Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di rilzabrutinib orale in adulti con trombocitopenia immune (ITP) che non hanno risposto al trattamento di prima linea

Sponsor

  • Sanofi-Aventis Research & Development

Di cosa tratta questo studio

Lo studio esamina un farmaco chiamato rilzabrutinib per il trattamento della trombocitopenia immune (ITP), una condizione in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le piastrine del sangue, causando un basso numero di piastrine. Questo studio รจ rivolto a persone adulte che non hanno risposto adeguatamente ai trattamenti iniziali come corticosteroidi, immunoglobuline endovena o immunoglobulina anti-D.

Il rilzabrutinib viene somministrato sotto forma di compresse per via orale. Lo scopo principale dello studio รจ verificare se questo farmaco puรฒ aiutare a mantenere un numero di piastrine sufficientemente alto per un periodo prolungato nelle persone con ITP. Il trattamento continuerร  per circa 80 settimane, durante le quali i partecipanti assumeranno il farmaco ogni giorno.

Durante lo studio, i partecipanti verranno monitorati regolarmente per valutare il numero delle piastrine nel sangue e eventuali effetti del trattamento. Verranno anche controllati i sintomi di sanguinamento e l’eventuale necessitร  di altri farmaci per l’ITP. La dose massima giornaliera del farmaco sarร  di 800 mg.

1Inizio dello studio

Il paziente inizia ad assumere rilzabrutinib in forma di compresse per uso orale.

Prima dell’inizio del trattamento, viene effettuato un controllo della conta piastrinica.

2Monitoraggio iniziale

Controlli della conta piastrinica ogni 2 settimane.

Valutazione della risposta al trattamento attraverso il monitoraggio del livello di piastrine nel sangue.

Obiettivo: raggiungere una conta piastrinica di almeno 50.000/ฮผL o tra 30.000/ฮผL e 50.000/ฮผL (con un valore doppio rispetto a quello iniziale).

3Fase di valutazione principale

Monitoraggio continuo per 28 settimane.

Valutazione della scala del sanguinamento per la trombocitopenia immune.

Per i pazienti che assumono corticosteroidi: valutazione della possibilitร  di ridurre o interrompere il dosaggio.

4Valutazione finale

Verifica della risposta duratura nelle ultime 12 settimane dello studio.

Controllo del mantenimento dei livelli piastrinici target per almeno 4 visite valide.

Valutazione della necessitร  di eventuali trattamenti di emergenza durante il periodo di studio.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  minima di 18 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Diagnosi confermata di trombocitopenia immune primaria (ITP) – una condizione in cui il sistema immunitario attacca le piastrine del sangue.
  • Stato di performance ECOG di grado 2 o inferiore – significa che il paziente deve essere in grado di prendersi cura di sรฉ stesso e essere attivo per piรน del 50% delle ore di veglia.
  • Aver ricevuto almeno una terapia di prima linea secondo le linee guida internazionali (come corticosteroidi orali o per via endovenosa, immunoglobuline endovena, o anti-D).
  • Storia documentata di risposta piastrinica durante il trattamento di prima linea (conta piastrinica superiore a 30.000/ฮผL).
  • Stato vaccinale aggiornato secondo le linee guida locali.
  • Utilizzo di metodi contraccettivi in conformitร  con le normative locali per gli studi clinici.
  • Funzionalitร  adeguata di:
    • Sistema ematico (emoglobina >9 g/dL, conta dei neutrofili โ‰ฅ1.5ร—109/L)
    • Fegato (livelli normali di enzimi epatici)
    • Reni (filtrazione glomerulare >50)
  • Capacitร  di fornire il consenso informato firmato e di rispettare i requisiti del protocollo di studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni
  • Persone con trombocitopenia causata da altre condizioni mediche (la trombocitopenia รจ un basso numero di piastrine nel sangue)
  • Pazienti che hanno ricevuto una risposta adeguata alla terapia di prima linea per ITP (trattamento iniziale)
  • Persone con gravi malattie del fegato o dei reni
  • Donne in gravidanza o che allattano
  • Pazienti che partecipano ad altri studi clinici
  • Persone con disturbi della coagulazione non correlati all’ITP
  • Pazienti con infezioni attive gravi
  • Persone che hanno subito interventi chirurgici maggiori nelle ultime 4 settimane
  • Pazienti con malattie autoimmuni diverse dall’ITP
  • Persone che assumono farmaci che potrebbero interferire con il rilzabrutinib (il farmaco dello studio)
  • Pazienti con storia di reazioni allergiche gravi ai farmaci

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Hospital Del Mar Barcellona Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Wojewodzkie Wielospecjalistyczne Centrum Onkologii I Traumatologii Im M.Kopernika W Lodzi ลรณdลบ Polonia
Aidport Sp. z o.o. Skorzewo Polonia
Cuooua Hcaeftgfils Urqlxlqdyxxud Dc Dklxw Digione Francia
Cpcvrs Huubbjqmarg Ukvhsbojpbwlc Dw Tbeqxfpy Tolosa Francia
Mfzbfbu Uwrsmnvrsp Oq Vdyqaf Vienna Austria
Hxopuxu Kgaqmjplijs Dox Wlryzp Gljledmekxyocfblfmj Vienna Austria
Fvzylwke Nsuhtoqdk Bfrf Brno Repubblica Ceca
Fwpsxjja Ntokkmzms Oivumar Ostrava Repubblica Ceca
Vllxhpumv Fzhzggam Nvgclcclo V Pqhiu Repubblica Ceca
Jcnahsopsifhpcaduqbplvnxdd Gacmcql Giessen Germania
Tumewwbbit Ucocxnvutvry Dvvddhq Dresda Germania
Msi Lqugogj Mxxfi Lipsia Germania
Gwdpcv Usdxhykvde Fopnlahjt Francoforte sul Meno Germania
Sebpwl Vzzlaozjw Kemaxi Mtg Oznrvc Kqmrhk Kaposvรกr Ungheria
Seekfynmgr Ukthivzzwf Budapest Ungheria
Aykxwzv Obyhgjcsvlt Ulwvlvnhiixuf Fkgsvkag Is Dr Nukscy Napoli Italia
Aqcgysk Uxralgxriuwz Lkhojm Scyvu Ssslxfrhp Nh 8 Bcmlgx Vicenza Italia
Azelozr Svwzhyppv Uuyfnhoqopglb Gsuccbzj Isnomxyd Trieste Italia
Hdwdtsly Uxadgwhirwzdh Dl Crwyiora San Cristoforo della Laguna Spagna
Hhitlxns Gpmcktm Uxjyekpwvzsev Mdfilzn Mdcrxtmw Murcia Spagna
Hyzztdrw Gfvezha Uffnvmutbyszi Grutxqvc Mazuwxk Madrid Spagna
Heiizbyn Ugoruhvytintd Dg Blufrt Burgos Spagna
Wvqyuhpxoz Syeivll Sqivoqilwbgowfq Ivo Jusquaw Kqovnxib W Siodkcm Sif z omzh Sล‚upsk Polonia
Cdmcqudsgn Phhxpjx Lwteryiyp Snh z okwa Danzica Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non ancora reclutando
Francia Francia
Non ancora reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Polonia Polonia
Non ancora reclutando
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando
Ungheria Ungheria
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Rilzabrutinib รจ un farmaco orale che viene studiato per il trattamento della trombocitopenia immune (ITP), una condizione in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le piastrine del sangue. Questo medicinale agisce bloccando una proteina chiamata BTK (Bruton’s tyrosine kinase) che รจ coinvolta nella risposta immunitaria. Lo scopo รจ quello di aumentare il numero di piastrine nel sangue e ridurre il rischio di sanguinamento nei pazienti che non hanno risposto bene ai trattamenti di prima linea. Il farmaco viene somministrato per via orale sotto forma di compresse, il che lo rende piรน pratico rispetto ad altri trattamenti che richiedono iniezioni.

Malattie investigate:

Immune Thrombocytopenia (ITP) – รˆ una condizione autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le piastrine del sangue, causando una loro diminuzione significativa. Le piastrine sono cellule del sangue essenziali per la coagulazione e quando il loro numero diminuisce, possono verificarsi lividi e sanguinamenti piรน facilmente. La malattia puรฒ svilupparsi gradualmente o improvvisamente e puรฒ colpire sia bambini che adulti. Nella forma primaria, la condizione si verifica senza una causa sottostante identificabile. Il numero di piastrine nel sangue scende al di sotto dei livelli normali, che tipicamente dovrebbero essere tra 150.000 e 450.000 per microlitro di sangue. La condizione puรฒ essere cronica, persistendo per piรน di 12 mesi.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 07:03

Trial ID:
2025-522070-36-00
Numero di protocollo
LPS18573
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia