Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen

Bla Straket 5, Goteborgs Annedal, Goteborg, 413 46, Sweden
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Nephrologia

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sulla nefropatia da immunoglobulina A (IgAN), concentrandosi sull’efficacia di nuovi trattamenti per ridurre la proteinuria e preservare la funzione renale.

  • Trattamenti innovativi per la nefropatia IgA
  • Preservazione della funzione renale

Questi studi contribuiscono a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da malattie renali croniche.

Oncologia

Il centro si distingue per la ricerca su linfoma a cellule del mantello e cancro al seno, esplorando terapie innovative per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

  • Terapie combinate per il linfoma
  • Trattamenti preoperatori per il cancro al seno

Le ricerche in corso mirano a stabilire nuovi standard di cura per diverse tipologie di cancro.

Endocrinologia

Il centro è impegnato nello studio del diabete mellito di tipo 2, valutando l’efficacia di nuovi farmaci per il controllo glicemico e la gestione a lungo termine della malattia.

  • Controllo glicemico avanzato
  • Nuove terapie per il diabete

Queste ricerche offrono nuove speranze per migliorare la qualità della vita dei pazienti diabetici.

Psichiatria

Il centro è leader nella ricerca sui disturbi dell’umore, con particolare attenzione al disturbo depressivo maggiore e alla depressione bipolare, esplorando terapie innovative per migliorare i sintomi depressivi.

  • Terapie innovative per la depressione
  • Gestione della depressione resistente

Questi studi mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con disturbi dell’umore complessi.

Oncologia Ginecologica

Il centro è impegnato nella ricerca sull’adenocarcinoma ovarico epiteliale, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare i risultati clinici nei pazienti sottoposti a chemioterapia neoadiuvante.

  • Trattamenti innovativi per il cancro ovarico
  • Valutazione dei biomarcatori

Queste ricerche offrono nuove prospettive per il trattamento del cancro ovarico avanzato.

Malattie Respiratorie

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla fibrosi cistica, concentrandosi sulla sicurezza e l’efficacia a lungo termine di nuove terapie per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Terapie innovative per la fibrosi cistica
  • Gestione a lungo termine della malattia

Questi studi mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con malattie respiratorie croniche.

  • Studio sull’Efficacia di Elranatamab e Combinazione di Farmaci in Pazienti con Mieloma Multiplo Recidivante/Refrattario

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di diversi trattamenti per i pazienti che hanno già ricevuto almeno una terapia precedente. I trattamenti in esame includono il elranatamab da solo, una combinazione di elranatamab […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Pomalidomide
    • Elranatamab
    • Dexamethasone
    • Daratumumab
    • Human Normal Immunoglobulin

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Italia Spagna Svezia Finlandia Norvegia Austria Germania Francia Belgio Paesi Bassi Polonia Grecia
    Start Date: 2021-09-28
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgium
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgium
    Universitaetsklinikum Krems
    Krems An Der Donau, Austria
    Kuopio University Hospital
    Kuopio, Finland
    Oulu University Hospital
    Oulu, Finland
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Sodra Alvsborg Hospital Vastra Gotalandsregionen
    Boras, Sweden
    Turku University Hospital
    Turku, Finland
  • Studio sull’uso a lungo termine di ofatumumab per la sclerosi multipla recidivante

    3 1 1 1
    La sclerosi multipla recidivante è una malattia in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso centrale, causando sintomi come problemi di movimento, vista e coordinazione. Questo studio clinico si concentra su un trattamento chiamato ofatumumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea ogni quattro settimane. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la […]

    Malattia:

    • Recidiva di sclerosi multipla

    Farmaci studiati:

    • Pneumococcal Polysaccharide…
    • PNEUMOCOCCAL POLYSACCHARIDE…
    • PERTUSSIS FILAMENTOUS HAEMA…
    • Pneumococcal Polysaccharide…
    • Pneumococcal Polysaccharide…
    • Pneumococcal Polysaccharide…

    Studio disponibile in:

    Germania Lettonia Norvegia Belgio Paesi Bassi Ungheria Portogallo Polonia Spagna Lituania Slovacchia Austria Svezia Repubblica Ceca Bulgaria Finlandia Croazia Francia Danimarca Estonia Grecia
    Start Date: 2019-01-30
    Latvijas Juras medicinas centrs AS
    Riga, Latvia
    Rigas Austrumu kliniska universitates slimnica SIA
    Riga, Latvia
    Pauls Stradins Clinical University Hospital
    Riga, Latvia
    Fundacion Para La Investigacion Biomedica Del Hospital Universitario Puerta De Hierro Majadahonda
    Majadahonda, Spain
    MHAT National Heart Hospital EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Krajska zdravotni a.s.
    Usti Nad Labem, Czechia
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Hospital Santa Caterina Ias
    Salt, Spain
    Laane-Tallinna Keskhaigla AS
    Pohja-Tallinna Linnaosa, Estonia
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain
  • Studio su tucatinib e trastuzumab emtansine per pazienti con cancro al seno HER2+ avanzato o metastatico

    3 1 1
    Lo studio riguarda il cancro al seno HER2-positivo che è avanzato o non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro al seno ha una proteina chiamata HER2 che lo fa crescere più velocemente. Il trattamento in esame include l’uso di Tucatinib, un farmaco in compresse, e Kadcyla (ado-trastuzumab emtansine), un farmaco somministrato tramite infusione […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Trastuzumab
    • Tucatinib

    Studio disponibile in:

    Francia Paesi Bassi Germania Danimarca Spagna Svezia Italia Belgio
    Start Date: 2020-11-03
    Region Joenkoepings Laen
    Jonkoping, Sweden
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Sweden
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgium
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgium
    Algemeen Ziekenhuis Groeninge
    Kortrijk, Belgium
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    University Hospital Son Espases
    Palma, Spain
  • Studio su Sclerosi Multipla Primaria Progressiva con Tolebrutinib per Ritardare la Progressione della Disabilità

    3 1
    La ricerca riguarda la Sclerosi Multipla Primaria Progressiva, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale e porta a un progressivo peggioramento delle capacità fisiche. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Tolebrutinib (conosciuto anche come SAR442168), che è un inibitore della chinasi di Bruton. Questo farmaco viene somministrato sotto forma […]

    Malattia:

    • Sclerosi multipla primaria progressiva

    Farmaci studiati:

    • Tolebrutinib

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia Austria Croazia Portogallo Ungheria Polonia Paesi Bassi Italia Bulgaria Danimarca Estonia Spagna Germania Repubblica Ceca Grecia Svezia Norvegia Romania
    Start Date: 2020-11-04
    Neurocentrum Bydgoszcz Sp. z o.o.
    Bydgoszcz, Poland
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Im. Wojskowej Akademii Medycznej Uniwersytetu Medycznego W Lodzi Centralny Szpital Weteranow SPZOZ
    Lodz, Poland
    Krajska zdravotni a.s.
    Usti Nad Labem, Czechia
    Sankt Gertrauden-Krankenhaus GmbH
    Berlin, Germany
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Targu Mures
    Targu Mures, Romania
    Centre Hospitalier General
    Gonesse, France
    Neuro-Medic Sp. z o.o.
    Katowice, Poland
    Hospital Santa Caterina Ias
    Salt, Spain
    University Clinical Hospital Virgen De La Arrixaca
    Murcia, Spain
    Spitalul Clinic Cai Ferate Constanta
    Constanta, Romania
  • Studio sull’efficacia di Palbociclib con terapia endocrina per il tumore al seno precoce HR+/HER2-negativo

    3 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno precoce positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo di cancro […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Belgio Austria Portogallo Svezia Polonia Irlanda Paesi Bassi Ungheria Germania
    Start Date: 2015-10-27
    Isala Klinieken Stichting
    Zwolle, Netherlands
    Agaplesion Frankfurter Diakonie Kliniken gGmbH
    Frankfurt Am Main, Germany
    Sint Antonius Ziekenhuis Stichting
    Nieuwegein, Netherlands
    Praxisklinik Krebsheilkunde Fuer Frauen
    Berlin, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    St. Josefs-Hospital Wiesbaden GmbH
    Wiesbaden, Germany
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    Ospedale Mater Salutis Di Legnago
    Legnago, Italy
    Klinik Hietzing
    Vienna, Austria
    Haga Hospital
    s-Gravenhage, Netherlands
  • Studio sull’uso di talazoparib ed enzalutamide nel cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico

    3 1 1
    Il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico è una forma di tumore alla prostata che continua a crescere e diffondersi anche quando i livelli di testosterone sono ridotti al minimo. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e utilizza due farmaci: talazoparib e enzalutamide. Il talazoparib è un farmaco che può aiutare a […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata metastatico
    • Cancro della prostata ormonorefrattario

    Farmaci studiati:

    • Enzalutamide
    • Talazoparib

    Studio disponibile in:

    Norvegia Polonia Portogallo Svezia Germania Francia Finlandia Ungheria Italia Repubblica Ceca Belgio Spagna
    Start Date: 2019-04-16
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Cremona
    Cremona, Italy
    Universidade De Santiago De Compostela
    Santiago De Compostela, Spain
    CHU De Bordeauxt
    Bordeaux Cedex, France
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari – Ospedale Civile Santa Chiara
    Trento, Italy
    Clinique Belharra
    Bayonne, France
    Studienpraxis Urologie
    Nuertingen, Germany
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
    Orbassano, Italy
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italy
    Multiscan s.r.o.
    Horovice, Czechia
  • Studio di datopotamab deruxtecan con o senza durvalumab nel trattamento del carcinoma mammario triplo negativo stadio I-III con malattia residua dopo terapia neoadiuvante

    Questo studio clinico riguarda il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo in stadio I-III con malattia invasiva residua dopo la terapia sistemica neoadiuvante. Lo studio valuterà l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato datopotamab deruxtecan (Dato-DXd), somministrato da solo o in combinazione con durvalumab, confrontandolo con le terapie standard attualmente utilizzate. I pazienti riceveranno uno dei […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Capecitabine
    • Durvalumab
    • Pembrolizumab
    • Infliximab
    • Mycophenolate Mofetil
    • Datopotamab Deruxtecan

    Studio disponibile in:

    Danimarca Belgio Spagna Svezia Germania Italia Francia Grecia
    Start Date: 2023-02-24
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgium
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Næstved Hospital
    Nastved, Denmark
    Institut De Cancerologie De Bourgogne
    Dijon, France
    Region Vaesternorrland
    Sundsvall, Sweden
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Naples, Italy
    UZ Brussel
    Jette, Belgium
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgium
    Universite De Poitiers
    Poitiers, France
    CHC MontLegia
    Liege, Belgium
  • Studio sull’efficacia di emactuzumab rispetto al placebo in pazienti con tumore gigantocellulare tenosinoviale

    3 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento del Tumore Gigantocellulare Tenosinoviale, una rara condizione che colpisce le articolazioni e i tessuti molli circostanti. La ricerca valuterà l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato emactuzumab, somministrato tramite infusione endovenosa, confrontandolo con un placebo. Lo scopo dello studio è valutare quanto sia efficace l’emactuzumab nel trattare i pazienti affetti […]

    Malattia:

    • Tumore gigantocellulare della guaina tendinea

    Farmaci studiati:

    • Emactuzumab

    Studio disponibile in:

    Belgio Polonia Francia Austria Spagna Italia Svezia Paesi Bassi
    Start Date: 2024-09-10
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges
    Limoges Cedex 1, France
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Orthos Szpital Wielospecjalistyczny Sp. z o.o.
    Komorowice, Poland
    Oncopole Claudius Regaud
    Toulouse, France
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Institut Curie
    Paris, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
    Centre Antoine Lacassagne
    Nice Cedex 2, France
  • Studio sull’uso di 177Lu-PNT2002 per il trattamento del cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico dopo terapia ormonale di seconda linea

    3 1 1 1
    Il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico è una forma avanzata di cancro alla prostata che non risponde più ai trattamenti ormonali standard. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa condizione che hanno già ricevuto un trattamento ormonale di seconda linea. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato 177Lu-PNT2002, una […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata ormonorefrattario

    Farmaci studiati:

    • Abiraterone
    • Enzalutamide
    • 177Lu-Pnt2002
    • Gozetotide

    Studio disponibile in:

    Svezia Paesi Bassi Francia
    Start Date: 2022-01-28
    Hopital Tenon
    Paris Cedex 20, France
    Centre Jean Perrin
    Clermont-Ferrand, France
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Region Vaesterbotten
    Umea, Sweden
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Sweden
    Sint Antonius Ziekenhuis Stichting
    Nieuwegein, Netherlands
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Stichting Radboud universitair medisch centrum
    Nijmegen, Netherlands