Studio su mirvetuximab soravtansine e bevacizumab per il trattamento di mantenimento del cancro ovarico epiteliale ricorrente sensibile al platino negli adulti

3 1 1 1

Sponsor

  • Immunogen Biopharma (Ireland) Limited
  • Immunogen Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori, tra cui il cancro ovarico epiteliale, il cancro della tuba di Falloppio e il cancro peritoneale primario. Questi tumori sono sensibili al trattamento con farmaci a base di platino. Lo scopo dello studio รจ confrontare l’efficacia di due trattamenti di mantenimento: uno che combina mirvetuximab soravtansine con bevacizumab, e l’altro che utilizza solo bevacizumab. Il mirvetuximab soravtansine รจ un tipo di farmaco che si lega specificamente a una proteina presente in alcuni tumori, mentre il bevacizumab รจ un farmaco che inibisce la crescita dei vasi sanguigni che alimentano i tumori.

Durante lo studio, i partecipanti che hanno giร  ricevuto una terapia a base di platino e bevacizumab verranno divisi in due gruppi. Un gruppo riceverร  il trattamento combinato di mirvetuximab soravtansine e bevacizumab, mentre l’altro gruppo riceverร  solo bevacizumab. L’obiettivo รจ vedere quale trattamento รจ piรน efficace nel prevenire la progressione della malattia. I partecipanti saranno monitorati per un periodo di tempo per valutare la durata in cui la malattia rimane stabile senza peggiorare.

Lo studio รจ progettato per adulti con tumori che non sono progrediti dopo una seconda linea di chemioterapia a base di platino. I partecipanti saranno seguiti con esami regolari, come scansioni CT o MRI, per monitorare la risposta al trattamento. Lo studio mira a fornire informazioni su quale combinazione di farmaci possa offrire il miglior controllo della malattia nel tempo.

1inizio della terapia di mantenimento

Dopo aver completato la terapia tripla a base di platino, il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento.

Il primo gruppo riceve mirvetuximab soravtansine in combinazione con bevacizumab, mentre il secondo gruppo riceve solo bevacizumab.

La terapia di mantenimento inizia entro 8 settimane dall’ultima dose della terapia tripla.

2somministrazione dei farmaci

Il mirvetuximab soravtansine e il bevacizumab vengono somministrati come soluzione per infusione.

La frequenza e la durata della somministrazione sono determinate dal protocollo dello studio e dalle condizioni del paziente.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, il paziente viene sottoposto a regolari esami clinici, inclusi scansioni TC/MRI e misurazioni del CA-125, per monitorare la risposta al trattamento.

La sopravvivenza libera da progressione (PFS) viene valutata secondo i criteri RECIST v1.1.

4conclusione del trattamento

Il trattamento continua fino a quando non si verifica una progressione della malattia o il paziente non puรฒ piรน tollerare la terapia.

Alla fine del trattamento, il paziente viene valutato per determinare l’efficacia e la sicurezza del regime terapeutico.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I pazienti devono avere almeno 18 anni.
  • I pazienti devono aver ricevuto o ricevere paclitaxel, gemcitabina o doxorubicina liposomiale pegilata come farmaco partner nella terapia a base di platino nella seconda linea di trattamento.
  • Dopo la terapia tripla e prima della randomizzazione, i pazienti devono aver raggiunto una risposta completa (CR), una risposta parziale (PR) o una stabilizzazione della malattia (SD) per essere idonei alla randomizzazione.
  • I pazienti devono essere randomizzati entro 8 settimane dall’ultima dose di terapia tripla a base di platino nella seconda linea.
  • Dopo la terapia tripla e prima della randomizzazione, i pazienti devono avere almeno una lesione misurabile o livelli elevati di CA-125 senza malattia misurabile, o non avere evidenza clinica di malattia.
  • I pazienti devono aver stabilizzato o recuperato da tutte le tossicitร  legate alla terapia precedente (eccetto la perdita di capelli).
  • I pazienti devono aver completato qualsiasi intervento chirurgico maggiore almeno 4 settimane prima della prima dose del trattamento di studio e aver recuperato o stabilizzato gli effetti collaterali dell’intervento.
  • I pazienti devono avere funzioni ematologiche, epatiche e renali adeguate, come specificato nei criteri di laboratorio.
  • I pazienti devono essere disposti e in grado di firmare il modulo di consenso informato e rispettare i requisiti del protocollo.
  • Le donne in etร  fertile devono accettare di usare metodi contraccettivi altamente efficaci durante il trattamento e per almeno 3 mesi dopo l’ultima dose.
  • Le donne in etร  fertile devono avere un test di gravidanza negativo entro 4 giorni prima della prima dose di terapia.
  • I pazienti devono avere uno stato di performance dell’Eastern Cooperative Oncology Group di 0 o 1, che indica un buon livello di attivitร  fisica.
  • I pazienti devono avere una diagnosi confermata di cancro ovarico sieroso di alto grado, cancro peritoneale primario o cancro della tuba di Falloppio.
  • I pazienti devono essere disposti a fornire un campione di tessuto tumorale per confermare l’espressione di un marcatore specifico (FRฮฑ) tramite un test di laboratorio.
  • รˆ richiesto un test BRCA precedente sul tumore o un test genetico per l’idoneitร . I pazienti con risultati positivi devono aver ricevuto un trattamento precedente con un inibitore PARP.
  • La malattia dei pazienti deve essere recidivata dopo una linea di chemioterapia a base di platino e deve essere sensibile al platino, con progressione oltre 6 mesi dall’ultima dose di terapia primaria a base di platino.
  • I pazienti devono essere appropriati per, attualmente in trattamento con, o aver completato la terapia tripla a base di platino nella seconda linea.
  • Dopo la terapia tripla e prima della randomizzazione, i pazienti devono aver ricevuto tra 4 e 8 cicli di terapia tripla a base di platino nella seconda linea, inclusi almeno 3 cicli di bevacizumab in combinazione con la chemioterapia a base di platino.
  • Dopo la terapia tripla e prima della randomizzazione, in caso di chirurgia citoriduttiva secondaria, i pazienti possono aver ricevuto solo 2 cicli di bevacizumab se somministrati in combinazione con gli ultimi 3 cicli di terapia tripla a base di platino nella seconda linea.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare uomini, poichรฉ lo studio รจ riservato solo a donne.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non hanno il tipo di tumore specificato dallo studio, come il tumore ovarico epiteliale sensibile al platino, il tumore della tuba di Falloppio o il tumore peritoneale primario.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili, come definito dallo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
Azienda Ospedaliera Per L’Emergenza Cannizzaro Catania Italia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Swietokrzyskie Centrum Onkologii Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej W Kielcach Kielce Polonia
Szpitale Pomorskie Sp. z o.o. Gdynia Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Poznaniu Poznaล„ Polonia
Cnvrpoav Hybykjjxdtbt Ucbhayoygwkid A Cjiiwm La Coruรฑa Spagna
Hbzvftbr Crfwiu Dk Bpqwpzkam Barcellona Spagna
Crhzbpg Uczbsoxveyc Dm Neebzya Madrid Spagna
Ixqeason Cnyfdl Dulttuvzkadpzqbrc Gerona Spagna
Hrawlavg Uemnydcsgmlyg Lm Phb Madrid Spagna
Hfdgbsug Cckgbzw Uuscykpmqpwfn Dp Vnizepop Valencia Spagna
Captvxw Umawqebvhck Dt Nhdwbws Pamplona Spagna
Hfnmqesl Uuihcwesvzwv Vkcn D Hpszhw Barcellona Spagna
Izsxpgvr Cykaie Duwwtqkqionhxosai L'hospitalet De Llobregat Spagna
Uneruporke Oc Ddimektp Debrecen Ungheria
Gutixahrudcjmjfzb Vkodgzulb Ptam Arijzx Ebhbcixe Obarot Kdbpir Giavarino Ungheria
Ocyeqymt Oddclzbvrz Iuwffne Budapest Ungheria
Kkcbaxpo dbf Ugwardxfarkv Mbltobls Ady Monaco Germania
Jglndnycetksewgnmzopcqtfuf Ggudrwo Giessen Germania
Tcykxgmsuy Uotbppebzjwd Doqdzok Dresda Germania
Udrqkxwtttvscfqrngujh Exjbp Ami Essen Germania
Oipanhdhvikf Smlbrtlvmoqndmlfc Bgrmxydkl Bielefeld Germania
Uydueoezveokfkzttdqsb Hoebizzcuj Ayc Heidelberg Germania
Uishdwhpbvrbbjvivpreb Enuyqkrn Arw Erlangen Germania
Uhucsqhptc Miesuwl Cryqpr Hcjcdbsikpxvodebk Amburgo Germania
Uajykpndkyqnsjknvivob Byey Awu Bonn Germania
Kandmkhi Khdzdz Gpad Kassel Germania
Kclpuhcc Decycnni gtdkd Dortmund Germania
Kktprwdm Elkgyskvp Gvfi Esslingen sul Neckar Germania
Mvjnnjmkkkft Hlyxews Mao Gmu Amburgo Germania
Sahub Unqhbvdtdv Hyqnjfqg Sligo Irlanda
Uhnnkbnjgm Hbltomxy Wweogofyx Waterford Irlanda
Bwc Sqtxaex Hpucmkoi Cuus Cork Irlanda
Bpnmrpmt Hvjidngp Irlanda
Se Jefhpffodybjs Hmombdfp Dublino Irlanda
Clrn Ulpwhemagz Hikrcuid Cork Irlanda
Uueqxbdnxf Hwgrmdfc Gpkjkz Galway Irlanda
Izawvekw Dr Cqwxcjudhpmv Sddguydrpe Ejtarw Strasburgo Francia
Cpn Dtcfa Btojpncrv Hzakgih Fywqqlos Mfdzwutzl Digione Francia
Cltvrr Hwucxwcokia Rhdwnntj Ed Uffafbojqbcuu Dj Bskbh Brest Francia
Izqdrgue Cfbvu Parigi Francia
Cchgex Lfft Bwvkpv Lione Francia
Cdtdty Hgixquzugai Rselkdal Ds Mhjdygmka Marsiglia Francia
Ieazex Bonheiden Belgio
Ctl Usg Ntqqw Namur Belgio
Gniel Hhennvm Dq Crqqhgtfl Charleroi Belgio
Ay Sghhkojxal &umqb Vnofddlvvlrr Gand Belgio
Uh Lhmlcd Lovanio Belgio
Czawfwbun Ujiymrtgobzylc Sqsvzpvyj Belgio
An Dwvko Roeselare Belgio
Iail Phxruhm Glxjzga Ouweabcecm Ghdtagzafeeta &odpv Pilkmojaz Cysozj Dvkvmeyeiz Tbqlsuucfpl &ssta Roimsdek Ciqtis Sjgy Filoteo Grecia
Sbs Lkznsfkwtgqe Hgpibjjr Szrm Salonicco Grecia
Dpavwodhty &pmln Tknlcxglbdx Cpunsn Om Ajkgye Hlzomr Svudkx Mbirdp Skgh Marussi Grecia
Atgtxomon Huiavzhr Atene Grecia
Albfmdj Uudwt Scdvrffty Lymlon Dj Pkwxdhax Piacenza Italia
Intdb Ofwfmazm Pmgofkkjtnd Sdz Mudjxjf Genova Italia
Itftl Isxtijgb Nttomejmi Tnudyv Febwualiiw Pkltati Napoli Italia
Alconzw Ufs Tswwzgb Cgbtvr Prato Italia
Etew Ovpjvrjabhx Okkpumzh Gngzewsm Dn Gqajys Genova Italia
Ceycerb Unqyfxlrso Hqskrpvt Firenze Italia
Oysydylf Sie Rjlfcxfr Svjmyx Milano Italia
Fncirmgvyb Pvwholgtrbz Uisjjsuinrfop Abbfpnol Giirswg Innod Roma Italia
Awukygm Oacnybalqlq Uaocnuoxscncu Pwwdr Parma Italia
Afzxwsv Ubl Iupjq Dl Rdnsir Ejhxkm Reggio Emilia Italia
Fcqkpgqnru Injao Ioojmawk Ngxodcuzj Dyy Tgeusp Milano Italia
Aywiwst Urve 3 Smnwtwnbtoo Venezia Italia
Aiviyqs Ubyzn Suibepkbi Llwfxk Txjfqma Nyou Oebmh Lucca Italia
Agskngnuhb Mlivkqs Hhmwsttb Lecco Italia
Flzanqkpmz Izzkc Pufnrlsrfpa Snr Mgvbwp Pavia Italia
Aebpqfl Ozmokuqlyesayyienudlwxypj Pqkbuhcizlk Ufbhemh I Roma Italia
Npdiahayn Acyr Ndcz Jbdvy alrs Novรฝ Jiฤรญn Repubblica Ceca
Fjtpywmg Ndylrrtlp Birh Brno Repubblica Ceca
Vxsffjxhx Foypuvre Nrqfniprs V Pcpuj Repubblica Ceca
Fkexwcqs Ndqlnycki Oshcwni Poruba Repubblica Ceca
Maiibfvfva Sghzess Wuzqstqmnk Ifd Sdj Jpuy Pkcbx Ia W Ssjbavowb Sdl z ofbq Siedlce Polonia
Wydakdgslamll Cfrzzdc Oasobtgfh Iid Miual Sjxjokaeqgogzanpyj Poznaล„ Polonia
Jitpxqafopdgt Cscebrc Itucquasq Szf z oaeo Cracovia Polonia
Ccgykde Okbvmmfcxxy Cyyaoq &fbnfnw Sbnlll Edbj Sciumla Bulgaria
Kxw I Enkvgi Klxaxvky Etfydgpxwpy gawks Essen Germania
Uaooylmebanadrurtjuod Uta Aun Ulma Germania
Ulukpereanvsykwntuca dhq Jueyrcks Guvpurhauijkibehokwgti Mlirn Kfc Magonza Germania
Cfpfxtn Utzbjubvmggqnepvqqfg Bhgijh Kbo Berlino Germania
Gtnac Hxgqohc Dn Cezidtrsv Charleroi Belgio
Hpjkxjiv Gdapudx Uopcqnnsvbxrk Rtsoz Stgjh Cordova Spagna
Hadxfvag Uqeouoegfmahm Vmskzy Du Lq Vvpqdiws Malaga Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
13.03.2024
Bulgaria Bulgaria
Non reclutando
01.04.2025
Francia Francia
Reclutando
21.08.2024
Germania Germania
Reclutando
09.04.2025
Grecia Grecia
Non reclutando
20.02.2025
Irlanda Irlanda
Non reclutando
23.01.2025
Italia Italia
Reclutando
16.07.2024
Polonia Polonia
Reclutando
06.02.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
14.05.2025
Spagna Spagna
Reclutando
22.02.2024
Ungheria Ungheria
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Mirvetuximab Soravtansine รจ un farmaco sperimentale utilizzato nel trattamento di alcuni tipi di cancro ovarico. In questo studio clinico, viene somministrato in combinazione con un altro farmaco per valutare se puรฒ aiutare a prevenire la progressione del cancro dopo la chemioterapia.

Bevacizumab รจ un farmaco che viene utilizzato per trattare vari tipi di cancro. Funziona bloccando la crescita dei vasi sanguigni che alimentano il tumore. In questo studio, viene utilizzato sia da solo che in combinazione con mirvetuximab soravtansine per vedere quale approccio รจ piรน efficace nel mantenere il cancro sotto controllo.

Malattie investigate:

Cancro epiteliale dell’ovaio sensibile al platino โ€“ Questo tipo di cancro colpisce le cellule epiteliali che rivestono l’ovaio. รˆ definito “sensibile al platino” perchรฉ risponde bene ai trattamenti chemioterapici a base di platino. Il cancro puรฒ anche coinvolgere le tube di Falloppio o il peritoneo primario, che รจ il rivestimento della cavitร  addominale. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso si manifesta con sintomi come dolore addominale, gonfiore e cambiamenti nel ciclo mestruale. La diagnosi viene solitamente effettuata attraverso esami di imaging e biopsie. La gestione della malattia si concentra sulla riduzione della massa tumorale e sul controllo dei sintomi.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 12:11

Trial ID:
2022-501606-35-01
Numero di protocollo
IMGN853-0421
NCT ID:
NCT05445778
Trial Phase:
Fase III e Fase IV (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia