Lo studio riguarda lartrite idiopatica giovanile, una malattia che colpisce le articolazioni nei bambini. L’obiettivo รจ confrontare due strategie di trattamento per questa condizione. Una strategia, chiamata “Step-up”, prevede un aumento graduale del trattamento, mentre l’altra, “Step-down”, inizia con un intervento piรน aggressivo utilizzando una combinazione di farmaci convenzionali e biologici. I farmaci utilizzati nello studio includono etanercept, noto con il nome commerciale Enbrel, e methotrexate, noto con il nome commerciale Reumaflex. Entrambi i farmaci sono somministrati come soluzioni iniettabili.
Lo studio si propone di determinare quale delle due strategie sia piรน efficace nel raggiungere la remissione clinica, ovvero l’assenza di sintomi della malattia, entro 12 mesi. I partecipanti allo studio sono bambini di etร compresa tra 2 e 16 anni, recentemente diagnosticati con artrite idiopatica giovanile e che non hanno ancora ricevuto trattamenti con farmaci DMARD (farmaci antireumatici modificanti la malattia) sintetici o biologici. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti e saranno monitorati per valutare la loro risposta alla terapia.
La durata prevista dello studio รจ fino al 2026, e i risultati aiuteranno a capire quale approccio terapeutico sia piรน efficace per i bambini con artrite idiopatica giovanile. L’obiettivo principale รจ raggiungere la remissione clinica, mentre un obiettivo secondario รจ confrontare il numero di pazienti che raggiungono uno stato di inattivitร della malattia in qualsiasi momento durante il periodo di studio.











Italia