Netherlands Cancer Institute

Plesmanlaan 121, Amsterdam, 1066 CX, Netherlands
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare sulle mutazioni genetiche come KRAS G12C e EGFR. Gli studi clinici in corso mirano a migliorare la sopravvivenza complessiva e la risposta al trattamento attraverso terapie mirate e immunoterapie innovative.

  • Mutazioni KRAS G12C
  • Mutazioni EGFR
  • Immunoterapia combinata

Questi studi stanno contribuendo a definire nuovi standard di cura per i pazienti con NSCLC avanzato, migliorando la qualità della vita e le prospettive di sopravvivenza.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento dei tumori gastrointestinali, con particolare attenzione ai tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET) e alle metastasi peritoneali da cancro colorettale. Le terapie innovative includono combinazioni di chemioterapia sistemica e intraperitoneale.

  • GEP-NET
  • Metastasi peritoneali colorettali
  • Chemioterapia intraperitoneale

Queste ricerche stanno aprendo nuove strade per il trattamento personalizzato, migliorando l’efficacia delle terapie e riducendo gli effetti collaterali.

Oncologia Endocrina

Il centro è leader nella ricerca sui tumori tiroidei e neuroendocrini, con studi focalizzati su mutazioni genetiche specifiche come RET e NRG1. Le terapie mirate stanno mostrando promettenti risultati nel migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Mutazioni RET
  • Fusione NRG1
  • Terapie mirate

Questi studi stanno contribuendo a una comprensione più profonda delle basi molecolari dei tumori endocrini, portando a trattamenti più efficaci e personalizzati.

Oncologia Urologica

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per il cancro uroteliale, esplorando combinazioni di immunoterapia e chemioterapia per migliorare la sopravvivenza complessiva e la qualità della vita dei pazienti.

  • Immunoterapia combinata
  • Chemioterapia avanzata

Queste ricerche stanno ridefinendo le opzioni terapeutiche per i pazienti con cancro uroteliale avanzato, offrendo nuove speranze e miglioramenti clinici significativi.

Oncologia Dermatologica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul melanoma, con studi che valutano l’efficacia di terapie combinate di immunoterapia e terapie mirate per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con mutazioni BRAF V600.

  • Mutazioni BRAF V600
  • Immunoterapia
  • Terapie mirate

Questi studi stanno contribuendo a migliorare le strategie di trattamento per il melanoma avanzato, offrendo nuove opzioni terapeutiche ai pazienti.

  • Studio su Sitravatinib e Nivolumab per Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Non Squamoso Avanzato

    3 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda il trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule non squamoso avanzato. Questo tipo di cancro si sviluppa nei polmoni e non appartiene alla categoria dei tumori a piccole cellule. I pazienti coinvolti nello studio hanno già ricevuto trattamenti precedenti, tra cui la chemioterapia a base di platino e una […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Sitravatinib Malate
    • Docetaxel
    • Nivolumab

    Studio disponibile in:

    Spagna Paesi Bassi Italia
    Start Date: 2020-12-18
    Azienda Ospedaliera Ospedale Di Circolo E Fondazione Macchi
    Varese, Italy
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Complejo Hospitalario Universitario Insular Materno Infantil
    Las Palmas De Gran Canaria, Spain
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spain
    Hospital Universitario La Paz
    Madrid, Spain
    Fundacion Instituto Valenciano De Oncologia
    Valencia, Spain
    Hospital Universitario Lucus Augusti
    Lugo, Spain
    Netherlands Cancer Institute
    Amsterdam, Netherlands
  • Studio su tumore a cellule germinali recidivante o refrattario: confronto tra chemioterapia con paclitaxel, ifosfamide e cisplatino e chemioterapia ad alte dosi con paclitaxel e combinazione di farmaci

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sui tumori a cellule germinali che sono progrediti o si sono ripresentati dopo un trattamento iniziale. Questi tumori possono svilupparsi in diverse parti del corpo e sono classificati in due tipi principali: seminoma e non-seminoma. Il trattamento in studio prevede l’uso di due diversi regimi di chemioterapia. Il primo regime, […]

    Malattia:

    • Cancro del testicolo a cellule germinali

    Farmaci studiati:

    • Etoposide
    • Paclitaxel
    • Ifosfamide
    • Carboplatin
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Germania Paesi Bassi Francia Irlanda Belgio Spagna Italia Danimarca
    Start Date: 2016-01-11
    Hospital General Universitario Morales Meseguer
    Murcia, Spain
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Universitaetsklinikum Duesseldorf AöR
    Duesseldorf, Germany
    Klinikum Nuernberg
    Nuremberg, Germany
    Hospital De La Santa Creu I Sant Pau
    Barcelona, Spain
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spain
    Universitaetsklinikum Essen AöR
    Essen, Germany
    University Medical Center Hamburg-Eppendorf
    Hamburg, Germany
    Universitaetsklinikum Heidelberg AöR
    Heidelberg, Germany
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di octreotide subcutaneous depot in pazienti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET)

    3 1 1 1
    I tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici, noti come GEP-NET, sono un tipo di tumore che si sviluppa nel sistema gastrointestinale e nel pancreas. Questi tumori possono essere difficili da trattare, specialmente quando sono avanzati o si sono diffusi ad altre parti del corpo. Lo studio si concentra su un nuovo trattamento chiamato CAM2029, che è una forma […]

    Malattia:

    • Tumore neuroendocrino del tratto gastroenteropancreatico

    Farmaci studiati:

    • Octreotide Hydrochloride
    • Octreotide
    • Lanreotide

    Studio disponibile in:

    Romania Spagna Ungheria Belgio Paesi Bassi Francia Germania Italia
    Start Date: 2021-09-27
    Sigmedical Services S.R.L.
    Suceava, Romania
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    Medisprof S.R.L.
    Cluj-Napoca, Romania
    Hospital General Universitario Morales Meseguer
    Murcia, Spain
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Hospital Universitario Central De Asturias
    Oviedo, Spain
    Hospital Universitario Virgen De La Victoria
    Malaga, Spain
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgium
  • Studio sull’efficacia di atezolizumab in pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio limitato dopo chemioradioterapia

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul cancro del polmone a piccole cellule in stadio limitato. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di cellule tumorali che si diffondono rapidamente, ma che sono ancora contenute in una parte limitata del polmone. Il trattamento standard per questa malattia include la chemioradioterapia, che combina la chemioterapia e […]

    Malattia:

    • Cancro a piccole cellule polmonare

    Farmaci studiati:

    • Atezolizumab

    Studio disponibile in:

    Svezia Danimarca Lituania Norvegia Paesi Bassi
    Start Date: 2018-07-31
    Helse Bergen HF
    Bergen, Norway
    St. Olavs Hospital HF
    Trondheim, Norway
    Universitetssykehuset Nord-Norge HF
    Tromsoe, Norway
    Region Oerebro Laen
    Orebro, Sweden
    Region Oestergoetland
    Linkoping, Sweden
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Amphia Hospital
    Breda, Netherlands
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Isala Klinieken Stichting
    Zwolle, Netherlands
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Sweden
  • Studio di Fase 3 su Patritumab Deruxtecan rispetto a una combinazione di farmaci per il cancro al polmone non a piccole cellule con mutazione EGFR dopo fallimento della terapia TKI

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) che presenta una mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Questo tipo di cancro può essere avanzato localmente o metastatico, il che significa che si è diffuso ad altre parti del corpo. I pazienti coinvolti nello studio […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Patritumab Deruxtecan
    • Carboplatin
    • Cisplatin
    • Pemetrexed

    Studio disponibile in:

    Italia Paesi Bassi Polonia Austria Francia Spagna Belgio Germania Portogallo Norvegia
    Start Date: 2022-09-01
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Thoraxklinik Heidelberg gGmbH
    Heidelberg, Germany
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Dei Sette Laghi
    Varese, Italy
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italy
    Hospital Del Mar
    Barcelona, Spain
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain