Linfedema
Il linfedema è una condizione cronica che causa gonfiore in alcune parti del corpo quando il sistema linfatico, una rete fondamentale che aiuta a combattere le infezioni e a rimuovere i liquidi in eccesso, non funziona correttamente. Questo gonfiore cronico colpisce più comunemente braccia e gambe, anche se può svilupparsi in altre aree come il torace, il collo o i genitali. La condizione non può essere curata, ma con una gestione adeguata e un trattamento precoce, i suoi sintomi possono essere controllati e le complicazioni prevenute.
Indice dei contenuti
- Che cos’è il linfedema?
- Tipi di linfedema
- Epidemiologia
- Cause
- Fattori di rischio
- Sintomi
- Prevenzione
- Fisiopatologia
- Diagnosi e diagnostica
- Approcci di trattamento
- Prognosi e vita con la condizione
- Studi clinici in corso
Che cos’è il linfedema?
Il linfedema si riferisce all’accumulo di liquido ricco di proteine nei tessuti corporei, che provoca un gonfiore che può variare da lieve a grave. La condizione si sviluppa quando qualcosa interrompe il normale funzionamento del sistema linfatico, che fa parte del sistema immunitario e della rete circolatoria del corpo. Questo sistema è responsabile della raccolta del liquido in eccesso, delle proteine e delle tossine dalle cellule e dai tessuti e del loro ritorno nel flusso sanguigno.[1][2]
Il sistema linfatico è costituito da vasi linfatici, linfonodi e organi distribuiti in tutto il corpo. Il liquido linfatico contiene globuli bianchi chiamati linfociti, che attaccano virus e batteri quando entrano nel corpo. Quando i vasi linfatici o i linfonodi si bloccano o si danneggiano, il liquido linfatico non ha dove drenare e inizia ad accumularsi nel tessuto circostante, causando gonfiore.[5]
Il linfedema può colpire qualsiasi parte del corpo, ma si sviluppa più frequentemente nelle braccia o nelle gambe. Può anche verificarsi nel seno, nella parete toracica, nell’addome, nel collo, nei genitali, nel viso e persino all’interno della bocca o della gola. Il gonfiore può influire in modo significativo sulla capacità di una persona di svolgere le attività quotidiane e spesso causa disagio psicologico a causa dei cambiamenti visibili nell’aspetto.[1][3]
Tipi di linfedema
Esistono due tipi principali di linfedema: primario e secondario. Ogni tipo ha cause sottostanti diverse e tipicamente si manifesta in fasi diverse della vita.
Linfedema primario
Il linfedema primario è raro e si verifica a causa di condizioni ereditarie o congenite che influenzano lo sviluppo del sistema linfatico. Queste mutazioni genetiche causano malformazioni nei vasi linfatici, impedendo loro di funzionare correttamente. Il linfedema primario colpisce circa 1 persona su 100.000 negli Stati Uniti.[2][5]
Questo tipo può essere ulteriormente suddiviso in tre categorie in base al momento in cui compaiono i primi sintomi. Il linfedema congenito è presente alla nascita o si sviluppa entro i primi due anni di vita. Alcuni neonati possono nascere con la malattia di Milroy, una forma ereditaria della condizione. Il linfedema precoce, chiamato anche malattia di Meige, si sviluppa tipicamente durante la pubertà, la gravidanza o entro i 35 anni. Infine, il linfedema tardo è una forma rara a insorgenza tardiva che inizia dopo i 35 anni, di solito colpendo solo le gambe.[2][5]
Linfedema secondario
Il linfedema secondario è molto più comune del linfedema primario. Si verifica quando il sistema linfatico viene danneggiato o bloccato a causa di fattori esterni come chirurgia, radioterapia, trauma, infezione, infiammazione o cancro. Questo tipo di linfedema può anche derivare da inattività prolungata o mancanza di movimento degli arti.[3][4]
Il linfedema secondario si osserva più frequentemente nelle persone che hanno subito trattamenti oncologici, in particolare interventi chirurgici per il cancro al seno che comportano la rimozione dei linfonodi. Tuttavia, può anche colpire individui trattati per altri tumori, tra cui tumori vulvari, del pene, della prostata, dell’intestino, melanomi, tumori della testa e del collo e altri tumori che coinvolgono il sistema linfatico. Non tutti coloro che ricevono trattamenti oncologici sviluppano il linfedema, ma il rischio aumenta con determinate procedure.[3][7]
Epidemiologia
Si ritiene che il linfedema colpisca più di 200.000 persone solo nel Regno Unito. Mentre il linfedema primario è estremamente raro, il linfedema secondario è significativamente più comune. A livello globale, si stima che il linfedema colpisca circa 1 persona su 1.000 americani, con stime mondiali che vanno da 140 milioni a 250 milioni di persone.[3][17]
Il linfedema secondario si sviluppa spesso nelle persone con tumori che coinvolgono il sistema linfatico o che hanno ricevuto trattamenti che colpiscono i linfonodi. Le sopravvissute al cancro al seno affrontano un rischio particolarmente elevato, con stime che suggeriscono che tra il 15 e il 40 percento di coloro che sono stati trattati per il cancro al seno svilupperà un linfedema correlato al cancro al seno a un certo punto. Per i pazienti sottoposti a biopsia del linfonodo sentinella (rimozione di meno di quattro linfonodi) senza radioterapia, il rischio nel corso della vita è di circa il 6 percento. Tuttavia, per coloro che hanno subito la dissezione dei linfonodi ascellari (rimozione di più di quattro linfonodi), il rischio aumenta dal 15 al 25 percento.[6][7]
Il linfedema può svilupparsi poco dopo il trattamento oncologico o può non comparire fino a mesi o addirittura anni dopo. La condizione tipicamente progredisce lentamente nel tempo, anche se in alcuni casi il gonfiore può svilupparsi improvvisamente. La radioterapia può anche aumentare il rischio di linfedema, con effetti approssimativamente equivalenti alla chirurgia, anche se non è stata eseguita alcuna rimozione chirurgica dei linfonodi.[6][7]
Cause
Il linfedema si sviluppa quando qualcosa blocca o interrompe il flusso del liquido linfatico attraverso il sistema linfatico. Le cause sottostanti differiscono a seconda che il linfedema sia primario o secondario.
Nel linfedema primario, la causa principale è una mutazione genetica che influenza il modo in cui si sviluppa il sistema linfatico. Le persone con questa forma nascono con anomalie nei loro vasi linfatici, anche se i sintomi potrebbero non apparire fino a più tardi nella vita. Queste condizioni genetiche sono ereditarie e si trasmettono attraverso le famiglie.[5]
Il linfedema secondario ha molteplici cause potenziali. La chirurgia oncologica è una delle più comuni, in particolare le procedure che comportano la rimozione dei linfonodi per verificare se il cancro si è diffuso. Quando i linfonodi vengono rimossi, le vie che normalmente drenano il liquido linfatico vengono interrotte, causando l’accumulo di liquido nei tessuti vicini. La radioterapia utilizzata per trattare il cancro può causare tessuto cicatriziale che blocca i vasi linfatici, impedendo il drenaggio corretto.[4][7]
I tumori stessi possono premere o bloccare i linfonodi e i vasi, limitando il flusso del liquido linfatico. Traumi fisici o lesioni al corpo possono danneggiare le strutture linfatiche. Le infezioni, in particolare un’infezione parassitaria chiamata filariasi, possono anche causare linfedema. L’obesità è un altro fattore contribuente, poiché il peso in eccesso può interferire con la funzione linfatica. L’infiammazione degli arti e periodi prolungati di inattività o mancanza di movimento possono contribuire ulteriormente allo sviluppo del linfedema secondario.[4][7]
Fattori di rischio
Diversi fattori possono aumentare la probabilità di una persona di sviluppare il linfedema. Comprendere questi fattori di rischio aiuta gli individui e gli operatori sanitari a identificare coloro che potrebbero aver bisogno di un monitoraggio più attento o di misure preventive.
Il fattore di rischio più significativo per il linfedema secondario è il trattamento oncologico. Le persone che hanno subito un intervento chirurgico che rimuove o danneggia i linfonodi sono a rischio elevato. Più linfonodi vengono rimossi, maggiore diventa il rischio. La radioterapia in aree dove si trovano i linfonodi aumenta anche il rischio, poiché può causare cicatrici e danni ai vasi linfatici.[6][7]
Il tipo e la localizzazione del cancro influenzano anche il rischio. Le persone trattate per il cancro al seno, in particolare quelle che subiscono la dissezione dei linfonodi ascellari, affrontano un rischio sostanziale. Le persone con tumori nell’addome o nell’area genitale, inclusi tumori vulvari, vaginali, ovarici, endometriali, cervicali, prostatici e colorettali, possono sviluppare linfedema alle gambe, ai genitali o all’addome. Coloro che sono stati trattati per tumori della testa e del collo possono sperimentare gonfiore nel viso, nel collo o sotto il mento. Il melanoma e il sarcoma possono anche portare al linfedema, specialmente dopo chirurgia o radioterapia.[7]
Avere un’infezione nell’area in cui i linfonodi sono stati rimossi o danneggiati aumenta il rischio. Le ferite che guariscono lentamente dopo l’intervento chirurgico possono contribuire allo sviluppo del linfedema. Il cancro avanzato che si è diffuso ai linfonodi presenta un rischio aggiuntivo. Essere sovrappeso o avere obesità interferisce con la funzione linfatica e aumenta significativamente la probabilità di sviluppare la condizione. Precedenti interventi chirurgici o trattamenti radioterapici in aree vicine ai linfonodi aumentano anche il rischio.[7]
Per il linfedema primario, il principale fattore di rischio è avere una storia familiare della condizione, poiché è ereditato attraverso mutazioni genetiche. I bambini nati da genitori con determinate condizioni genetiche che influenzano lo sviluppo linfatico sono a rischio di sviluppare linfedema primario a un certo punto della loro vita.[5]
Sintomi
Il sintomo principale del linfedema è il gonfiore in una o più parti del corpo. Questo gonfiore può essere sottile all’inizio, rendendo difficile notarlo nelle prime fasi. Alcune persone potrebbero non rendersi conto di avere un gonfiore insolito fino a quando la condizione non è progredita. In altri casi, il gonfiore può apparire improvvisamente e diventare piuttosto evidente rapidamente.[1][2]
Nelle fasi iniziali, il gonfiore può essere morbido e facile da premere con un dito, lasciando un’ammaccatura temporanea nella pelle. Questo è chiamato edema con fovea. Il gonfiore può peggiorare durante il giorno e migliorare durante la notte quando l’arto colpito è sollevato. Senza un trattamento adeguato, il gonfiore tipicamente diventa più grave e persistente nel tempo. L’area colpita potrebbe non formare più una fovea quando viene premuta e la pelle può risultare più dura e spessa.[3][4]
Le persone con linfedema spesso notano che il braccio o la gamba colpiti appaiono più grandi dell’altro. Vestiti, scarpe, gioielli e orologi possono sentirsi più stretti del solito o non adattarsi più correttamente. L’arto gonfio può sentirsi pesante, pieno o stretto. Alcune persone sperimentano una sensazione di dolore o disagio nell’area colpita. Il movimento può diventare difficile, poiché le articolazioni nell’arto gonfio possono sentirsi rigide o avere una gamma di movimento ridotta.[1][2][3]
I cambiamenti della pelle sono comuni man mano che il linfedema progredisce. La pelle nell’area gonfia può apparire rossa, gonfia o scolorita. Può diventare più spessa, coriacea o sviluppare una consistenza simile alla buccia d’arancia. Possono svilupparsi pieghe nella pelle e in alcuni casi possono comparire escrescenze simili a verruche. Il liquido può occasionalmente fuoriuscire attraverso la pelle. Alcune persone sperimentano una sensazione di formicolio, prurito o bruciore nell’area colpita.[1][3][4]
Quando il linfedema colpisce la testa e il collo, i sintomi possono includere gonfiore o una sensazione di pesantezza nel viso, nella bocca o nella gola. Ciò può portare a problemi con la deglutizione e il linguaggio. Il linfedema può anche svilupparsi all’interno del corpo, come nella gola, dove potrebbe non essere visibile dall’esterno.[3][7]
Molte persone con linfedema sperimentano effetti psicologici ed emotivi. I cambiamenti visibili nell’aspetto possono causare sentimenti di imbarazzo, vergogna, depressione, rabbia o ansia. La condizione può interferire con le attività quotidiane, il lavoro e le interazioni sociali, influenzando in modo significativo la qualità della vita.[2][5]
Prevenzione
Sebbene il linfedema non possa sempre essere prevenuto, ci sono passaggi che gli individui possono intraprendere per ridurre il rischio o ritardare la sua insorgenza, in particolare dopo il trattamento oncologico. L’intervento precoce e le modifiche dello stile di vita possono fare una differenza significativa nella gestione o nell’evitare la condizione.
Prima di sottoporsi a chirurgia o radioterapia per il cancro, è importante discutere con il medico quali misure possono essere adottate per ridurre le possibilità di sviluppare il linfedema. I team sanitari pianificano i trattamenti per ridurre al minimo i danni ai linfonodi quando possibile. Tecniche come la biopsia del linfonodo sentinella, che rimuove meno linfonodi rispetto ai metodi tradizionali, possono ridurre il rischio.[3][19]
Proteggere la pelle dalle lesioni è fondamentale, poiché anche tagli, ustioni, punture di insetti o graffi minori possono portare a infezioni in aree dove la funzione linfatica è compromessa. Mantenere la pelle pulita, asciutta e ben idratata aiuta a prevenire screpolature e riduce il rischio di infezione. L’uso della protezione solare protegge la pelle dalle ustioni e indossare guanti mentre si fa giardinaggio o si svolgono lavori domestici previene tagli accidentali.[3][18]
Mantenere un peso sano attraverso una dieta equilibrata e un esercizio fisico regolare è una delle misure preventive più efficaci. Il peso in eccesso esercita una pressione aggiuntiva sul sistema linfatico e aumenta il rischio di sviluppare il linfedema. L’attività fisica regolare e il movimento aiutano a stimolare il flusso linfatico e a prevenire l’accumulo di liquidi. L’esercizio dovrebbe essere delicato e aumentato gradualmente, in particolare per coloro che sono a rischio.[4][18]
Evitare indumenti, gioielli e accessori stretti o restrittivi che potrebbero comprimere i vasi linfatici è importante. Le misurazioni della pressione sanguigna, le iniezioni e i prelievi di sangue dovrebbero essere eseguiti sul braccio che non è a rischio quando possibile. Sollevare l’arto a rischio quando possibile, specialmente di notte, può aiutare a prevenire l’accumulo di liquidi.[18]
Il monitoraggio dei primi segni di gonfiore consente un trattamento tempestivo, che è essenziale per prevenire la progressione. Le persone che hanno ricevuto trattamenti oncologici dovrebbero controllare regolarmente i loro arti per eventuali cambiamenti nelle dimensioni, nella pesantezza o nella tensione. Se compaiono sintomi, contattare immediatamente un medico può portare a un intervento precoce e a risultati migliori.[7][19]
Fisiopatologia
La fisiopatologia del linfedema comporta cambiamenti nella normale struttura e funzione del sistema linfatico, portando all’accumulo cronico di liquido ricco di proteine nei tessuti corporei. Comprendere questi cambiamenti aiuta a spiegare perché i sintomi si sviluppano e progrediscono nel tempo.
Il sistema linfatico normalmente funziona come una rete di drenaggio. I capillari linfatici nella pelle e nei tessuti raccolgono liquido in eccesso, proteine, detriti cellulari, batteri e altre sostanze che devono essere rimosse dai tessuti. Questo liquido linfatico viaggia attraverso vasi progressivamente più grandi, passando attraverso i linfonodi dove viene filtrato e le sostanze nocive vengono rimosse. Alla fine, il liquido linfatico pulito ritorna nel flusso sanguigno attraverso connessioni alle vene nel torace.[5][11]
Nel linfedema, questo processo di drenaggio viene interrotto. Quando i vasi linfatici sono danneggiati, bloccati o assenti a causa di anomalie dello sviluppo, il liquido linfatico non può fluire correttamente. La capacità del sistema linfatico di trasportare il liquido viene sopraffatta dalla quantità di liquido che deve essere drenato. Di conseguenza, il liquido linfatico ricco di proteine si accumula negli spazi tra le cellule nel tessuto, chiamato interstizio.[5][11]
L’accumulo di liquido ricco di proteine innesca una serie di cambiamenti nel tessuto colpito. Le proteine in eccesso attirano più acqua nel tessuto, aumentando il gonfiore. Nel tempo, la presenza persistente di liquido linfatico causa infiammazione nel tessuto circostante. Questa infiammazione cronica porta alla formazione di tessuto cicatriziale, un processo chiamato fibrosi. Il tessuto colpito diventa più duro e spesso man mano che la fibrosi progredisce.[11]
Anche il tessuto adiposo si accumula nelle aree colpite dal linfedema, contribuendo all’aumento delle dimensioni degli arti. La combinazione di accumulo di liquidi, fibrosi e deposizione di grasso crea l’aspetto caratteristico del linfedema avanzato, dove l’arto o l’area colpita è significativamente ingrandita e la pelle diventa spessa e difficile da pizzicare.[11]
La funzione linfatica compromessa influisce anche sul sistema immunitario. Poiché il liquido linfatico contiene globuli bianchi che combattono le infezioni e i linfonodi filtrano le sostanze nocive, i danni al sistema linfatico compromettono la capacità del corpo di combattere le infezioni nell’area colpita. Questo è il motivo per cui le persone con linfedema sono molto più vulnerabili alle infezioni batteriche della pelle come la cellulite. Queste infezioni possono danneggiare ulteriormente i vasi linfatici, creando un ciclo in cui ogni infezione peggiora il linfedema.[2][3]
Nel linfedema primario, la fisiopatologia inizia con anomalie strutturali nei vasi linfatici presenti dalla nascita. Questi vasi possono essere troppo pochi di numero, troppo stretti o formati in modo improprio, limitando la loro capacità di drenare efficacemente il liquido linfatico. Nel linfedema secondario, la fisiopatologia comporta danni acquisiti a strutture linfatiche precedentemente normali attraverso chirurgia, radiazioni, traumi o altre cause esterne.[5]
Una volta che il linfedema si sviluppa e si verificano cambiamenti nei tessuti, la condizione diventa cronica e progressiva. L’intervento precoce è fondamentale perché una volta che si è verificata una fibrosi significativa e cambiamenti tissutali, sono difficili o impossibili da invertire. Questo è il motivo per cui la diagnosi precoce e il trattamento sono così importanti per gestire efficacemente il linfedema.[5][11]
Diagnosi e diagnostica
Diagnosticare il linfedema precocemente è essenziale per controllare i sintomi e impedire che la condizione peggiori. Se notate un gonfiore insolito nelle braccia, nelle gambe o in altre parti del corpo, è importante consultare un medico il prima possibile. Questo è particolarmente vero se avete recentemente ricevuto trattamenti oncologici, interventi chirurgici che hanno coinvolto i linfonodi o radioterapia, poiché questi fattori possono aumentare il rischio di sviluppare il linfedema.[1]
Quando rivolgersi al medico
Le persone che sono state trattate per cancro al seno, tumori ginecologici o altre condizioni che comportano la rimozione o il danneggiamento dei linfonodi dovrebbero essere particolarmente attente. Il gonfiore può comparire subito dopo il trattamento, ma in alcuni casi può svilupparsi mesi o addirittura anni dopo. I primi segnali potrebbero essere sottili: una sensazione di pesantezza in un arto, abiti o gioielli che sembrano più stretti del solito, oppure una leggera differenza di dimensioni tra le braccia o le gambe. Questi cambiamenti meritano di essere discussi con il vostro medico, anche se sembrano di poca importanza.[2]
Metodi diagnostici
In molti casi, i medici possono diagnosticare il linfedema basandosi sulla vostra storia clinica, sui sintomi e su un esame fisico. Il vostro medico vorrà sapere quando avete notato il gonfiore per la prima volta, se avete ricevuto trattamenti oncologici o interventi chirurgici e se avete altri sintomi. Esaminerà attentamente l’area colpita, cercando gonfiore visibile, cambiamenti della pelle o altri segni che suggeriscono il linfedema.[9]
Uno dei modi più semplici con cui i medici valutano il linfedema è misurare l’arto colpito e confrontarlo con il lato non colpito. Se un braccio o una gamba è notevolmente più grande dell’altro—tipicamente di circa 2 centimetri o più—questo suggerisce fortemente il linfedema. Il medico può misurare diverse parti dell’arto per tracciare dove il gonfiore è più pronunciato.[11]
Esami di imaging
Se la causa del vostro gonfiore non è immediatamente chiara, o se il medico vuole comprendere l’entità del danno al sistema linfatico, potrebbe prescrivere esami di imaging. La linfoscintigrafia è uno degli esami più comunemente utilizzati per diagnosticare il linfedema. Durante questo esame, viene iniettata nel corpo una piccola quantità di materiale radioattivo, solitamente nell’arto colpito. Una telecamera speciale traccia quindi come la sostanza radioattiva si muove attraverso il vostro sistema linfatico. Questo mostra ai medici quanto bene sta fluendo il liquido linfatico e può evidenziare blocchi o aree in cui il sistema linfatico non funziona correttamente.[9]
La Risonanza Magnetica, o RM, utilizza un forte campo magnetico e onde radio per creare immagini dettagliate e tridimensionali dei tessuti all’interno del corpo. Una scansione RM può mostrare la struttura dei vasi linfatici e rivelare eventuali anomalie o danni. Questo esame è particolarmente utile per valutare l’entità dei cambiamenti tissutali nel linfedema grave e per pianificare determinati tipi di trattamento.[9]
La Tomografia Computerizzata, o TC, è una tecnica radiografica che produce immagini dettagliate in sezione trasversale del corpo. Le scansioni TC possono identificare blocchi nel sistema linfatico e aiutare a distinguere il linfedema da altre condizioni che causano gonfiore, come tumori o coaguli di sangue.[9]
L’ecografia utilizza onde sonore per creare immagini delle strutture all’interno del corpo. È un esame non invasivo che può aiutare a identificare ostruzioni sia nel sistema linfatico che nei vasi sanguigni. L’ecografia è particolarmente utile per rilevare coaguli di sangue, che possono causare gonfiore simile al linfedema ma richiedono un trattamento diverso.[9]
Una tecnologia più recente chiamata linfografia con verde di indocianina (ICG) viene utilizzata sempre più frequentemente per diagnosticare e valutare il linfedema. In questo esame, un colorante medico chiamato ICG viene iniettato nel corpo e una telecamera speciale traccia come il colorante si muove attraverso il sistema linfatico. Questo esame fornisce immagini in tempo reale del flusso linfatico e può aiutare i medici a comprendere il modello specifico del danno linfatico.[11]
Approcci di trattamento
Quando una persona sviluppa il linfedema, l’obiettivo principale del trattamento non è curare la condizione, ma controllarne i sintomi e prevenire le complicazioni. Il trattamento si concentra sulla riduzione del gonfiore, sul mantenimento della salute della pelle, sulla prevenzione delle infezioni e sull’aiutare le persone a continuare le loro attività quotidiane con il minor disagio possibile. Poiché il linfedema è una condizione cronica, il trattamento spesso continua per tutta la vita di una persona, richiedendo un impegno costante e un monitoraggio regolare.[1]
Terapia conservativa standard
La terapia linfodrenante decongestionante (DLT), chiamata anche terapia decongestionante complessa (CDT), è considerata il trattamento di prima linea per il linfedema. Questo approccio completo combina quattro componenti principali che lavorano insieme per ridurre il gonfiore e mantenerlo sotto controllo. Il trattamento inizia tipicamente con una fase intensiva della durata di diverse settimane, durante la quale le persone possono ricevere terapia due o tre volte alla settimana. Questa è seguita da una fase di mantenimento in cui gli individui imparano a gestire la propria condizione in modo indipendente utilizzando le tecniche che sono state loro insegnate.[10]
Il primo componente di questa terapia è la cura meticolosa della pelle. Mantenere la pelle pulita, asciutta e ben idratata è essenziale perché il linfedema aumenta il rischio di infezioni cutanee. Le persone con linfedema devono ispezionare regolarmente la loro pelle per individuare eventuali tagli, crepe o segni di infezione. L’uso di creme idratanti delicate aiuta a prevenire che la pelle diventi secca e screpolata, il che potrebbe fornire un punto di ingresso per i batteri.[3]
L’esercizio fisico costituisce il secondo pilastro del trattamento. La contrazione delicata dei muscoli nell’arto colpito aiuta a spostare il liquido in eccesso fuori dall’area gonfia. A differenza del sistema cardiovascolare, che ha il cuore per pompare il sangue in tutto il corpo, il sistema linfatico si basa sul movimento muscolare per spingere il fluido linfatico attraverso i suoi canali. Esercizi regolari e accuratamente scelti stimolano questo processo naturale di drenaggio. Uno specialista del linfedema progetta un programma di esercizi su misura per le capacità di ogni persona e la posizione del gonfiore.[10]
La terapia compressiva rappresenta il terzo componente essenziale. Poiché il sistema linfatico manca di una pompa centrale come il cuore, la pressione esterna aiuta a spingere il liquido fuori dall’area gonfia e impedisce che si accumuli di nuovo. La compressione può essere applicata attraverso bendaggi specializzati avvolti attorno all’arto colpito o attraverso indumenti compressivi su misura come manicotti, guanti, calze o collant. Durante la fase di trattamento intensivo, i terapisti spesso utilizzano bendaggi compressivi. Una volta ridotto il gonfiore, molte persone passano agli indumenti compressivi che indossano durante il giorno. Le persone in genere devono indossare una compressione con una pressione minima di 40 mm Hg per ottenere buoni risultati.[9]
Il quarto componente è il drenaggio linfatico manuale (DLM), una tecnica di massaggio specializzata eseguita da terapisti formati. Questo massaggio delicato stimola il flusso del liquido linfatico attraverso il sistema linfatico, aiutando a spostare il liquido dalle aree gonfie verso parti del corpo in cui il sistema linfatico funziona normalmente. Il massaggio deve essere eseguito correttamente da qualcuno con una formazione specifica in questa tecnica. I terapisti insegnano alle persone o ai loro caregiver una versione più semplice chiamata drenaggio linfatico semplice (SLD) che può essere eseguita a casa.[13]
Terapie farmacologiche
In alcuni casi, i medici possono prescrivere farmaci. Gli antibiotici sono i farmaci più comunemente prescritti per le persone con linfedema, non necessariamente per trattare un’infezione attiva, ma per tenerli a portata di mano in modo che il trattamento possa iniziare immediatamente se compaiono segni di infezione. Alcuni studi hanno scoperto che i benzopironi, un gruppo di sostanze che include cumarina e flavonoidi, possono aiutare a ridurre il gonfiore quando combinati con la terapia fisica, anche se questi non sono ampiamente disponibili in tutti i paesi. I diuretici regolari—farmaci che aumentano la produzione di urina—generalmente non sono efficaci per il trattamento del linfedema e non sono raccomandati.[14]
Opzioni chirurgiche
Mentre la terapia conservativa rimane la pietra angolare della gestione del linfedema, i ricercatori stanno indagando trattamenti chirurgici che potrebbero offrire opzioni aggiuntive per le persone che non migliorano sufficientemente con gli approcci standard. Una categoria di trattamento chirurgico coinvolge tecniche microchirurgiche, che utilizzano microscopi e strumenti estremamente fini per eseguire operazioni delicate sui minuscoli vasi del sistema linfatico. Durante queste procedure, i chirurghi effettuano tagli molto piccoli nella pelle e collegano i canali linfatici direttamente a piccole vene appena sotto la superficie. Questo crea nuovi percorsi per il liquido linfatico intrappolato per drenare di nuovo nel flusso sanguigno. Questo approccio è chiamato anastomosi linfatico-venulare.[11]
Un altro approccio chirurgico in fase di studio prevede la rimozione del tessuto in eccesso che si è accumulato a causa del linfedema di lunga data. Una tecnica è la liposuzione, che utilizza tubi sottili inseriti attraverso piccole incisioni per aspirare il grasso in eccesso dall’arto colpito. Tuttavia, le persone che si sottopongono alla liposuzione devono continuare a indossare indumenti compressivi per il resto della loro vita per mantenere i risultati, poiché il problema linfatico sottostante rimane.[10]
I trattamenti chirurgici per il linfedema sono generalmente riservati a situazioni specifiche. Vengono considerati principalmente per le persone il cui linfedema non migliora con il trattamento conservativo completo, o per coloro il cui gonfiore è così grave da compromettere significativamente le loro attività quotidiane. Anche quando viene eseguito l’intervento chirurgico, è palliativo piuttosto che curativo—il che significa che fornisce sollievo dai sintomi ma non risolve il problema sottostante con il sistema linfatico.[14]
Prognosi e vita con la condizione
Il linfedema è una condizione cronica che richiede una gestione per tutta la vita. I medici non possono guarire il linfedema, ma possono aiutare a controllarne i sintomi e impedire che peggiori. Le prospettive per una persona con linfedema dipendono in gran parte da quanto precocemente inizia il trattamento e da quanto costantemente si segue il piano di gestione.[1]
Progressione della condizione
Per molte persone, il linfedema inizia con un gonfiore lieve che può apparire e scomparire. Un intervento precoce può spesso impedire che la condizione progredisca verso stadi più gravi. Quando non viene trattato, il linfedema tipicamente diventa più grave e persistente nel tempo. Il gonfiore che inizialmente si riduce durante la notte può alla fine rimanere costante, e i tessuti colpiti possono subire cambiamenti permanenti.[2]
Nella fase più precoce, l’area colpita si gonfia durante il giorno ma ritorna a dimensioni normali o quasi normali durante la notte. Il gonfiore sembra morbido e quando si preme sulla pelle, lascia un’impronta che si riempie lentamente. Man mano che il linfedema progredisce senza trattamento, il gonfiore diventa più persistente. Non si riduce più completamente durante la notte e l’arto colpito rimane visibilmente più grande. Nelle fasi avanzate, l’area diventa significativamente ingrossata e la pelle subisce cambiamenti drammatici. Il tessuto si sente duro e premerci sopra non lascia più un’impronta.[7]
Complicazioni possibili
La complicazione più comune e preoccupante è l’infezione, in particolare un’infezione batterica della pelle chiamata cellulite. Quando è presente il linfedema, la capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni nell’area colpita viene compromessa. La cellulite tipicamente fa diventare la pelle rossa, calda, dolorosa e sempre più gonfia. Potreste sviluppare febbre alta e sentirvi generalmente male con brividi. Questa infezione necessita di trattamento immediato con antibiotici per via orale, e i casi gravi possono richiedere il ricovero in ospedale. Ogni infezione può causare ulteriori danni al sistema linfatico, potenzialmente peggiorando il linfedema sottostante.[10][11]
In casi rari, un linfedema di lunga durata può portare a una complicazione molto seria chiamata linfangiosarcoma, una forma estremamente rara di cancro della pelle che si sviluppa nel tessuto gonfio. Sebbene questa complicazione sia rara, rappresenta uno dei motivi per cui la corretta gestione del linfedema è così importante.[13]
Impatto sulla vita quotidiana
Vivere con il linfedema influenza quasi ogni aspetto della vita quotidiana. La natura visibile del linfedema significa che molte persone lottano con imbarazzo e cambiamenti nella loro immagine corporea. Gli abiti potrebbero non calzare più correttamente, e trovare capi che si adattino al gonfiore può essere frustrante. La sensazione fisica del linfedema crea promemoria costanti della condizione. Molte persone descrivono il loro arto colpito come pesante, teso o pieno.[15][16]
Attività semplici che la maggior parte delle persone dà per scontate, come mettersi le scarpe o abbottonare una camicia, possono diventare difficili quando il gonfiore colpisce mani e piedi. Il movimento e l’esercizio richiedono un’attenta considerazione. Mentre l’attività fisica è benefica per il linfedema, il gonfiore può rendere l’esercizio scomodo. Alcune persone scoprono che il loro gonfiore peggiora durante il giorno, particolarmente con il clima caldo.[17]
Il trattamento stesso richiede tempo e impegno significativi. Indossare indumenti compressivi ogni giorno, eseguire tecniche di auto-massaggio, mantenere una cura meticolosa della pelle e partecipare a appuntamenti terapeutici richiedono tutti dedizione. Questi trattamenti possono essere scomodi e costosi, necessitando di sostituzione regolare.[19]
L’impatto emotivo del linfedema può essere significativo. Molte persone si sentono a disagio per come la condizione cambia il loro aspetto, il che può influenzare la loro fiducia in se stesse e le interazioni sociali. Nonostante queste sfide, molte persone sviluppano strategie di coping efficaci. Connettersi con altri che hanno il linfedema aiuta a ridurre i sentimenti di isolamento. Imparare il più possibile sulla condizione dà potere alle persone di prendere il controllo della loro gestione.[3][21]
Studi clinici in corso
Attualmente è in corso uno studio clinico che sta valutando nuove opzioni terapeutiche per il linfedema correlato al cancro al seno. Questo studio rappresenta un’importante opportunità per le pazienti che soffrono di questa condizione cronica.
Studio sull’Unguento al Tacrolimus
Questo studio clinico si concentra sul linfedema correlato al cancro al seno e viene condotto in Danimarca. Lo studio utilizza un trattamento chiamato unguento Tacrolimus Accord 0,1%, che viene applicato sulla pelle. Questo unguento verrà confrontato con un unguento placebo per verificare se possa aiutare a ridurre il gonfiore e migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa condizione.
L’obiettivo dello studio è valutare gli effetti dell’unguento al tacrolimus su vari aspetti del linfedema, come il volume del gonfiore, il flusso e la funzione del sistema linfatico, l’ispessimento della pelle e la quantità di acqua in eccesso nel braccio interessato. Lo studio mira a ottenere almeno una riduzione del 10% del volume del linfedema in un periodo di 12 mesi.
Il tacrolimus è un farmaco immunosoppressore che funziona inibendo la calcineurina, una proteina che attiva i linfociti T, riducendo così la risposta immunitaria e l’infiammazione. In questo studio viene somministrato come unguento topico e viene valutato per il suo potenziale di ridurre il volume del linfedema.
Criteri principali per partecipare:
- Età superiore ai 18 anni
- Linfedema correlato al cancro al seno in stadio I o II
- Presenza di edema con fovea
- Essere in postmenopausa o utilizzare contraccettivi
- Volume del linfedema superiore al 10% rispetto al braccio sano
- Capacità di comprendere il danese
- Sesso femminile
Le partecipanti allo studio saranno assegnate casualmente a ricevere l’unguento al tacrolimus o l’unguento placebo. Lo studio durerà fino a 12 mesi, durante i quali verranno monitorati gli effetti del trattamento. La conclusione dello studio è prevista per il 31 dicembre 2025.
Le pazienti interessate a partecipare dovrebbero consultare il proprio medico curante per valutare l’idoneità e discutere i potenziali benefici e rischi della partecipazione.











