GLM101: Un Trattamento Promettente per PMM2-CDG

Questo articolo tratta di due studi clinici che indagano l’uso di GLM101, un farmaco contenente Alfa-D-Mannopiranosil Fosfato Dipotassico, per il trattamento di PMM2-CDG (Fosfomannamutasi 2 – Disturbo Congenito della Glicosilazione). Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e le proprietà farmacologiche di GLM101 in pazienti con PMM2-CDG di diverse fasce d’età. Gli studi si concentrano sulla valutazione dei cambiamenti nell’atassia (problemi di coordinazione ed equilibrio) e altri potenziali benefici del trattamento.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è GLM101?

    GLM101 è un farmaco sperimentale in fase di sviluppo per il trattamento di una rara malattia genetica chiamata PMM2-CDG. Il suo principio attivo è l’alfa-D-mannopiranosil fosfato dipotassico, una forma di molecola di zucchero racchiusa in una minuscola bolla di grasso (liposoma)[1][2]. Questo medicinale viene somministrato tramite infusione endovenosa (IV), il che significa che viene introdotto direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena.

    Condizione Medica: PMM2-CDG

    PMM2-CDG sta per Fosfomanomutasi 2 – Disturbo Congenito della Glicosilazione. È una rara condizione genetica che influisce sul modo in cui il corpo elabora determinate molecole di zucchero, portando a vari problemi di salute[1][2]. Le persone affette da PMM2-CDG spesso hanno problemi di coordinazione ed equilibrio (atassia), oltre ad altri problemi metabolici e di sviluppo.

    Come Funziona GLM101

    GLM101 è progettato per fornire alle cellule del corpo una specifica molecola di zucchero chiamata mannosio-1-fosfato[1]. Nelle persone affette da PMM2-CDG, c’è una carenza di questa molecola di zucchero, che è cruciale per molte funzioni corporee. Fornendo questo zucchero mancante, GLM101 mira a migliorare i sintomi del PMM2-CDG, in particolare i problemi di coordinazione ed equilibrio.

    Studi Clinici

    GLM101 è attualmente oggetto di due principali studi clinici:

    1. Uno studio di sicurezza a lungo termine per pazienti che hanno precedentemente ricevuto GLM101[1].
    2. Uno studio di 24 settimane per valutare l’efficacia e la sicurezza di GLM101 in adulti, adolescenti e bambini con PMM2-CDG[2].

    Questi studi mirano a comprendere:

    • Come GLM101 influisce sulla coordinazione e l’equilibrio (atassia) nei pazienti con PMM2-CDG
    • La sicurezza e la tollerabilità di GLM101 quando somministrato per periodi prolungati
    • Come il corpo elabora GLM101 (farmacocinetica)
    • Cambiamenti in determinati marcatori biologici che potrebbero indicare quanto bene funziona il trattamento

    Criteri di Idoneità

    Per partecipare a questi studi clinici, i pazienti devono soddisfare determinati criteri. Alcuni punti chiave includono:

    • Avere una diagnosi confermata di PMM2-CDG
    • Rientrare in specifiche fasce d’età (varia per studio, ma generalmente include età 2-65)
    • Non avere determinate altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio
    • Per le donne in età fertile, accettare di utilizzare una contraccezione efficace

    È importante notare che ci sono ulteriori criteri specifici, e un operatore sanitario o un coordinatore dello studio dovrebbe valutare individualmente ogni potenziale partecipante[1][2].

    Sicurezza ed Effetti Collaterali

    Come per qualsiasi farmaco sperimentale, il profilo di sicurezza completo di GLM101 è ancora in fase di studio. Gli studi clinici stanno monitorando attentamente eventuali effetti collaterali o eventi avversi. Alcune aree di attenzione includono:

    • Cambiamenti negli esami del sangue e delle urine
    • Effetti sulla funzione cardiaca (monitorati attraverso ECG)
    • Cambiamenti nei segni vitali (pressione sanguigna, frequenza cardiaca, temperatura corporea)
    • Eventuali reazioni allergiche o ipersensibilità al farmaco

    I pazienti negli studi sono attentamente monitorati per eventuali effetti collaterali inaspettati[1][2].

    Potenziali Benefici

    Mentre gli effetti completi di GLM101 sono ancora in fase di studio, si spera che possa fornire diversi benefici per le persone con PMM2-CDG:

    • Miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio (riduzione dell’atassia)
    • Migliore funzionalità generale e qualità della vita
    • Potenziali miglioramenti in altri sintomi legati al PMM2-CDG

    È importante ricordare che, essendo un farmaco sperimentale, i benefici di GLM101 non sono ancora completamente dimostrati e sono necessarie ulteriori ricerche per confermarne l’efficacia e la sicurezza[1][2].

    Aspetto Trial 2024-512171-12-00 Trial 2024-513119-29-00
    Tipo di Studio Studio di Fase 2, di Estensione in Aperto Studio di Fase 2, Randomizzato, in Aperto
    Durata Fino a 48 mesi 24 settimane
    Fascia d’Età 12-65 anni 2-65 anni (divisi in coorti)
    Obiettivo Primario Esaminare la sicurezza di GLM101 nei pazienti PMM2-CDG che hanno precedentemente ricevuto GLM101 Caratterizzare i cambiamenti nell’atassia dopo 12 e 24 settimane di dosaggio di GLM101
    Misurazioni Chiave Informazioni sulla sicurezza, ICARS, livelli di Mannosio-1-Fosfato Cambiamenti dell’atassia, attività PD, sicurezza e tollerabilità, PK di GLM101
    Dosaggio Fino a 30 mg/kg Fino a 30 mg/kg

    Studi in corso con Alfa-D-Mannopyranosyl Phosphate Dipotassium

    • Data di inizio: 2025-07-09

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di GLM101 in Pazienti con PMM2-CDG

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una malattia rara chiamata PMM2-CDG, che è un disturbo genetico che colpisce il metabolismo. I partecipanti a questo studio riceveranno un trattamento sperimentale chiamato GLM101, somministrato tramite infusione endovenosa. Questo trattamento sarà confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia e sicurezza. L’obiettivo principale dello studio è osservare…

      Italia Polonia Repubblica Ceca Francia Spagna Portogallo +2
    • Data di inizio: 2024-09-27

      Studio a lungo termine con GLM101 per pazienti con PMM2-CDG

      Reclutamento

      2 1 1

      La ricerca clinica si concentra su una malattia rara chiamata PMM2-CDG, che è un disturbo genetico che colpisce il modo in cui il corpo processa certi zuccheri. Questo studio esamina un trattamento chiamato GLM101, somministrato tramite iniezione o infusione. Il principio attivo di questo farmaco è l’alfa-d-mannopyranosyl phosphate dipotassium, una sostanza chimica progettata per aiutare…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2022-12-02

      Studio su GLM101 per adulti, adolescenti e bambini con PMM2-CDG

      Non in reclutamento

      2 1 1

      La ricerca si concentra su una malattia rara chiamata PMM2-CDG, che è un disturbo genetico che può causare problemi di coordinazione e movimento, noti come atassia. Lo studio esamina un trattamento sperimentale chiamato GLM101, somministrato tramite iniezione o infusione endovenosa. Il principio attivo di questo trattamento è una sostanza chimica chiamata alfa-d-mannopyranosyl phosphate dipotassium. Lo…

      Malattie studiate:
      Spagna

    Glossario

    • PMM2-CDG: Fosfomannomutasi 2 - Disturbo Congenito della Glicosilazione. È un raro disturbo metabolico genetico che colpisce vari sistemi corporei, causato da mutazioni nel gene PMM2.
    • Ataxia: Un segno neurologico che consiste nella mancanza di coordinazione volontaria dei movimenti muscolari che può includere anomalie dell'andatura, cambiamenti nel linguaggio e problemi nei movimenti oculari.
    • Pharmacodynamics (PD): Lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci sull'organismo, compresi i loro meccanismi d'azione e la relazione tra concentrazione del farmaco ed effetto.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dall'organismo nel tempo.
    • Intravenous (IV): Somministrazione di una sostanza direttamente in vena.
    • Open-Label Study: Un tipo di studio clinico in cui sia i ricercatori che i partecipanti sono a conoscenza del trattamento che viene somministrato.
    • Adverse Event (AE): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.
    • Serious Adverse Event (SAE): Un evento avverso che provoca morte, mette in pericolo la vita, richiede il ricovero ospedaliero o prolunga un ricovero esistente, causa un'incapacità persistente o significativa o interferisce sostanzialmente con le normali funzioni vitali, o causa un'anomalia congenita o un difetto alla nascita.
    • ECG (Electrocardiogram): Un esame che misura l'attività elettrica del cuore.
    • Biomarker: Un indicatore misurabile di un certo stato o condizione biologica, spesso utilizzato per valutare la presenza o la progressione di una malattia o gli effetti di un trattamento.