Studio sull’uso di Pembrolizumab e combinazione di farmaci in pazienti con cancro al seno infiammatorio HER2-negativo

2 1 1 1

Sponsor

  • Institut Paoli-Calmettes

Di cosa tratta questo studio

Il cancro al seno รจ una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno infiammatorio che รจ HER2-negativo. Questo tipo di cancro si presenta con sintomi come arrossamento e gonfiore del seno. Lo studio mira a valutare l’efficacia di un trattamento combinato che include il farmaco pembrolizumab (noto anche come KEYTRUDA), insieme a una chemioterapia neoadiuvante che utilizza farmaci come epirubicina, ciclofosfamide e paclitaxel.

Il pembrolizumab รจ un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Viene somministrato tramite infusione endovenosa, il che significa che viene iniettato direttamente in una vena. La chemioterapia neoadiuvante รจ un trattamento somministrato prima dell’intervento chirurgico per ridurre le dimensioni del tumore. In questo studio, i partecipanti riceveranno una combinazione di questi farmaci per vedere se il tumore puรฒ essere ridotto o eliminato prima dell’intervento chirurgico.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare la risposta completa del tumore al trattamento, cioรจ verificare se non rimane alcun cancro invasivo nel tessuto rimosso durante l’intervento chirurgico. Inoltre, lo studio esaminerร  la sicurezza del trattamento e gli eventuali effetti collaterali. I partecipanti saranno monitorati attentamente durante tutto il periodo dello studio per raccogliere dati sulla loro salute e sulla risposta al trattamento. Il trattamento durerร  diversi mesi e i partecipanti saranno seguiti anche dopo la fine del trattamento per valutare i risultati a lungo termine.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di pembrolizumab tramite infusione endovenosa. Questo farmaco รจ un concentrato per soluzione per infusione, noto come KEYTRUDA 25 mg/mL.

La somministrazione di pembrolizumab avviene ogni tre settimane (Q3w) come parte della fase di induzione.

2chemioterapia neoadiuvante

La chemioterapia neoadiuvante include l’uso di cyclophosphamide e epirubicin hydrochloride, entrambi somministrati tramite infusione endovenosa.

Cyclophosphamide รจ fornito come ENDOXAN 1000 mg, una polvere per soluzione iniettabile.

Epirubicin hydrochloride รจ fornito come EPIRUBICINE MEDAC 2 mg/ml, una soluzione per infusione.

3trattamento con paclitaxel

Dopo la fase iniziale di chemioterapia, viene somministrato paclitaxel tramite infusione endovenosa.

Paclitaxel รจ fornito come PACLITAXEL KABI 6 mg/ml, una soluzione da diluire per infusione.

4valutazione della risposta patologica completa

Dopo il completamento del trattamento, viene effettuata una valutazione centrale per determinare la risposta patologica completa.

La risposta patologica completa รจ definita come l’assenza di qualsiasi cancro invasivo residuo nel campione di seno resecato e in tutti i linfonodi ipsilaterali campionati.

5monitoraggio degli eventi avversi

Durante il trattamento, viene monitorata l’occorrenza di eventi avversi seri e di eventi avversi di grado 2 o superiore.

Il monitoraggio segue i criteri del National Cancer Institute (NCI) per gli eventi avversi.

6sopravvivenza e follow-up

La sopravvivenza libera da malattia invasiva (IDFS) e la sopravvivenza globale (OS) vengono valutate nel tempo.

Il follow-up continua fino alla data stimata di fine studio nel 2027.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Partecipanti maschi o femmine che abbiano almeno 18 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Avere una funzione degli organi adeguata. I campioni devono essere raccolti entro 10 giorni prima dell’inizio del trattamento dello studio.
  • Funzione ematologica adeguata: conta assoluta dei neutrofili di almeno 1.5 x 109/L e piastrine di almeno 100 x 109 e emoglobina (Hb) di almeno 9.0 g/dL o 5.6 mmol/L. Questi criteri devono essere soddisfatti senza dipendenza da eritropoietina e senza trasfusioni di globuli rossi nelle ultime 2 settimane.
  • Funzione epatica adeguata: bilirubina totale di massimo 1.5 volte il limite superiore della norma (ULN) o bilirubina diretta entro il limite normale per partecipanti con livelli di bilirubina totale superiori a 1.5 volte il ULN. ASAT e ALAT devono essere al massimo 2.5 volte il ULN.
  • Funzione renale adeguata: creatinina sierica di massimo 1.5 volte il ULN o clearance della creatinina di almeno 30 mL/min per partecipanti con livelli di creatinina superiori a 1.5 volte il ULN. La clearance della creatinina deve essere calcolata secondo lo standard istituzionale.
  • Rapporto Internazionale Normalizzato (INR) o Tempo di Protrombina (PT) di massimo 1.5 volte il ULN, a meno che il soggetto non stia ricevendo terapia anticoagulante, purchรฉ PT o TCA siano entro il range terapeutico previsto per l’uso degli anticoagulanti.
  • Funzione cardiaca adeguata: frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) di almeno 50% (metodi isotopici o ecografici).
  • Una partecipante femmina รจ idonea se non รจ incinta, non sta allattando e soddisfa almeno una delle seguenti condizioni: non รจ una donna in etร  fertile o รจ una donna in etร  fertile che accetta di seguire le linee guida contraccettive durante il periodo di trattamento e per almeno 12 mesi dopo l’ultima dose di ciclofosfamide e 4 mesi dopo l’ultima dose di pembrolizumab. L’astinenza รจ accettabile se รจ il metodo contraccettivo stabilito e preferito per il soggetto.
  • Un partecipante maschio deve accettare di usare un metodo contraccettivo durante il periodo di trattamento e per almeno 6 mesi dopo l’ultima dose del trattamento dello studio e astenersi dal donare sperma durante questo periodo.
  • Avere uno stato di performance secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) di 0 o 1. Questo indica che il paziente รจ in grado di svolgere attivitร  quotidiane normali o รจ limitato solo in attivitร  fisiche faticose.
  • Essere in grado di rispettare il protocollo dello studio.
  • Essere affiliato al regime nazionale di “Sicurezza Sociale” o beneficiario di questo regime, o di qualsiasi altro regime di sicurezza sociale.
  • Il paziente (o il rappresentante legalmente accettabile, se applicabile) ha fornito il consenso informato scritto per il trial.
  • Diagnosi di cancro al seno non trattato in precedenza, confermata istologicamente, e cancro al seno infiammatorio confermato, definito come segue: T4d qualsiasi N secondo la classificazione dell’American Joint Committee on Cancer (AJCC) – 8ยช versione: eritema del seno, edema e/o pelle a buccia d’arancia, che occupa almeno 1/3 del seno, con o senza massa palpabile sottostante, con una durata della storia di non piรน di 6 mesi.
  • Tumori HER2 negativi secondo l’immunoistochimica (IHC 0 o 1+) o ibridazione in situ fluorescente/cromogenica (FISH- o CISH-).
  • Stato dei recettori ormonali noto.
  • Assenza di metastasi, cioรจ il cancro non si รจ diffuso ad altre parti del corpo.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro al seno.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono idonee a ricevere il trattamento chemioterapico specificato nello studio.
  • Non possono partecipare persone che non possono ricevere il farmaco pembrolizumab, che รจ un tipo di terapia immunitaria.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili, come bambini o persone con disabilitร  mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Henri Becquerel Rouen Francia
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Idnew &psfiec Izqjsxrl dj cuxjbxuaekrt Skwdebavch Ekxjkl Strasburgo Francia
Ikvkevhp Biywzktj Bordeaux Francia
Cwvuvx Fzidbwgz Btcciasp Caen Francia
Ceetffnf Dy Lsggmxkyqtlqwn Amiens Francia
Iixphhze dg Cqelpbuwfapt Lfpawy Nnrwzlkg Francia
Obxywaru Ckmbpmbu Ryures Tolosa Francia
Imbsukhq Ctcrv Parigi Francia
Cisyg Gbduwqs Fpszhqhe Lkgdjic Digione Francia
Cbyqrl Lwrw Bqunsi Lione Francia
Ixkagtka Sjsscn Cxyqvqudv Avignone Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Pembrolizumab: Questo รจ un tipo di terapia immunitaria che aiuta il sistema immunitario del corpo a combattere il cancro. Viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per trattare il cancro al seno infiammatorio HER2-negativo. Il suo ruolo รจ quello di potenziare la risposta immunitaria contro le cellule tumorali.

EC-Paclitaxel: Questo รจ un regime che combina due tipi di chemioterapia. EC sta per Epirubicina e Ciclofosfamide, che sono farmaci chemioterapici utilizzati per distruggere le cellule tumorali. Paclitaxel รจ un altro farmaco chemioterapico che aiuta a fermare la crescita delle cellule tumorali. Insieme, questi farmaci vengono somministrati prima dell’intervento chirurgico per ridurre il tumore e migliorare i risultati del trattamento.

Malattie investigate:

Cancro al seno โ€“ Il cancro al seno รจ una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Puรฒ iniziare in diverse parti del seno, ma piรน comunemente si sviluppa nei dotti che portano il latte al capezzolo. La progressione del cancro al seno puรฒ variare, con alcuni tumori che crescono rapidamente e altri che si sviluppano piรน lentamente. I sintomi possono includere un nodulo al seno, cambiamenti nella forma o nella dimensione del seno, e alterazioni della pelle o del capezzolo. La malattia puรฒ diffondersi ai linfonodi vicini e, in alcuni casi, ad altre parti del corpo. La diagnosi precoce รจ cruciale per gestire la progressione della malattia.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 18:54

Trial ID:
2024-514899-41-00
Numero di protocollo
PELICAN-IPC 2015-016
NCT ID:
NCT03515798
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia