Rinite allergica – Diagnostica

Torna indietro

# Diagnostica della Rinite Allergica

La rinite allergica, spesso chiamata febbre da fieno, colpisce milioni di persone in tutto il mondo, causando starnuti, congestione e lacrimazione quando si entra in contatto con allergeni come polline, polvere o peli di animali. Ottenere una diagnosi corretta è il primo passo per trovare sollievo e migliorare la qualità della vita, soprattutto quando i sintomi interferiscono con il sonno, il lavoro o le attività quotidiane.

Introduzione: Chi dovrebbe sottoporsi ai test diagnostici

Se vi capita di starnutire ripetutamente, di avere il naso chiuso o che cola, oppure di avere occhi pruriginosi e lacrimanti che persistono oltre il normale raffreddore, potrebbe essere il momento di prendere in considerazione un test per la rinite allergica. A differenza del raffreddore, che di solito si risolve entro una settimana e spesso si accompagna a dolori muscolari o febbre, i sintomi della rinite allergica tendono a persistere e seguono schemi specifici. Possono comparire in certi periodi dell’anno quando la concentrazione di polline è alta, oppure possono disturbarvi tutto l’anno se siete sensibili agli allergeni presenti in casa, come gli acari della polvere o i peli degli animali domestici.

[1]

Dovreste considerare particolarmente l’idea di sottoporvi a test diagnostici se i vostri sintomi stanno influenzando la qualità della vostra vita in modo evidente. Questo include situazioni in cui vi capita spesso di mancare dal lavoro o dalla scuola, di avere difficoltà a dormire bene a causa della congestione nasale, o di scoprire che i farmaci da banco acquistati in farmacia non danno un sollievo adeguato. I bambini che sembrano avere sempre il raffreddore, gli adulti che si sentono costantemente stanchi a causa della scarsa qualità del sonno, o chiunque presenti occhiaie scure sotto gli occhi (a volte chiamate “occhiaie allergiche”) potrebbero beneficiare di una valutazione diagnostica appropriata.

[2]

È anche consigliabile consultare un medico se avete altre condizioni che potrebbero peggiorare a causa di una rinite allergica non trattata. Ad esempio, se avete l’asma che sembra diventare più difficile da controllare, o se sviluppate frequenti infezioni ai seni paranasali o problemi alle orecchie, queste complicazioni potrebbero essere collegate ad allergie nasali non gestite. Ottenere una diagnosi corretta aiuta a garantire che riceviate il trattamento giusto, invece di continuare a soffrire o curarvi per la condizione sbagliata.

[3]

Le persone con una storia familiare di allergie, asma o eczema hanno maggiori probabilità di sviluppare rinite allergica. Quindi, se ci sono allergie nella vostra famiglia e state manifestando sintomi, i test diagnostici possono confermare se avete ereditato questa tendenza. La possibilità di avere la febbre da fieno è più alta se vostra madre ha allergie, e il rischio aumenta significativamente se entrambi i genitori hanno condizioni allergiche.

[2]

Metodi diagnostici classici per identificare la rinite allergica

Il percorso per diagnosticare la rinite allergica inizia tipicamente con il medico che raccoglie una dettagliata storia clinica e esegue un esame fisico. Durante la visita, il vostro medico vi farà domande specifiche sui vostri sintomi, incluso quando si verificano, quanto durano e cosa sembra migliorarli o peggiorarli. Vorrà sapere se i sintomi variano in base al momento della giornata o alla stagione, e se li notate di più quando siete esposti ad animali domestici o ad altri potenziali allergeni. Questa conversazione aiuta il medico a comprendere lo schema dei vostri sintomi e se indicano una causa allergica.

[2]

L’esame fisico si concentra sul naso, sulla gola e sui seni paranasali. Il medico guarderà all’interno delle vostre cavità nasali per verificare la presenza di segni di infiammazione, gonfiore o muco in eccesso. Potrebbe notare che il rivestimento del naso appare pallido e gonfio, caratteristica tipica della rinite allergica. Esaminerà anche la gola per individuare lo scolo retronasale, che si verifica quando il muco gocciola dalla parte posteriore del naso nella gola. Il medico potrebbe controllare la presenza di occhiaie sotto gli occhi o altri segni visibili che suggeriscono congestione nasale cronica.

[10]

⚠️ Importante
Molte persone presumono che i loro persistenti sintomi nasali siano solo raffreddori ripetuti, ma ci sono differenze chiave. La rinite allergica di solito causa occhi e naso molto pruriginosi, inizia improvvisamente quando si è esposti ai fattori scatenanti e si verifica in momenti prevedibili (come ogni primavera). Il raffreddore si sviluppa gradualmente dopo essere stati vicino a qualcuno che è malato, raramente causa prurito agli occhi e scompare entro una settimana.

Una volta che il medico sospetta la rinite allergica in base alla vostra storia clinica e all’esame, probabilmente vi consiglierà i test allergici per identificare esattamente quali sostanze scatenano i vostri sintomi. Il metodo più comune è il test cutaneo, considerato il modo principale per rivelare i vostri allergeni specifici. Durante un test di puntura cutanea, piccole quantità di allergeni comuni vengono poste sulla pelle, di solito sull’avambraccio o sulla schiena. La pelle viene poi leggermente punta o graffiata in modo che l’allergene possa penetrare appena sotto la superficie. Se siete allergici a una di queste sostanze, svilupperete un rigonfiamento rosso e pruriginoso in quel punto entro circa 15-20 minuti. Questa reazione indica che il vostro sistema immunitario riconosce quella sostanza come una minaccia.

[2][10]

Il test cutaneo è generalmente sicuro, rapido e fornisce risultati durante la stessa visita. Può testare più allergeni contemporaneamente, inclusi vari tipi di polline (da alberi, erbe e piante infestanti), acari della polvere, spore di muffa, peli di animali domestici come gatti e cani, e escrementi di scarafaggi. Il test viene di solito eseguito da un allergologo, un medico specializzato nel trattamento delle allergie e delle condizioni correlate.

[16]

Se il test cutaneo non è adatto per voi—forse perché state assumendo alcuni farmaci che potrebbero interferire con i risultati, o perché avete una grave condizione cutanea—il medico potrebbe consigliare invece gli esami del sangue. Questi sono noti come test IgE RAST (o simili test immunoenzimatici) e misurano i livelli di anticorpi specifici nel sangue che vengono prodotti in risposta agli allergeni. Quando avete un’allergia, il vostro sistema immunitario produce anticorpi immunoglobuline E (IgE) contro allergeni specifici. Viene prelevato un campione di sangue e inviato a un laboratorio, che misura quante IgE il vostro corpo produce per ciascun allergene testato.

[2][10]

Sebbene gli esami del sangue siano comodi e non richiedano di interrompere gli antistaminici in anticipo, generalmente non sono accurati quanto i test cutanei per diagnosticare le allergie nasali. I risultati degli esami del sangue richiedono anche più tempo per essere disponibili, tipicamente diversi giorni, mentre i test cutanei forniscono risposte immediate. Tuttavia, gli esami del sangue possono essere particolarmente utili per le persone che non possono sottoporsi a test cutanei o per confermare i risultati dei test cutanei.

[10]

Un altro esame del sangue che può aiutare a diagnosticare le allergie è il conteggio degli eosinofili. Gli eosinofili sono un tipo di globuli bianchi che aumentano di numero quando si hanno allergie o alcune altre condizioni. Un conteggio elevato di eosinofili nel sangue può supportare la diagnosi di rinite allergica, anche se non è abbastanza specifico per identificare quali allergeni stanno causando i sintomi.

[10]

In alcuni casi, il medico potrebbe dover escludere altre condizioni che possono causare sintomi simili. Ad esempio, se sospetta che possiate avere un problema ai seni paranasali invece o in aggiunta alla rinite allergica, potrebbe prescrivere esami di imaging. Un’endoscopia nasale comporta il passaggio di un tubo sottile e flessibile con una telecamera all’estremità attraverso le narici per guardare all’interno del naso e dei seni paranasali. Questo permette al medico di vedere eventuali problemi strutturali, polipi o segni di infezione. Una TAC (tomografia computerizzata) dei seni paranasali fornisce immagini dettagliate e può rivelare infiammazioni, ostruzioni o altre anomalie che potrebbero contribuire ai sintomi.

[14]

Vale la pena notare che alcuni medici possono fare una diagnosi di rinite allergica basandosi solo sulla vostra storia clinica e sui sintomi, specialmente se lo schema è molto chiaro. Tuttavia, i test allergici sono generalmente raccomandati perché conoscere i vostri fattori scatenanti specifici permette una migliore pianificazione del trattamento e vi aiuta a prendere misure pratiche per evitare quegli allergeni nella vita quotidiana.

[7]

Criteri diagnostici per la qualificazione agli studi clinici

Quando i ricercatori conducono studi clinici per testare nuovi trattamenti per la rinite allergica, devono assicurarsi che tutti i partecipanti abbiano effettivamente la condizione e soddisfino criteri specifici. Questa standardizzazione aiuta gli scienziati a determinare se un nuovo trattamento funziona davvero. Sebbene i requisiti esatti possano variare tra i diversi studi clinici, ci sono standard diagnostici e test comuni che vengono tipicamente utilizzati per qualificare i pazienti alla partecipazione agli studi di ricerca sulla rinite allergica.

Gli studi clinici per la rinite allergica di solito richiedono la conferma oggettiva che i partecipanti abbiano una sensibilizzazione allergica. Questo significa che avere semplicemente sintomi non è sufficiente—i partecipanti devono dimostrare attraverso i test che il loro sistema immunitario reagisce ad allergeni specifici. Il test di puntura cutanea è il metodo standard utilizzato nella maggior parte degli studi clinici perché fornisce risultati immediati e affidabili e può testare più allergeni contemporaneamente. Perché un partecipante sia idoneo, tipicamente deve mostrare reazioni positive agli allergeni rilevanti che corrispondono ai suoi schemi sintomatici.

[16]

Alcuni studi clinici possono accettare esami del sangue che misurano gli anticorpi IgE specifici per allergeni come criterio diagnostico alternativo o supplementare. Questi test devono mostrare livelli elevati di anticorpi IgE contro gli allergeni studiati nello studio. Ad esempio, uno studio clinico che testa un nuovo trattamento per l’allergia al polline degli alberi richiederebbe ai partecipanti di avere test cutanei positivi documentati o livelli elevati di IgE specificamente per il polline degli alberi.

[10]

Gli studi clinici categorizzano anche attentamente i partecipanti in base al tipo e alla gravità della loro rinite allergica. Distinguono tra rinite allergica stagionale (sintomi che si verificano durante specifiche stagioni polliniche) e rinite allergica perenne (sintomi tutto l’anno dovuti ad allergeni domestici). Alcuni studi si concentrano su un tipo, mentre altri possono includere entrambi. Ai partecipanti è spesso richiesto di tenere diari dettagliati dei sintomi che documentano la frequenza e la gravità di starnuti, congestione nasale, naso che cola e occhi pruriginosi per un periodo specificato prima dell’arruolamento.

[3]

La gravità dei sintomi è un altro importante criterio di qualificazione. Gli studi clinici tipicamente classificano la rinite allergica come lieve, moderata o grave in base a quanto i sintomi influenzano la qualità della vita, il sonno e le attività quotidiane della persona. I casi da moderati a gravi sono spesso al centro degli studi che testano nuovi farmaci o trattamenti, poiché questi pazienti hanno di più da guadagnare da terapie migliorate. I partecipanti potrebbero dover soddisfare requisiti minimi di punteggio dei sintomi o dimostrare che i loro sintomi hanno un impatto significativo sul lavoro, sul rendimento scolastico o sulla capacità di partecipare a sport e altre attività.

[11]

⚠️ Importante
Gli studi clinici spesso escludono le persone che hanno assunto determinati farmaci di recente, poiché questi potrebbero interferire con i risultati dei test o con il trattamento dello studio. Se siete interessati a partecipare a uno studio clinico sulla rinite allergica, preparatevi a fornire informazioni dettagliate su tutti i farmaci che state attualmente assumendo, inclusi antistaminici e spray nasali da banco. Potrebbe essere necessario interrompere alcuni trattamenti per un periodo prima che lo studio inizi.

Prima di arruolarsi in uno studio clinico, i potenziali partecipanti vengono sottoposti a un processo di screening approfondito che include una revisione completa della storia clinica e un esame fisico. I ricercatori devono confermare che i sintomi della persona siano effettivamente causati dalla rinite allergica e non da altre condizioni che possono causare problemi simili, come la rinite non allergica, la sinusite cronica o problemi strutturali nel naso. Questo è il motivo per cui gli studi clinici spesso richiedono ai partecipanti di avere test allergici positivi documentati—fornisce prove oggettive che i meccanismi allergici sono all’opera.

[3]

Molti studi clinici sulla rinite allergica valutano anche se i partecipanti hanno altre condizioni correlate, in particolare l’asma. Poiché la rinite allergica e l’asma spesso si verificano insieme e condividono processi immunitari sottostanti, i ricercatori possono utilizzare la spirometria o altri test di funzionalità polmonare per valutare la capacità respiratoria. Alcuni studi reclutano specificamente partecipanti che hanno entrambe le condizioni per studiare come il trattamento della rinite allergica possa anche migliorare il controllo dell’asma.

[11]

Anche il momento dell’arruolamento è importante per gli studi clinici che studiano la rinite allergica stagionale. I partecipanti devono essere arruolati prima o all’inizio della stagione pollinica rilevante, e devono dimostrare attraverso cartelle cliniche precedenti o test attuali di aver avuto sintomi durante quella stagione in passato. Questo assicura che i ricercatori stiano studiando persone che effettivamente svilupperanno sintomi durante il periodo dello studio.

Gli studi clinici che testano trattamenti di immunoterapia (come le iniezioni per allergie o le compresse che vanno sotto la lingua) hanno requisiti diagnostici particolarmente specifici. I partecipanti devono avere una sensibilizzazione allergica confermata all’allergene specifico utilizzato nel trattamento, dimostrare una storia di sintomi all’esposizione a quell’allergene, e tipicamente devono avere una malattia da moderata a grave che non è stata adeguatamente controllata con farmaci standard. Questi studi spesso seguono i partecipanti per diversi anni, quindi l’impegno a lungo termine è anche un criterio di qualificazione.

[9]

Studi clinici in corso su Rinite allergica

  • Data di inizio: 2025-11-18

    Studio clinico sull’efficacia di EP-088_MM09 per il trattamento della rinite allergica nei pazienti allergici agli acari della polvere domestica

    Reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della rinite allergica e della rinocongiuntivite allergica, che sono condizioni comuni causate da allergie agli acari della polvere domestica, in particolare il Dermatophagoides pteronyssinus e il Dermatophagoides farinae. Queste condizioni possono causare sintomi come starnuti, naso che cola, prurito agli occhi e congestione nasale. Il trattamento in studio…

    Spagna Portogallo
  • Data di inizio: 2025-04-10

    Studio sulla sicurezza ed efficacia dell’immunoterapia con Der p 1/Der p 2/Der p 23 in pazienti con rinite allergica o asma allergico controllato.

    Reclutamento

    2 1

    Questo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite allergica, con o senza asma allergica controllata. Queste condizioni sono causate da una sensibilizzazione agli acari della polvere, in particolare al genere Dermatophagoides. Il trattamento in esame è un’immunoterapia somministrata tramite iniezioni sottocutanee, che utilizza una combinazione di allergeni purificati: Der…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Data di inizio: 2023-02-01

    Studio sull’Immunoterapia Intralinfatica con Colecalciferolo per Pazienti con Rinite Allergica Moderata o Grave

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio si concentra sull’allergia al polline di graminacee, una condizione che provoca sintomi come starnuti, naso che cola e occhi irritati. L’obiettivo è valutare se una terapia chiamata immunoterapia intralinfatica (ILIT), potenziata con vitamina D, possa migliorare i sintomi durante la stagione dei pollini rispetto alla sola ILIT. La vitamina D è un nutriente…

    Malattie studiate:
    Svezia
  • Data di inizio: 2021-05-11

    Studio sull’efficacia e sicurezza di un vaccino per allergia a graminacee e cupressacee in pazienti con rinite/rinocongiuntivite e asma lieve-moderata

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite, con o senza asma allergico lieve o moderato. Queste condizioni sono causate da allergie ai pollini di erba e cipressacee. Il trattamento in esame è una immunoterapia sottocutanea, che utilizza una miscela di estratti allergenici modificati di sei tipi di erbe…

    Spagna
  • Data di inizio: 2024-10-08

    Studio su Lebrikizumab per Adulti con Rinite Allergica Perenne

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Rinite Allergica Perenne, una condizione in cui il naso è spesso congestionato, prude, o si verificano starnuti a causa di allergeni presenti tutto l’anno, come polvere o peli di animali. Il trattamento in esame è Lebrikizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, che viene confrontato con un placebo. Lebrikizumab…

    Malattie studiate:
    Polonia Germania Belgio
  • Data di inizio: 2025-07-16

    Studio sull’efficacia e sicurezza dell’immunoterapia sublinguale MM09 in pazienti allergici agli acari della polvere con rinite/rinocongiuntivite e asma lieve-moderata

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite o rinocongiuntivite, con o senza asma lieve o moderata, causate da allergie agli acari della polvere domestica, in particolare il Dermatophagoides pteronyssinus e il Dermatophagoides farinae. Queste condizioni possono causare sintomi come naso che cola, starnuti, prurito agli occhi e difficoltà respiratorie. Il trattamento…

    Spagna Portogallo
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio clinico sull’efficacia e sicurezza di EP-088_MM09 per il trattamento della rinite allergica in pazienti allergici agli acari della polvere domestica

    Non ancora in reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della rinite allergica e della rinocongiuntivite allergica, che sono condizioni comuni causate da allergie agli acari della polvere domestica, in particolare Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae. Queste condizioni possono causare sintomi come starnuti, naso che cola, prurito agli occhi e congestione nasale. Il trattamento in studio è un…

    Portogallo Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia della vaccinazione con Alutard SQ in pazienti allergici al cane per il trattamento della rinite allergica – Valutazione in pazienti svedesi

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della rinite allergica causata da allergia al cane. La ricerca valuterà l’efficacia di un trattamento chiamato Alutard SQ, che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Durante lo studio, i pazienti possono anche utilizzare altri medicinali per il controllo dei sintomi allergici come Nasonex (spray nasale), Livostin (gocce oculari) e…

    Svezia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia e sicurezza di un vaccino per allergia a graminacee e ulivo in pazienti con rinite/rinocongiuntivite e asma lieve-moderata

    Non ancora in reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite, con o senza asma allergica lieve o moderata. Queste condizioni sono causate da allergie ai pollini di erba e di ulivo. Il trattamento in esame è una sospensione per iniezione contenente una miscela di estratti allergenici modificati di sei tipi di…

    Spagna
  • Data di inizio: 2023-11-10

    Studio sull’efficacia e sicurezza dell’immunoterapia sublinguale con estratto di polline di Phleum pratense per pazienti con rinite allergica da polline di graminacee

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite causate dal polline di erba. Queste condizioni allergiche possono causare sintomi come starnuti, naso che cola e occhi irritati. Il trattamento in esame è uno spray sublinguale chiamato SULGEN® Spray Phleum pratense, che contiene un estratto di polline di erba. L’obiettivo…

    Malattie studiate:
    Germania

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/8622-allergic-rhinitis-hay-fever

https://medlineplus.gov/ency/article/000813.htm

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK538186/

https://myhealth.alberta.ca/Health/pages/conditions.aspx?hwid=hw33436

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2010/0615/p1440.html

https://medlineplus.gov/ency/article/000813.htm

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK538186/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nonallergic-rhinitis/diagnosis-treatment/drc-20351235

https://www.aaaai.org/conditions-treatments/allergies/hay-fever-rhinitis

FAQ

Come posso capire se ho la rinite allergica o solo raffreddori frequenti?

La rinite allergica tipicamente causa occhi e naso molto pruriginosi, cosa non comune con i raffreddori. I vostri sintomi seguiranno anche degli schemi—comparendo nello stesso periodo ogni anno o quando siete esposti a fattori scatenanti specifici come gli animali domestici. I raffreddori si sviluppano dopo essere stati vicino a qualcuno che è malato, spesso includono dolori muscolari o febbre, e si risolvono entro una settimana. Se i sintomi del vostro “raffreddore” durano più di 10 giorni o continuano a ripresentarsi, è probabilmente rinite allergica.

Il test cutaneo per le allergie è doloroso?

Il test di puntura cutanea non è doloroso, anche se potrebbe risultare leggermente scomodo. La pelle viene leggermente punta o graffiata con piccole quantità di allergeni, cosa che potrebbe sembrare un breve pizzico. Se siete allergici a una delle sostanze testate, la sensazione principale che noterete sarà prurito in quei punti, che scompare entro circa 30 minuti dal completamento del test.

Posso prendere i miei farmaci per l’allergia prima di fare il test?

Se state facendo il test cutaneo, di solito dovrete smettere di prendere antistaminici per diversi giorni prima del test perché possono interferire con i risultati e impedire alle reazioni di manifestarsi. Tuttavia, se state facendo esami del sangue per misurare gli anticorpi specifici per gli allergeni, non è necessario interrompere i farmaci. Controllate sempre con il vostro medico quali farmaci evitare prima del test.

Perché un medico consiglierebbe esami del sangue invece dei test cutanei?

Gli esami del sangue possono essere consigliati se state assumendo farmaci che non possono essere interrotti e che interferirebbero con i test cutanei, se avete una grave condizione cutanea come l’eczema che rende difficile il test cutaneo, o se avete una storia di gravi reazioni allergiche. Gli esami del sangue vengono anche talvolta usati per confermare i risultati dei test cutanei, anche se generalmente non sono accurati quanto i test cutanei per diagnosticare la rinite allergica.

Devo vedere uno specialista per essere diagnosticato con la rinite allergica?

Il vostro medico di base può spesso diagnosticare la rinite allergica in base ai vostri sintomi e alla storia clinica, specialmente se lo schema dei sintomi è molto chiaro. Tuttavia, se i sintomi sono gravi, non rispondono ai trattamenti standard o se avete bisogno di test allergici per identificare fattori scatenanti specifici, potreste essere indirizzati a un allergologo—un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle allergie.

🎯 Punti chiave

  • Cercate test diagnostici quando i sintomi interferiscono con la vita quotidiana, il sonno o il lavoro, o quando i farmaci da banco non danno sollievo
  • Il test di puntura cutanea è il metodo più comune e accurato per identificare specifici fattori scatenanti allergici, fornendo risultati entro 15-20 minuti
  • Gli esami del sangue che misurano gli anticorpi specifici per gli allergeni offrono un’alternativa quando i test cutanei non sono possibili, anche se sono generalmente meno accurati
  • Una diagnosi corretta richiede la conferma che il vostro sistema immunitario reagisca effettivamente agli allergeni, non solo avere sintomi tipici
  • Distinguere tra rinite allergica stagionale e tutto l’anno aiuta a guidare strategie di trattamento appropriate
  • Gli studi clinici richiedono test allergici positivi documentati e livelli specifici di gravità dei sintomi per qualificarsi alla partecipazione
  • Comprendere la vostra storia familiare aiuta a prevedere il rischio—è più probabile avere rinite allergica se entrambi i genitori hanno allergie
  • Conoscere i vostri specifici fattori scatenanti allergici attraverso i test permette strategie di evitamento mirate e piani di trattamento personalizzati