Demenza frontotemporale – Diagnostica

Torna indietro

La diagnosi della demenza frontotemporale è un processo complesso che richiede un’attenta combinazione di valutazione clinica, imaging cerebrale ed esami specializzati. Poiché la DFT si manifesta spesso con sintomi che possono essere scambiati per condizioni psichiatriche o altre forme di demenza, una diagnosi accurata è essenziale per garantire cure e supporto adeguati alle persone colpite.

Introduzione: Chi Dovrebbe Sottoporsi a Diagnostica

La demenza frontotemporale colpisce tipicamente le persone a un’età più giovane rispetto a molte altre forme di demenza. La maggior parte dei casi viene diagnosticata in individui di età compresa tra 40 e 65 anni, anche se la condizione può manifestarsi sia prima che dopo questa fascia d’età. Questo significa che la DFT colpisce spesso le persone durante gli anni lavorativi, quando sono ancora attivamente impegnate nelle loro carriere e nelle responsabilità familiari.[1]

Chiunque sperimenti cambiamenti insoliti nella personalità, nel comportamento o nelle capacità linguistiche dovrebbe considerare di sottoporsi a una valutazione medica. Questi cambiamenti potrebbero includere comportamenti socialmente inappropriati, perdita di empatia verso gli altri, difficoltà a trovare le parole giuste quando si parla o sviluppo di comportamenti impulsivi che sembrano fuori dal normale. A differenza delle forme più comuni di demenza, i problemi di memoria nella DFT spesso compaiono più tardi nel decorso della malattia piuttosto che essere un segnale di avvertimento precoce.[1]

I familiari che notano questi cambiamenti in una persona cara dovrebbero incoraggiarla a fissare un appuntamento con il proprio medico. Può essere particolarmente utile se qualcuno che conosce bene la persona la accompagna all’appuntamento, poiché le persone con DFT potrebbero non essere consapevoli dei cambiamenti nel proprio comportamento. Questa prospettiva esterna può fornire informazioni preziose agli operatori sanitari durante il processo diagnostico.[8]

Poiché la DFT viene frequentemente diagnosticata erroneamente come depressione, malattia di Alzheimer (il tipo più comune di demenza che colpisce gli adulti più anziani), malattia di Parkinson (un disturbo del movimento) o condizioni psichiatriche, è importante rivolgersi a operatori sanitari che hanno familiarità con la DFT. In media, attualmente sono necessari circa 3,6 anni per ricevere una diagnosi accurata, evidenziando le difficoltà nell’identificare questa condizione.[3]

⚠️ Importante
Se notate cambiamenti nella personalità, comportamenti sociali inappropriati, difficoltà con il linguaggio o perdita di empatia in voi stessi o in una persona cara, specialmente se questi sintomi compaiono prima dei 65 anni, è importante richiedere una valutazione medica tempestivamente. Una diagnosi precoce consente una migliore pianificazione e l’accesso a servizi di supporto appropriati.

Metodi Diagnostici per Identificare la DFT

Non esiste un singolo esame che possa diagnosticare in modo definitivo la demenza frontotemporale. Invece, i professionisti sanitari utilizzano una combinazione di diverse valutazioni per escludere altre condizioni e identificare modelli coerenti con la DFT. Il processo diagnostico richiede un’attenta considerazione dei sintomi, della storia medica e dei vari risultati degli esami.[9]

Anamnesi e Valutazione dei Sintomi

Il primo passo nella diagnosi della DFT comporta tipicamente una discussione approfondita sui sintomi e su come sono cambiati nel tempo. Gli operatori sanitari porranno domande dettagliate sui cambiamenti di personalità, sui modelli comportamentali, sulle difficoltà linguistiche e su eventuali problemi di movimento o nelle attività quotidiane. Poiché qualcuno con DFT potrebbe non riconoscere i propri sintomi, è estremamente prezioso avere un familiare o un amico stretto presente che possa descrivere i cambiamenti osservati.[8]

I medici esamineranno anche la storia medica familiare, poiché circa il 10-30% dei casi di variante comportamentale della DFT può essere attribuito a cause genetiche. Le persone con una storia familiare di DFT hanno maggiori probabilità di avere varianti genetiche associate alla condizione.[6]

Test Neuropsicologici

I test neuropsicologici consistono in una serie di compiti e domande progettati per valutare il ragionamento, la memoria e le capacità di pensiero. Questi test sono particolarmente utili per determinare quale tipo di demenza una persona potrebbe avere durante le fasi iniziali della malattia. Possono anche aiutare a distinguere la DFT da altre cause di cambiamenti cognitivi, come la malattia di Alzheimer o la depressione.[9]

I test valutano varie capacità cognitive tra cui risoluzione di problemi, pianificazione, comprensione e uso del linguaggio e giudizio sociale. Diversi modelli di risultati possono indicare specifici sottotipi di DFT. Per esempio, qualcuno con la variante comportamentale potrebbe mostrare particolare difficoltà con i compiti di funzione esecutiva, mentre qualcuno con afasia progressiva primaria dimostrerebbe specifici deficit linguistici.[9]

Esami del Sangue

Gli esami del sangue non possono diagnosticare direttamente la DFT, ma sono una parte importante del processo diagnostico perché aiutano a escludere altre condizioni che potrebbero causare sintomi simili. Per esempio, problemi alla tiroide, carenze vitaminiche o malattie del fegato e dei reni possono tutti influenzare il pensiero e il comportamento. Eseguendo esami del sangue, i medici possono identificare e affrontare queste condizioni trattabili, assicurandosi che i sintomi non siano causati da qualcosa di diverso dalla demenza.[9]

Studi di Imaging Cerebrale

L’imaging cerebrale è essenziale per diagnosticare la DFT perché può rivelare cambiamenti nella struttura e nella funzione del cervello. Possono essere utilizzati diversi tipi di scansioni, ciascuna fornendo informazioni uniche su ciò che sta accadendo nel cervello.

La risonanza magnetica (RM) utilizza onde radio e un forte campo magnetico per creare immagini dettagliate del cervello. Una RM può mostrare se i lobi frontali o temporali hanno iniziato a restringersi, caratteristica tipica della DFT. Questo restringimento, noto come atrofia, si verifica quando le cellule nervose in queste regioni muoiono. Il modello e la localizzazione dell’atrofia possono aiutare i medici a distinguere la DFT da altri tipi di demenza.[9]

La tomografia a emissione di positroni con fluorodesossiglucosio (FDG-PET) utilizza una piccola quantità di tracciante radioattivo iniettato nel flusso sanguigno per mostrare quanto bene le diverse parti del cervello stanno utilizzando il glucosio per produrre energia. Nella DFT, alcune aree dei lobi frontali e temporali mostrano un metabolismo ridotto, il che significa che non stanno utilizzando il glucosio in modo efficiente come il tessuto cerebrale sano. Questo esame può rilevare cambiamenti funzionali anche prima che siano visibili cambiamenti strutturali significativi sulla RM.[9]

Possono essere eseguite anche scansioni di tomografia computerizzata (TC), in particolare se la RM non è disponibile o adatta per il paziente. Le scansioni TC possono rivelare anomalie visibili come emorragie, tumori o coaguli che potrebbero causare sintomi simili alla DFT.[9]

Puntura Lombare

In alcuni casi, i medici potrebbero raccomandare una puntura lombare, chiamata anche rachicentesi. Questa procedura comporta il prelievo di un campione del liquido che circonda il cervello e il midollo spinale, noto come liquido cerebrospinale. L’analisi di questo liquido può essere utile per escludere la malattia di Alzheimer come causa dei sintomi. Diversi tipi di demenza lasciano diverse tracce proteiche nel liquido cerebrospinale, e testarle può aiutare a chiarire la diagnosi.[9]

Studi del Sonno

Alcuni sintomi dell’apnea ostruttiva del sonno (una condizione in cui la respirazione si ferma e riparte ripetutamente durante il sonno) possono assomigliare a quelli della demenza frontotemporale, inclusi cambiamenti nella memoria, nel pensiero e nel comportamento. Se qualcuno presenta russamento forte e pause nella respirazione durante il sonno, un medico potrebbe ordinare uno studio del sonno per escludere l’apnea notturna come causa dei cambiamenti cognitivi.[9]

Distinguere la DFT da Altre Condizioni

Una delle maggiori sfide nella diagnosi della DFT è che i suoi sintomi possono sovrapporsi con molte altre condizioni. Per esempio, i cambiamenti comportamentali precoci potrebbero essere scambiati per depressione o un disturbo psichiatrico. Le difficoltà linguistiche potrebbero essere confuse con un ictus. I problemi di movimento potrebbero suggerire la malattia di Parkinson. Una valutazione attenta utilizzando la combinazione dei metodi descritti sopra aiuta i medici a fare la diagnosi corretta.[2]

La DFT differisce dalla malattia di Alzheimer in diversi modi importanti. Mentre l’Alzheimer inizia tipicamente con problemi di memoria e colpisce gli adulti più anziani, la DFT di solito inizia con cambiamenti di personalità e comportamento o problemi linguistici e colpisce a un’età più giovane. Anche il modello di cambiamenti cerebrali visibile nell’imaging differisce tra le due condizioni, con l’Alzheimer che colpisce principalmente l’ippocampo (un centro della memoria) mentre la DFT colpisce i lobi frontali e temporali.[5]

Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici

Gli studi clinici sono ricerche che testano nuovi trattamenti o interventi per la DFT. Poiché attualmente non esiste una cura per la DFT e nessun trattamento per rallentare o arrestare la sua progressione, partecipare agli studi clinici offre speranza per future terapie fornendo potenzialmente accesso a trattamenti sperimentali. Tuttavia, l’arruolamento in uno studio clinico richiede il rispetto di specifici criteri diagnostici.[4]

Conferma della Diagnosi

Prima che qualcuno possa partecipare a uno studio clinico sulla DFT, i ricercatori devono confermare che abbia effettivamente la DFT e identificare quale sottotipo della condizione presenta. Questo richiede tipicamente gli stessi test diagnostici utilizzati nella pratica clinica, inclusi test neuropsicologici, imaging cerebrale con RM o PET e talvolta puntura lombare. Gli studi clinici hanno spesso criteri rigorosi su quali risultati di imaging o test qualifichino qualcuno per la partecipazione.[4]

Test Genetici

Per gli studi clinici focalizzati sulle forme genetiche di DFT, i partecipanti devono sottoporsi a test genetici per confermare che portino specifiche varianti genetiche associate alla malattia. Circa il 10-30% dei casi di variante comportamentale della DFT ha una causa genetica identificabile. I cambiamenti genetici più comuni coinvolgono geni per proteine chiamate tau e TDP-43, che si accumulano in modo anomalo nei cervelli delle persone con DFT.[6]

I test genetici comportano il prelievo di un campione di sangue e l’analisi del DNA per cercare queste varianti. Poiché la DFT genetica può essere ereditaria, le persone con una forte storia familiare di DFT potrebbero essere incoraggiate a sottoporsi a consulenza genetica e test anche prima della comparsa dei sintomi. Queste informazioni sono fondamentali per l’arruolamento negli studi clinici progettati per prevenire o rallentare la malattia nelle persone note per essere ad alto rischio.[6]

⚠️ Importante
Per garantire che tutte le persone idonee possano accedere agli studi clinici e ai trattamenti approvati quando diventano disponibili, è fondamentale che tutti coloro che ricevono una diagnosi di DFT si sottopongano a consulenza genetica e test. Comprendere la causa sottostante della DFT aiuta i ricercatori a sviluppare trattamenti mirati.

Valutazioni Basali

Gli studi clinici richiedono misurazioni basali dettagliate prima dell’inizio di qualsiasi trattamento sperimentale. Queste valutazioni stabiliscono un punto di partenza che i ricercatori possono confrontare con i risultati successivi per determinare se un trattamento sta funzionando. Le valutazioni basali includono tipicamente test neuropsicologici completi per misurare la funzione cognitiva, imaging cerebrale per documentare l’estensione dell’atrofia o dei cambiamenti metabolici e questionari sul funzionamento quotidiano e sulla qualità della vita.[4]

Monitoraggio della Progressione della Malattia

Alcuni studi clinici si concentrano sul monitoraggio di come la DFT progredisce nel tempo piuttosto che sul testare un trattamento specifico. Questi studi, come il consorzio ALLFTD (Advancing Research and Treatment for Frontotemporal Lobar Degeneration), seguono le persone con DFT e raccolgono dati sui loro sintomi, sui cambiamenti cerebrali e sulla salute generale nel corso di mesi o anni. La partecipazione a questi studi aiuta i ricercatori a comprendere meglio la malattia e a sviluppare migliori misure di outcome per futuri studi sui trattamenti.[6]

Per partecipare agli studi sulla progressione, gli individui hanno tipicamente bisogno della conferma della loro diagnosi di DFT attraverso metodi clinici standard. Saranno sottoposti a valutazioni regolari che possono includere scansioni cerebrali ripetute, test cognitivi ed esami fisici. Alcuni studi raccolgono anche campioni biologici come sangue, liquido cerebrospinale o persino tessuto cerebrale dopo la morte per comprendere la biologia sottostante della DFT.[4]

Criteri di Idoneità

Ogni studio clinico ha requisiti di idoneità specifici che determinano chi può partecipare. Questi criteri possono includere fasce d’età, stadio della malattia (DFT precoce versus avanzata), sintomi specifici, assenza di altre condizioni mediche e capacità di completare le procedure dello studio. Alcuni studi cercano persone che hanno appena ricevuto la diagnosi, mentre altri cercano partecipanti in una particolare fase di progressione della malattia. Incontrarsi con un operatore sanitario che ha familiarità con la DFT e le opportunità di studi clinici può aiutare a determinare quali studi potrebbero essere appropriati.[4]

Prognosi e Tasso di Sopravvivenza

Prognosi

La demenza frontotemporale è una malattia progressiva, il che significa che i sintomi peggiorano nel tempo. La progressione varia significativamente da una persona all’altra, rendendo difficile prevedere come la malattia si evolverà per ogni individuo. La velocità con cui la DFT avanza dipende in parte dal sottotipo che una persona ha e da quali aree del cervello sono colpite. Alcune persone sperimentano una progressione relativamente lenta, mentre altre declinano più rapidamente.[3]

Man mano che la DFT progredisce, gli individui sperimentano crescenti difficoltà con le attività quotidiane. Possono avere difficoltà a pianificare o organizzare compiti, comportarsi in modo inappropriato in contesti sociali o lavorativi e avere difficoltà a comunicare con gli altri o a mantenere relazioni con i propri cari. Nel tempo, le persone con DFT diventano sempre più dipendenti dai caregiver per l’aiuto con attività basilari come mangiare, vestirsi e l’igiene personale.[3]

Nelle fasi avanzate, la DFT può portare a gravi complicazioni fisiche. Queste possono includere difficoltà di deglutizione, che aumentano il rischio di polmonite causata dall’ingresso di cibo o liquidi nei polmoni. La perdita di mobilità e i problemi di equilibrio aumentano il rischio di cadute e lesioni. Molte persone con DFT avanzata richiedono assistenza 24 ore su 24 e potrebbero alla fine aver bisogno di essere collocate in una struttura specializzata attrezzata per gestire i loro bisogni complessi.[6]

Tasso di Sopravvivenza

La durata della sopravvivenza dopo l’insorgenza dei sintomi nella DFT varia considerevolmente, variando da 2 a oltre 20 anni in individui diversi. In media, le persone con DFT vivono da 7 a 13 anni dopo la prima comparsa dei sintomi. Alcune persone vivono meno di due anni dopo la diagnosi, mentre altre sopravvivono per più di un decennio.[3][4]

Il tempo medio di sopravvivenza dalla diagnosi è di circa 8-10 anni, anche se questa cifra maschera una significativa variazione individuale. I fattori che possono influenzare la sopravvivenza includono l’età della persona all’insorgenza, quale sottotipo di DFT hanno, presenza di problemi di movimento e sviluppo di complicazioni come infezioni o difficoltà di deglutizione.[8]

La causa più comune di morte nelle persone con DFT è la polmonite, spesso risultante da problemi di deglutizione che permettono a cibo, liquidi o saliva di entrare nei polmoni. Altre complicazioni che possono essere potenzialmente letali includono infezioni, lesioni da cadute e complicazioni legate all’immobilità nelle fasi avanzate della malattia.[3]

Studi clinici in corso su Demenza frontotemporale

  • Data di inizio: 2024-11-13

    Studio sulla sicurezza e tollerabilità di DNL593 in pazienti con demenza frontotemporale

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza e tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato DNL593 in persone sane e in persone affette da demenza frontotemporale. La demenza frontotemporale è una malattia che colpisce il cervello, causando cambiamenti nel comportamento e nel linguaggio. Il trattamento DNL593 viene somministrato come soluzione per iniezione e sarà…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Belgio Spagna Francia Portogallo Italia +1
  • Data di inizio: 2024-02-08

    Studio su AVB-101 per la Demenza Frontotemporale con Mutazioni Progranulina (FTD-GRN)

    Reclutamento

    2 1 1

    La ricerca riguarda la Demenza Frontotemporale con Mutazioni del Progranulina (FTD-GRN), una malattia che colpisce il cervello e può causare cambiamenti nel comportamento e nel linguaggio. Lo studio esamina un trattamento chiamato AVB-101, che è una soluzione per iniezione o infusione. Questo trattamento utilizza un vettore speciale per esprimere una proteina umana chiamata progranulina, che…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Svezia Spagna Belgio Paesi Bassi Italia Polonia
  • Data di inizio: 2024-08-05

    Studio sulla Sicurezza e gli Effetti di LY3884963 in Pazienti con Demenza Frontotemporale con Mutazioni Progranulina

    Reclutamento

    2 1 1 1

    La ricerca si concentra sulla Demenza Fronto-Temporale con mutazioni del gene Progranulina (FTD-GRN). Questa condizione è un tipo di demenza che colpisce il lobo frontale e temporale del cervello, influenzando il comportamento e il linguaggio. Lo studio mira a valutare la sicurezza e gli effetti di un nuovo trattamento sperimentale chiamato LY3884963. Questo trattamento utilizza…

    Malattie studiate:
    Francia Belgio
  • Data di inizio: 2020-06-29

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza del Latozinemab nella Demenza Frontotemporale per Pazienti con Mutazioni nel Gene Progranulina

    Non in reclutamento

    3 1

    La ricerca si concentra sulla demenza frontotemporale, una malattia che colpisce il cervello e può causare cambiamenti nel comportamento e nella personalità, oltre a problemi di linguaggio e movimento. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato latozinemab (noto anche come AL001) in persone a rischio o affette da questa forma di…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Grecia Germania Belgio Italia Svezia Portogallo +3

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/frontotemporal-dementia/symptoms-causes/syc-20354737

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21075-frontotemporal-dementia

https://www.theaftd.org/what-is-ftd/disease-overview/

https://www.nia.nih.gov/health/frontotemporal-disorders/what-are-frontotemporal-disorders-causes-symptoms-and-treatment

https://www.alz.org/alzheimers-dementia/what-is-dementia/types-of-dementia/frontotemporal-dementia

https://www.alzheimers.gov/alzheimers-dementias/frontotemporal-dementia

https://www.nhs.uk/conditions/frontotemporal-dementia/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/frontotemporal-dementia/diagnosis-treatment/drc-20354741

FAQ

Qual è la differenza tra DFT e malattia di Alzheimer?

La DFT colpisce tipicamente persone più giovani (età 45-65 anni) e inizia con cambiamenti di personalità o linguaggio piuttosto che con problemi di memoria, che sono il segno distintivo della malattia di Alzheimer. La DFT causa danni principalmente ai lobi frontali e temporali del cervello, mentre l’Alzheimer colpisce inizialmente l’ippocampo e altre aree legate alla memoria. Anche il modello di atrofia cerebrale visibile nell’imaging differisce tra le due condizioni.[5]

Perché ci vuole così tanto tempo per diagnosticare la DFT?

La DFT viene frequentemente diagnosticata erroneamente perché i suoi sintomi si sovrappongono con condizioni psichiatriche, depressione, malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer. Molti operatori sanitari non hanno familiarità con la DFT poiché è relativamente rara. La combinazione di scarsa familiarità e sovrapposizione dei sintomi significa che sono necessari in media 3,6 anni per ricevere una diagnosi accurata.[3]

Ho bisogno di una scansione cerebrale per diagnosticare la DFT?

Sebbene non esista un singolo test per la DFT, l’imaging cerebrale con RM o PET è una parte essenziale del processo diagnostico. Queste scansioni possono mostrare il restringimento (atrofia) dei lobi frontali e temporali e il metabolismo ridotto in queste regioni cerebrali, entrambi caratteristici della DFT. L’imaging aiuta anche a escludere altre condizioni come tumori o ictus che potrebbero causare sintomi simili.[9]

Dovrei fare un test genetico se ho la DFT?

Il test genetico è fortemente raccomandato per tutti coloro che ricevono una diagnosi di DFT. Circa il 10-30% dei casi di variante comportamentale della DFT ha una causa genetica identificabile, e sapere se la propria DFT è genetica può aiutare con la pianificazione familiare, l’accesso agli studi clinici e la comprensione della propria condizione. La consulenza genetica dovrebbe accompagnare il test per aiutare a comprendere i risultati e le loro implicazioni.[6]

La DFT può essere diagnosticata con un esame del sangue?

Attualmente non esiste un esame del sangue che possa diagnosticare direttamente la DFT. Tuttavia, gli esami del sangue sono una parte importante del processo diagnostico perché aiutano a escludere altre condizioni trattabili che possono causare sintomi simili, come problemi alla tiroide, carenze vitaminiche o malattie del fegato e dei reni. Gli esami del sangue per le varianti genetiche possono essere eseguiti per identificare forme ereditarie di DFT.[9]

🎯 Punti Chiave

  • La DFT è la forma più comune di demenza nelle persone sotto i 60 anni, colpendo tipicamente tra i 45 e i 65 anni quando le persone stanno ancora lavorando e crescendo famiglie
  • Non esiste un singolo test per la DFT: la diagnosi richiede una combinazione di valutazione dei sintomi, test neuropsicologici, esami del sangue e imaging cerebrale
  • Sono necessari in media 3,6 anni per ottenere una diagnosi accurata di DFT a causa della sua rarità e della sovrapposizione dei sintomi con altre condizioni
  • A differenza dell’Alzheimer, la DFT inizia tipicamente con cambiamenti di personalità o problemi linguistici piuttosto che con perdita di memoria
  • Le scansioni RM e PET possono mostrare modelli caratteristici di restringimento cerebrale e metabolismo ridotto nei lobi frontali e temporali
  • Il test genetico è fondamentale per tutti con DFT per accedere agli studi clinici e comprendere le potenziali implicazioni familiari
  • Avere un familiare o un amico presente durante gli appuntamenti diagnostici è prezioso poiché le persone con DFT potrebbero non riconoscere i propri sintomi
  • La partecipazione agli studi clinici richiede la conferma della diagnosi attraverso metodi standard più valutazioni basali aggiuntive per monitorare la progressione della malattia