqu Pwpsv Ix Bari Italia
Abkssfi Sdwapsekr Lwfvmc Dj Pbbbfal Pescara Italia
Fbowwgmzkr Irmpb Iikbfvmm Nrxcwgqxa Dob Tqxwxj Milano Italia
Aneepua Snofrqaqo Lkzffp Ac Di Anvnthkbxjq Alessandria Italia
Apforsl Oeeoyqrlibj Deu Cacdf Napoli Italia
Ovkaprub Pp Pvpbbtsrv Codj Dv Cvaw Pylnorr Sceunv Peschiera del Garda Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
Belgio Belgio
Non reclutando
Francia Francia
Non reclutando
22.07.2024
Germania Germania
Non reclutando
Grecia Grecia
Non reclutando
Irlanda Irlanda
Non reclutando
Italia Italia
Non reclutando
09.07.2024
Polonia Polonia
Non reclutando
18.07.2024
Romania Romania
Non reclutando
Slovacchia Slovacchia
Non reclutando
Spagna Spagna
Non reclutando
06.08.2024
Ungheria Ungheria
Non reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Tiragolumab รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule. Viene somministrato in combinazione con altri farmaci per valutare se puรฒ migliorare l’efficacia del trattamento nei pazienti con tumori che esprimono PD-L1.

Atezolizumab รจ un farmaco immunoterapico utilizzato per trattare diversi tipi di cancro, incluso il cancro al polmone non a piccole cellule. Funziona aiutando il sistema immunitario del corpo a riconoscere e combattere le cellule tumorali. In questo studio, viene utilizzato in combinazione con tiragolumab per vedere se insieme possono migliorare i risultati del trattamento.

Malattie investigate:

Carcinoma polmonare non a piccole cellule โ€“ รˆ un tipo di cancro ai polmoni che rappresenta la maggior parte dei casi di tumore polmonare. Si sviluppa lentamente e puรฒ iniziare in diverse parti del polmone, come le cellule che rivestono le vie aeree. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico e difficoltร  respiratorie. La malattia puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo se non trattata. La progressione varia a seconda del tipo specifico di cellule coinvolte e dello stadio al momento della diagnosi.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 16:11

Trial ID:
2023-506696-10-00
Numero di protocollo
GO45006
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia