Studio sull’uso di 68GaNOTA-Anti-MMR VHH2 per l’imaging nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule

2 1 1

Sponsor

  • UZ Brussel

Di cosa tratta questo studio

Il cancro del polmone non a piccole cellule รจ una forma comune di tumore polmonare. Questo studio si concentra su questo tipo di cancro e utilizza un farmaco chiamato 68Ga-UZBRU-VHH2. Questo farmaco รจ una soluzione per iniezione che contiene una sostanza chiamata nanobody, progettata per legarsi a specifiche cellule del sistema immunitario chiamate macrofagi. Questi macrofagi esprimono un recettore noto come MMR. Il farmaco รจ etichettato con un elemento radioattivo, il Gallio Ga-68, che permette di visualizzare queste cellule attraverso una tecnica di imaging chiamata Tomografia a Emissione di Positroni (PET).

Lo scopo dello studio รจ valutare come il 68Ga-UZBRU-VHH2 possa aiutare a visualizzare i macrofagi che esprimono MMR nei pazienti con cancro del polmone non a piccole cellule. Questo viene fatto confrontando l’assorbimento del farmaco nelle lesioni tumorali prima dell’intervento chirurgico con l’analisi dei tessuti rimossi durante l’operazione. La ricerca mira a migliorare la comprensione di come queste cellule immunitarie interagiscono con il tumore, il che potrebbe aiutare a sviluppare nuovi approcci per il trattamento o la diagnosi del cancro.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno un’iniezione del farmaco 68Ga-UZBRU-VHH2 e verranno sottoposti a una scansione PET per osservare l’assorbimento del farmaco nelle lesioni tumorali. I risultati delle scansioni verranno poi confrontati con l’analisi dei tessuti tumorali rimossi chirurgicamente. Questo confronto aiuterร  a determinare l’efficacia del farmaco nel visualizzare i macrofagi associati al tumore. Lo studio non prevede l’uso di un placebo e si concentra esclusivamente sull’efficacia del farmaco in questione.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e fornisce il consenso informato per partecipare.

Il paziente deve avere almeno 18 anni e una diagnosi di cancro al polmone non a piccole cellule, con una lesione che deve essere rimossa o sottoposta a biopsia chirurgica.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco 68Ga-UZBRU-VHH2 viene somministrato al paziente tramite iniezione endovenosa.

Questo farmaco รจ una soluzione per iniezione che contiene un nanobody contro il recettore mannoso dei macrofagi, etichettato con gallio Ga-68.

3imaging PET

Dopo la somministrazione del farmaco, il paziente viene sottoposto a una scansione di tomografia a emissione di positroni (PET).

Questa procedura serve a valutare il potenziale di imaging del farmaco per visualizzare i macrofagi che esprimono MMR nel corpo.

4chirurgia o biopsia

Il paziente viene sottoposto a resezione chirurgica o biopsia della lesione polmonare.

La lesione deve avere un diametro di almeno 10 mm per essere idonea alla procedura.

5analisi istologica

Il tessuto rimosso viene analizzato per determinare il punteggio immunoistologico MMR.

Questo passaggio รจ fondamentale per correlare l’assorbimento del farmaco nella lesione con i risultati istologici.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule.
  • Pazienti che hanno dato il loro consenso informato. Questo significa che hanno ricevuto tutte le informazioni sullo studio e hanno accettato di partecipare.
  • Pazienti di almeno 18 anni.
  • Pazienti con malattia locale, localmente avanzata o metastatica del cancro al polmone, che devono sottoporsi a resezione (rimozione chirurgica) o biopsia chirurgica (prelievo di un campione) di almeno una lesione. La lesione deve avere un diametro di almeno 10 mm per le adenopatie invase e almeno 10 mm per tutti gli altri tipi di lesioni.
  • Pazienti che hanno giร  partecipato a questo studio possono essere inclusi di nuovo se soddisfano tutti i criteri di inclusione e nessuno dei criteri di esclusione al momento della seconda inclusione.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti che non hanno il cancro al polmone non a piccole cellule. Questo รจ un tipo specifico di tumore ai polmoni.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, cioรจ persone che potrebbero avere difficoltร  a proteggere i propri diritti e benessere durante lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Uf Bzxvuij Jette Belgio

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
07.06.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

68GaNOTA-Anti-MMR VHH2 รจ un farmaco sperimentale utilizzato per l’imaging in vivo dei macrofagi che esprimono MMR nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Questo farmaco viene somministrato ai pazienti per consentire la visualizzazione delle cellule specifiche attraverso la tomografia a emissione di positroni (PET). L’obiettivo รจ valutare quanto bene il farmaco si accumula nelle lesioni tumorali prima dell’intervento chirurgico, confrontando poi i risultati con l’analisi istologica delle lesioni rimosse.

Malattie investigate:

Cancro del polmone non a piccole cellule โ€“ รˆ un tipo di cancro che colpisce i polmoni e rappresenta la maggior parte dei casi di cancro polmonare. Si sviluppa lentamente rispetto ad altri tipi di cancro polmonare e puรฒ iniziare in diverse parti del polmone. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico e difficoltร  respiratorie. La malattia puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo se non trattata. La diagnosi avviene spesso in stadi avanzati a causa della natura asintomatica nelle fasi iniziali.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 03:22

Trial ID:
2024-514138-19-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia