Encefalite autoimmune – Trattamento

Torna indietro

L’encefalite autoimmune è un gruppo di condizioni gravi in cui il sistema immunitario del corpo si rivolge per errore contro le cellule sane del cervello, causando un’infiammazione che può compromettere la memoria, il pensiero, il comportamento e il movimento. Sebbene possa essere spaventosa e cambiare la vita, molte persone rispondono bene al trattamento quando questo viene iniziato precocemente, e la guarigione è possibile con le cure mediche e il supporto adeguati.

Come Funzionano i Diversi Approcci Terapeutici

L’obiettivo principale del trattamento dell’encefalite autoimmune è calmare il sistema immunitario che ha iniziato per errore ad attaccare il cervello. Il trattamento si concentra sulla riduzione dell’infiammazione, sulla gestione dei sintomi che influenzano la vita quotidiana e sulla prevenzione delle complicazioni a lungo termine. A differenza delle infezioni che vengono trattate con antibiotici, l’encefalite autoimmune richiede medicinali che sopprimono o reindirizzano l’attività del sistema immunitario.[1]

Il modo in cui viene pianificato il trattamento dipende da diversi fattori. La gravità dei sintomi gioca un ruolo importante: una persona con lieve confusione può ricevere cure diverse rispetto a qualcuno che non riesce a parlare o ha crisi epilettiche gravi. Anche il tipo specifico di encefalite autoimmune è importante, perché diversi anticorpi che attaccano il cervello possono rispondere in modo diverso al trattamento. Alcune forme sono associate a tumori, il che significa che trattare il cancro diventa parte del trattamento dell’infiammazione cerebrale.[2]

I medici di solito iniziano il trattamento non appena sospettano l’encefalite autoimmune, anche prima che tutti i risultati degli esami siano disponibili. Questo perché un trattamento precoce può fare una differenza significativa nel recupero della persona. Aspettare troppo a lungo può portare a danni cerebrali permanenti, crisi epilettiche prolungate, coma o persino morte.[3]

Il percorso terapeutico è spesso lungo e richiede pazienza. Alcune persone migliorano in pochi giorni, mentre altre hanno bisogno di settimane o mesi di terapia intensiva. Le équipe mediche monitorano i pazienti attentamente e adeguano i farmaci in base a come la persona risponde. Il recupero non avviene sempre in modo lineare: possono esserci battute d’arresto lungo il cammino, ma questo non significa necessariamente che il trattamento abbia fallito.[4]

Trattamenti Medici Standard

Quando i medici diagnosticano per la prima volta l’encefalite autoimmune, iniziano tipicamente con quelle che vengono chiamate terapie di prima linea. Questi sono trattamenti che vengono utilizzati da anni e sono considerati il fondamento della cura. I tre principali trattamenti di prima linea sono i corticosteroidi, le immunoglobuline endovenose (IVIG) e la plasmaferesi.[2]

I corticosteroidi, come il metilprednisolone, sono potenti farmaci antinfiammatori somministrati attraverso una vena ad alte dosi. Funzionano sopprimendo l’intero sistema immunitario, il che aiuta a ridurre l’infiammazione che attacca il cervello. Il trattamento viene solitamente somministrato in “boli”: dosi elevate per diversi giorni seguite da una riduzione graduale. Sebbene i corticosteroidi possano essere molto efficaci, possono causare effetti collaterali come glicemia elevata, cambiamenti d’umore, aumento dell’appetito, difficoltà a dormire e aumento del rischio di infezioni. L’uso a lungo termine può influenzare la forza delle ossa e la guarigione delle ferite.[8]

Le immunoglobuline endovenose sono anticorpi concentrati raccolti da migliaia di donatori di sangue sani. Quando vengono somministrate a una persona con encefalite autoimmune, questi anticorpi possono aiutare a “resettare” il sistema immunitario e ridurre l’attività dannosa degli anticorpi che attaccano il cervello. Le IVIG vengono somministrate attraverso una vena nel corso di diverse ore, tipicamente una volta al giorno per diversi giorni. Gli effetti collaterali possono includere mal di testa, febbre, nausea e, raramente, reazioni allergiche o problemi renali. Alcuni pazienti necessitano di cicli ripetuti di IVIG nel corso di settimane o mesi.[9]

La plasmaferesi, chiamata anche scambio plasmatico, è una procedura che rimuove fisicamente gli anticorpi dannosi dal sangue. Durante la procedura, il sangue viene prelevato dal corpo, la parte liquida (plasma) contenente anticorpi viene separata e scartata, e le cellule del sangue vengono restituite insieme a un fluido sostitutivo. Questo viene tipicamente fatto a giorni alterni per circa due settimane. Sebbene la plasmaferesi possa funzionare rapidamente per rimuovere gli anticorpi, richiede l’inserimento di un tubo grande in una vena e comporta rischi come sanguinamento, infezione, pressione sanguigna bassa o reazioni allergiche ai fluidi sostitutivi.[11]

⚠️ Importante
Attualmente non esistono studi di ricerca che dicano ai medici quale trattamento di prima linea dovrebbe essere usato per primo o quale combinazione funziona meglio. Le decisioni terapeutiche vengono prese in base alla gravità dei sintomi, all’età del paziente e al luogo in cui viene curato. Ciò che funziona bene per una persona potrebbe non essere la scelta migliore per un’altra, quindi il trattamento è individualizzato.

Se le terapie di prima linea non portano abbastanza miglioramenti entro diverse settimane, i medici passano alle terapie di seconda linea. Questi sono farmaci immunosoppressori più forti che agiscono più in profondità e durano più a lungo nell’organismo. I due principali trattamenti di seconda linea sono il rituximab e la ciclofosfamide.[2]

Il rituximab è un anticorpo monoclonale: una proteina creata in laboratorio che colpisce e distrugge specifiche cellule immunitarie chiamate cellule B, che sono responsabili della produzione di anticorpi. Riducendo le cellule B, il rituximab diminuisce la produzione di anticorpi dannosi che attaccano il cervello. Viene somministrato attraverso una vena, di solito una volta alla settimana per quattro settimane o in due dosi maggiori a distanza di due settimane. Poiché il rituximab elimina le cellule B, aumenta il rischio di infezioni e i pazienti potrebbero dover evitare i vaccini durante il trattamento. Altri effetti collaterali possono includere reazioni all’infusione (febbre, brividi, pressione bassa), affaticamento e, raramente, infezioni gravi.[9]

La ciclofosfamide è un farmaco chemioterapico che sopprime il sistema immunitario prendendo di mira le cellule che si dividono rapidamente, comprese quelle che producono anticorpi dannosi. Viene tipicamente somministrata attraverso una vena una volta al mese per diversi mesi. La ciclofosfamide ha effetti collaterali più significativi rispetto ad altri trattamenti, tra cui nausea, perdita di capelli, aumento del rischio di infezioni, problemi alla vescica e potenziali effetti sulla fertilità. A causa di questi rischi, viene solitamente riservata alle persone che non hanno risposto ad altri trattamenti o che hanno una malattia grave.[12]

Alcune persone con encefalite autoimmune necessitano di una terapia di mantenimento a lungo termine per prevenire la ricomparsa dei sintomi. Farmaci come il micofenolato mofetile o l’azatioprina possono essere utilizzati per questo scopo. Questi sono farmaci orali assunti quotidianamente che forniscono una continua soppressione immunitaria. Richiedono esami del sangue regolari per monitorare gli effetti collaterali sul fegato, sulle cellule del sangue e sui reni.[11]

Gestione dei Sintomi Individuali

Oltre al trattamento del sistema immunitario, le persone con encefalite autoimmune hanno spesso bisogno di farmaci per gestire sintomi specifici che causano sofferenza e interferiscono con il recupero. Questi trattamenti di supporto sono una parte essenziale della cura complessiva.[11]

Le crisi epilettiche sono comuni nell’encefalite autoimmune e spesso non rispondono bene ai farmaci antiepilettici standard finché l’infiammazione cerebrale non diminuisce. Tuttavia, farmaci come levetiracetam, lacosamide o acido valproico vengono comunque prescritti per aiutare a controllare le crisi il più possibile. Trovare il farmaco giusto o la combinazione giusta può richiedere tempo e i medici potrebbero dover provare diverse opzioni. Man mano che l’infiammazione migliora, le crisi diventano spesso più facili da controllare o possono cessare completamente.[5]

I sintomi psichiatrici e comportamentali come allucinazioni, paranoia, agitazione o catatonia possono essere particolarmente angoscianti sia per i pazienti che per le famiglie. I farmaci antipsicotici possono aiutare a gestire questi sintomi, ma devono essere usati con attenzione, soprattutto in alcuni tipi di encefalite autoimmune. Nell’encefalite anti-NMDAR, alcuni antipsicotici possono peggiorare i sintomi o causare effetti collaterali pericolosi. Potrebbero essere necessari anche farmaci per l’ansia e la depressione mentre le persone affrontano l’impatto emotivo della loro malattia.[11]

I movimenti anomali, come tic facciali, scatti del braccio o contrazioni muscolari incontrollabili, possono essere trattati con farmaci che calmano il sistema nervoso. I problemi di sonno vengono affrontati con sonniferi, anche se questi devono essere scelti con cura per evitare di peggiorare la confusione. I farmaci per migliorare l’attenzione e la concentrazione possono essere utili durante il recupero, una volta che l’infiammazione acuta si è calmata.[3]

Quando il Cancro Fa Parte del Quadro

Alcuni tipi di encefalite autoimmune sono scatenati dal cancro. Questa viene chiamata encefalite autoimmune paraneoplastica. In questi casi, il tumore produce proteine che innescano il sistema immunitario a produrre anticorpi, e quegli anticorpi poi attaccano sia il tumore che il cervello. I tumori comuni associati all’encefalite autoimmune includono il carcinoma polmonare a piccole cellule, il timoma (un tumore della ghiandola del timo) e il cancro ovarico.[4]

Quando viene trovato un cancro, trattarlo diventa una parte fondamentale del trattamento dell’encefalite autoimmune. Questo potrebbe comportare la rimozione chirurgica del tumore, la chemioterapia, la radioterapia o una combinazione di approcci. Rimuovere o ridurre il tumore può aiutare a fermare l’innesco dell’attacco immunitario al cervello, il che spesso accelera il miglioramento dei sintomi neurologici. Per questo motivo, chiunque venga diagnosticato con encefalite autoimmune dovrebbe sottoporsi a uno screening per il cancro, anche se non presenta evidenti sintomi oncologici.[7]

Riabilitazione e Cure di Supporto

Quando l’infiammazione nel cervello inizia a diminuire, molte persone traggono beneficio dalle terapie di riabilitazione. La fisioterapia aiuta le persone a recuperare forza, equilibrio e coordinazione. La terapia occupazionale si concentra sul riapprendimento delle attività quotidiane come vestirsi, mangiare e gestire le faccende domestiche. La logopedia affronta i problemi con il linguaggio, la comprensione del linguaggio e la deglutizione. Queste terapie possono iniziare in ospedale e spesso continuano nei centri di riabilitazione o su base ambulatoriale per settimane o mesi.[11]

Il recupero è spesso un processo graduale che avviene nel corso di mesi o addirittura anni. Un rapido miglioramento iniziale può essere seguito da progressi più lenti, il che può essere frustrante. Stabilire obiettivi realistici, essere pazienti e celebrare le piccole vittorie sono parti importanti del percorso di recupero. Il supporto familiare, la consulenza psicologica e il contatto con altre persone che hanno vissuto esperienze simili possono fornire forza emotiva durante questo periodo difficile.[14]

Approcci Promettenti nella Ricerca Clinica

Mentre i trattamenti standard funzionano bene per molte persone, i ricercatori studiano costantemente nuovi approcci per migliorare i risultati dell’encefalite autoimmune. Gli studi clinici sono studi di ricerca che verificano se i nuovi trattamenti sono sicuri ed efficaci. Partecipare a uno studio clinico offre ai pazienti l’accesso a terapie all’avanguardia che non sono ancora disponibili per tutti, contribuendo al contempo alle conoscenze mediche che potrebbero aiutare i pazienti futuri.[1]

Sebbene le informazioni specifiche sugli studi non fossero dettagliate nelle fonti disponibili, la ricerca in corso sull’encefalite autoimmune si concentra su diverse aree promettenti. Gli scienziati stanno lavorando per comprendere meglio quali anticorpi causano quali sintomi, il che potrebbe portare a trattamenti più mirati. Stanno studiando se determinati biomarcatori nel sangue o nel liquido cerebrospinale possano prevedere chi risponderà meglio a quali trattamenti, consentendo ai medici di personalizzare la terapia fin dall’inizio.[7]

I ricercatori stanno anche indagando se farmaci immunoterapici più recenti, alcuni originariamente sviluppati per il trattamento del cancro, potrebbero essere utili nell’encefalite autoimmune. Il momento del trattamento è un’altra importante questione di ricerca: determinare se iniziare terapie più forti prima, piuttosto che aspettare di vedere se i trattamenti di prima linea funzionano, potrebbe portare a migliori risultati a lungo termine. Gli studi stanno anche esaminando la migliore durata del trattamento e le strategie per prevenire le ricadute dopo il recupero iniziale.[9]

Gli studi clinici per l’encefalite autoimmune possono essere condotti presso importanti centri medici in vari paesi, inclusi Stati Uniti, Europa e altre regioni. I pazienti interessati agli studi clinici dovrebbero parlare con i loro medici per capire se uno studio potrebbe essere appropriato per loro e come trovare studi che stanno attualmente reclutando partecipanti.[1]

⚠️ Importante
Attualmente non esistono sintomi, segni o risultati di esami che possano dire ai medici in anticipo esattamente come un paziente risponderà al trattamento. Questa incertezza è una delle sfide nella gestione dell’encefalite autoimmune. Alcune persone rispondono rapidamente ai trattamenti di prima linea e recuperano completamente, mentre altre necessitano di una terapia prolungata e intensiva e possono avere sintomi duraturi. La ricerca in corso mira a trovare modi migliori per prevedere i risultati e guidare le decisioni terapeutiche.

Metodi di Trattamento Più Comuni

  • Immunoterapia di prima linea
    • Corticosteroidi somministrati per via endovenosa ad alte dosi per ridurre l’infiammazione cerebrale sopprimendo l’attività immunitaria
    • Immunoglobuline endovenose (IVIG): anticorpi concentrati da donatori sani che aiutano a resettare il sistema immunitario
    • Plasmaferesi (scambio plasmatico): una procedura che rimuove fisicamente gli anticorpi dannosi dal sangue
  • Immunoterapia di seconda linea
    • Rituximab: un anticorpo monoclonale che distrugge le cellule B responsabili della produzione di anticorpi dannosi
    • Ciclofosfamide: un farmaco chemioterapico che sopprime il sistema immunitario in modo più potente
    • Micofenolato mofetile o azatioprina: farmaci orali utilizzati per il mantenimento a lungo termine per prevenire le ricadute
  • Gestione dei sintomi
    • Farmaci antiepilettici come levetiracetam o lacosamide per controllare le crisi
    • Farmaci antipsicotici per gestire allucinazioni, paranoia o agitazione (usati con cautela)
    • Farmaci per ansia, depressione, problemi di sonno e movimenti anomali
  • Trattamento del cancro (quando applicabile)
    • Rimozione chirurgica dei tumori che potrebbero scatenare la risposta autoimmune
    • Chemioterapia o radioterapia per trattare il cancro sottostante
  • Terapie di riabilitazione
    • Fisioterapia per recuperare forza, equilibrio e coordinazione
    • Terapia occupazionale per riapprendere le attività della vita quotidiana
    • Logopedia per problemi di linguaggio e deglutizione

Studi clinici in corso su Encefalite autoimmune

  • Data di inizio: 2024-12-10

    Studio sull’encefalite da recettore anti-NMDA: valutazione di inebilizumab per pazienti con questa condizione

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullencefalite anti-NMDA, una malattia rara che colpisce il cervello e può causare cambiamenti nel comportamento e nella funzione mentale. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato inebilizumab in confronto a un placebo. Linebilizumab è un farmaco sperimentale somministrato per via endovenosa, che potrebbe aiutare a…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi Spagna
  • Data di inizio: 2020-05-13

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza del Bortezomib nei Pazienti con Encefalite Autoimmune Grave

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullencefalite autoimmune, una malattia in cui il sistema immunitario attacca il cervello, causando infiammazione. Questa condizione può portare a sintomi gravi come confusione, convulsioni e problemi di memoria. Il trattamento in esame è il bortezomib, un farmaco che potrebbe aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi nei pazienti con…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2022-11-30

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Satralizumab in pazienti con encefalite autoimmune mediata da NMDAR o LGI1

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullencefalite autoimmune mediata da NMDAR o LGI1, una condizione in cui il sistema immunitario attacca il cervello, causando infiammazione. Questo può portare a sintomi come confusione, perdita di memoria e convulsioni. Il trattamento in esame è il satralizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, che potrebbe aiutare a ridurre l’infiammazione…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Danimarca Italia Repubblica Ceca Austria Francia +2

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/autoimmune-encephalitis/symptoms-causes/syc-20576380

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/autoimmune-encephalitis

https://www.encephalitis.info/types-of-encephalitis/autoimmune-encephalitis/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK578203/

https://www.ohsu.edu/brain-institute/autoimmune-encephalitis

https://www.psychiatrist.com/pcc/stress-induced-autoimmune-encephalitis/

https://my.clevelandclinic.org/departments/neurological/depts/multiple-sclerosis/ms-approaches/diagnosis-and-management-of-autoimmune-encephalitis

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/autoimmune-encephalitis/diagnosis-treatment/drc-20576406

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5784571/

https://my.clevelandclinic.org/departments/neurological/depts/multiple-sclerosis/ms-approaches/diagnosis-and-management-of-autoimmune-encephalitis

https://aealliance.org/patient-support/treatment/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4712273/

https://ameripharmaspecialty.com/other-health-conditions/10-tips-for-living-well-with-autoimmune-encephalitis/

https://www.encephalitis.info/types-of-encephalitis/recovery-from-encephalitis/guidelines-for-recovery/

https://www.healthpolicypartnership.com/my-experience-with-autoimmune-encephalitis-a-year-of-recovery/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/autoimmune-encephalitis/diagnosis-treatment/drc-20576406

https://www.chop.edu/stories/autoimmune-encephalitis-kayla-s-long-journey-diagnosis-and-recovery

https://www.ummhealth.org/health-library/understanding-autoimmune-encephalitis

https://aealliance.org/patient-support/treatment/

https://www.encephalitis.info/types-of-encephalitis/autoimmune-encephalitis/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/autoimmune-encephalitis

Domande Frequenti

Quanto dura il trattamento per l’encefalite autoimmune?

La durata del trattamento varia notevolmente da persona a persona. Alcune persone migliorano con solo poche settimane di terapia di prima linea, mentre altre hanno bisogno di mesi o addirittura un anno o più di trattamento intensivo con più farmaci. I trattamenti iniziali di prima linea come corticosteroidi e IVIG vengono tipicamente somministrati per diverse settimane o mesi, con dosi gradualmente ridotte. I trattamenti di seconda linea possono continuare per sei mesi fino a un anno. Alcune persone necessitano di una terapia di mantenimento a lungo termine per prevenire la ricomparsa dei sintomi.

L’encefalite autoimmune può ripresentarsi dopo il trattamento?

Sì, l’encefalite autoimmune può recidivare in alcune persone, anche dopo un trattamento iniziale di successo e il recupero. Questo è il motivo per cui il follow-up con controlli regolari è importante. Alcuni tipi di encefalite autoimmune hanno maggiori probabilità di recidivare rispetto ad altri. Se i sintomi iniziano a ripresentarsi, un trattamento precoce può spesso prevenire una ricaduta completa. Alcuni pazienti possono essere messi in terapia di mantenimento a lungo termine per ridurre il rischio di ricaduta.

Guarirò completamente dall’encefalite autoimmune?

Molte persone con encefalite autoimmune fanno un recupero completo o quasi completo, soprattutto quando il trattamento viene iniziato precocemente. Tuttavia, alcune persone hanno sintomi duraturi come problemi di memoria, difficoltà di concentrazione, cambiamenti di personalità o crisi epilettiche. Il risultato dipende da molti fattori tra cui il tipo di encefalite autoimmune, la rapidità con cui è stato iniziato il trattamento, quanto erano gravi i sintomi e se c’è un cancro sottostante. Il recupero può richiedere mesi o anni e spesso si osserva un miglioramento continuo molto tempo dopo che la malattia acuta si è risolta.

Quali sono gli effetti collaterali del trattamento dell’encefalite autoimmune?

Gli effetti collaterali dipendono da quali trattamenti vengono utilizzati. I corticosteroidi possono causare glicemia alta, cambiamenti d’umore, problemi di sonno, aumento dell’appetito e maggior rischio di infezioni. Le IVIG possono causare mal di testa, febbre e nausea. La plasmaferesi comporta rischi di sanguinamento e infezione dal catetere endovenoso di grandi dimensioni necessario. Il rituximab aumenta il rischio di infezioni perché depleta le cellule B. La ciclofosfamide ha effetti collaterali più forti tra cui nausea, perdita di capelli, problemi alla vescica e potenziali effetti sulla fertilità. Il vostro team medico vi monitorerà attentamente e gestirà gli effetti collaterali man mano che si presentano.

Dovrei sottopormi a screening per il cancro se ho l’encefalite autoimmune?

Sì, chiunque venga diagnosticato con encefalite autoimmune dovrebbe sottoporsi a screening per il cancro, perché alcuni tipi sono scatenati da tumori. Gli esami di screening specifici dipendono dal tipo di encefalite autoimmune e da altri fattori di rischio. Gli esami comuni includono TAC del torace, dell’addome e del bacino e, per le donne, ecografia pelvica per controllare i tumori ovarici. Anche se lo screening iniziale è negativo, può essere raccomandato uno screening ripetuto perché a volte il cancro è molto piccolo e richiede tempo per diventare rilevabile.

🎯 Punti Chiave

  • Iniziare il trattamento precocemente – anche prima che tutti gli esami ritornino – può fare una differenza significativa nel recupero a lungo termine e prevenire danni cerebrali permanenti
  • Non esiste un approccio terapeutico universale; i medici individualizzano la terapia in base alla gravità dei sintomi, al tipo di encefalite autoimmune e alle caratteristiche del paziente
  • I trattamenti di prima linea (corticosteroidi, IVIG, plasmaferesi) funzionano per molte persone, ma alcune necessitano di terapie di seconda linea più forti come rituximab o ciclofosfamide
  • Gestire sintomi come crisi epilettiche, problemi psichiatrici e disturbi del sonno è importante quanto trattare l’attacco immunitario sottostante al cervello
  • L’encefalite autoimmune è stata riconosciuta come distinta dall’encefalite infettiva solo nel 2007, rendendola un campo giovane in cui è ancora in corso molta ricerca
  • Lo screening per il cancro è essenziale perché alcuni tipi di encefalite autoimmune sono scatenati da tumori, e trattare il cancro aiuta a trattare l’infiammazione cerebrale
  • Il recupero è spesso una maratona, non uno sprint: il miglioramento può continuare per mesi o addirittura anni, richiedendo pazienza e supporto continuo
  • Le terapie di riabilitazione tra cui fisioterapia, terapia occupazionale e logopedia svolgono un ruolo cruciale nell’aiutare le persone a recuperare le funzioni perse e tornare alla vita quotidiana