IPH5201: Un Trattamento Promettente per il Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule

Un nuovo studio clinico sta esplorando il potenziale della combinazione di IPH5201 e durvalumab con la chemioterapia standard per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in fase iniziale. Questo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di questa terapia combinata sia prima che dopo l’intervento chirurgico in pazienti con NSCLC resecabile negli stadi da II a IIIA. Lo studio, noto come MATISSE, offre speranza per migliorare i risultati del trattamento nei pazienti con cancro ai polmoni in fase iniziale.

Navigazione

    Indice

    Cos’è IPH5201?

    IPH5201 è un nuovo farmaco in fase di studio per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Viene testato in combinazione con un altro farmaco chiamato durvalumab (noto anche come MEDI4736 o IMFINZI) e la chemioterapia standard[1]. Questa terapia combinata è oggetto di studio come potenziale nuova opzione di trattamento per pazienti con NSCLC in fase precoce.

    Condizione Target: Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule

    La sperimentazione clinica si concentra su pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile in fase precoce (stadio II-IIIA). Il NSCLC è un tipo di cancro ai polmoni che rappresenta circa l’80-85% di tutti i tumori polmonari. “Resecabile” significa che il cancro può essere rimosso chirurgicamente, come tipicamente avviene per i tumori polmonari in fase precoce[1].

    Approccio al Trattamento

    L’approccio al trattamento in questo studio prevede due fasi principali:

    1. Terapia neoadiuvante: Questo è il trattamento somministrato prima dell’intervento chirurgico. I pazienti riceveranno IPH5201, durvalumab e chemioterapia standard. La chemioterapia può includere combinazioni come carboplatino/paclitaxel, pemetrexed/cisplatino o pemetrexed/carboplatino[1].
    2. Terapia adiuvante: Questo è il trattamento somministrato dopo l’intervento chirurgico. I pazienti riceveranno IPH5201 e durvalumab[1].

    Questo approccio mira a ridurre il tumore prima dell’intervento chirurgico (fase neoadiuvante) e poi a prevenire la recidiva del cancro dopo l’intervento (fase adiuvante).

    Dettagli della Sperimentazione Clinica

    La sperimentazione clinica, denominata MATISSE, è uno studio di Fase II. È descritta come uno studio in aperto, a braccio singolo e multicentrico. Ecco cosa significano questi termini:

    • In aperto: Sia i ricercatori che i pazienti sanno quale trattamento viene somministrato.
    • A braccio singolo: Tutti i partecipanti ricevono lo stesso trattamento; non c’è un gruppo di controllo.
    • Multicentrico: Lo studio viene condotto in più ospedali o centri di ricerca[1].

    Risultati Attesi

    I ricercatori esamineranno diversi risultati per determinare se il trattamento è efficace e sicuro. Questi includono:

    • Risposta Patologica Completa (pCR): Significa che non vengono trovate cellule tumorali nel tessuto tumorale rimosso dopo l’intervento chirurgico[1].
    • Risposta Patologica Maggiore (mPR): Indica una significativa riduzione delle cellule tumorali nel tessuto tumorale rimosso[1].
    • Sopravvivenza Libera da Eventi (EFS) e Sopravvivenza Libera da Malattia (DFS): Misurano quanto a lungo i pazienti vivono senza che il cancro progredisca o ritorni[1].
    • Sopravvivenza Globale (OS): Misura quanto a lungo i pazienti vivono dopo l’inizio del trattamento[1].

    Monitoraggio della Sicurezza

    La sicurezza dei pazienti è un aspetto cruciale di questa sperimentazione clinica. I ricercatori monitoreranno attentamente eventuali effetti collaterali o complicazioni. Terranno traccia di:

    • Eventi avversi (AE): Qualsiasi manifestazione medica sfavorevole durante lo studio.
    • Eventi avversi gravi (SAE): Qualsiasi evento grave o potenzialmente letale[1].

    Inoltre, i ricercatori studieranno come i farmaci interagiscono nel corpo (farmacocinetica o PK) e se i pazienti sviluppano anticorpi contro i farmaci dello studio (anticorpi anti-farmaco o ADA)[1].

    Aspetto Dettagli
    Nome dello Studio MATISSE (NCT05742607)
    Tipo di Studio Fase II, Multicentrico, Open-Label, Non randomizzato
    Condizione Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule Resecabile, in Fase Precoce (II-IIIA)
    Intervento IPH5201 + Durvalumab + Chemioterapia Standard
    Fasi del Trattamento Neoadiuvante (prima dell’intervento chirurgico) e Adiuvante (dopo l’intervento chirurgico)
    Risultati Primari Risposta Patologica Completa, Eventi Avversi
    Risultati Secondari Sopravvivenza Libera da Eventi, Sopravvivenza Libera da Malattia, Resezione Chirurgica, Risposta Patologica Maggiore, Tasso di Risposta Obiettiva, Sopravvivenza Globale
    Durata del Follow-up Fino a circa 2 anni

    Studi in corso con Iph5201

    • Data di inizio: 2023-03-08

      Studio sul trattamento pre e post-chirurgico con IPH5201 e durvalumab in pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule stadio II-IIIA

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio si concentra su pazienti con stadi precoci di questa malattia, precisamente stadi II, III e IIIA. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento somministrato prima e dopo l’intervento chirurgico. I farmaci utilizzati in…

      Ungheria Grecia Polonia Francia