Netherlands Cancer Institute

Plesmanlaan 121, Amsterdam, 1066 CX, Netherlands
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare sulle mutazioni genetiche come KRAS G12C e EGFR. Gli studi clinici in corso mirano a migliorare la sopravvivenza complessiva e la risposta al trattamento attraverso terapie mirate e immunoterapie innovative.

  • Mutazioni KRAS G12C
  • Mutazioni EGFR
  • Immunoterapia combinata

Questi studi stanno contribuendo a definire nuovi standard di cura per i pazienti con NSCLC avanzato, migliorando la qualità della vita e le prospettive di sopravvivenza.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento dei tumori gastrointestinali, con particolare attenzione ai tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET) e alle metastasi peritoneali da cancro colorettale. Le terapie innovative includono combinazioni di chemioterapia sistemica e intraperitoneale.

  • GEP-NET
  • Metastasi peritoneali colorettali
  • Chemioterapia intraperitoneale

Queste ricerche stanno aprendo nuove strade per il trattamento personalizzato, migliorando l’efficacia delle terapie e riducendo gli effetti collaterali.

Oncologia Endocrina

Il centro è leader nella ricerca sui tumori tiroidei e neuroendocrini, con studi focalizzati su mutazioni genetiche specifiche come RET e NRG1. Le terapie mirate stanno mostrando promettenti risultati nel migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Mutazioni RET
  • Fusione NRG1
  • Terapie mirate

Questi studi stanno contribuendo a una comprensione più profonda delle basi molecolari dei tumori endocrini, portando a trattamenti più efficaci e personalizzati.

Oncologia Urologica

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per il cancro uroteliale, esplorando combinazioni di immunoterapia e chemioterapia per migliorare la sopravvivenza complessiva e la qualità della vita dei pazienti.

  • Immunoterapia combinata
  • Chemioterapia avanzata

Queste ricerche stanno ridefinendo le opzioni terapeutiche per i pazienti con cancro uroteliale avanzato, offrendo nuove speranze e miglioramenti clinici significativi.

Oncologia Dermatologica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul melanoma, con studi che valutano l’efficacia di terapie combinate di immunoterapia e terapie mirate per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con mutazioni BRAF V600.

  • Mutazioni BRAF V600
  • Immunoterapia
  • Terapie mirate

Questi studi stanno contribuendo a migliorare le strategie di trattamento per il melanoma avanzato, offrendo nuove opzioni terapeutiche ai pazienti.

  • Studio sull’efficacia dell’irinotecan intraperitoneale in combinazione con terapia sistemica per pazienti con metastasi peritoneali dello stomaco

    1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento delle metastasi peritoneali gastriche, una condizione in cui il cancro dello stomaco si è diffuso al rivestimento dell’addome. La ricerca valuterà l’utilizzo di un farmaco chiamato irinotecan, somministrato direttamente nella cavità addominale (uso intraperitoneale) in combinazione con altre terapie sistemiche. Il trattamento prevede la somministrazione di irinotecan, un […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Irinotecan Hydrochloride Tr…

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Start Date: 2025-09-29
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Catharina Ziekenhuis Stichting
    Eindhoven, Netherlands
    Netherlands Cancer Institute
    Amsterdam, Netherlands
  • Studio dell’efficacia e sicurezza di GSK5764227 in pazienti con tumori gastrointestinali avanzati non operabili o metastatici precedentemente trattati

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per i tumori gastrointestinali in fase avanzata non operabile o metastatico. La ricerca si concentra su pazienti che hanno già ricevuto precedenti trattamenti per questa condizione. Il farmaco in studio, denominato GSK5764227, verrà somministrato sia da solo che in combinazione con altri trattamenti. Il medicinale GSK5764227 viene somministrato […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • GSK5764227

    Studio disponibile in:

    Belgio Italia Norvegia Finlandia Polonia Paesi Bassi Germania Spagna Francia Svezia
    Start Date: 2025-09-16
    Docrates Oy
    Helsinki, Finland
    Szpital Wojewodzki Im. Mikolaja Kopernika W Koszalinie
    Koszalin, Poland
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain
    Hospital Universitario Central De Asturias
    Oviedo, Spain
    Soedersjukhuset AB
    Stockholm, Sweden
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, France
    HUS-Yhtymae
    Helsinki, Finlandia
    Universitaetsklinikum Duesseldorf AöR
    Duesseldorf, Germany
    Hospital General Universitario Gregorio Maranon
    Madrid, Spain
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di trastuzumab deruxtecan rispetto a terapia endocrina con inibitori CDK4/6 in pazienti con cancro al seno avanzato HR-positivo e HER2-basso.

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali (HR) e basso/ultrabasso per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2). Questo tipo di cancro è classificato come non-luminale secondo un’analisi del profilo genetico. Il trattamento in esame è il trastuzumab deruxtecan, noto anche […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib
    • Letrozole
    • Anastrozole
    • Exemestane
    • Leuprorelin Acetate
    • Abemaciclib

    Studio disponibile in:

    Portogallo Belgio Paesi Bassi Spagna Italia Francia Germania Polonia Austria
    Start Date: 2025-06-30
    Hospital Quironsalud Zaragoza
    Zaragoza, Spain
    Centro Hospitalar De Tras-Os-Montes E Alto Douro E.P.E.
    Vila Real, Portugal
    Algemeen Ziekenhuis Klina
    Brasschaat, Belgium
    Ospedale Generale Provinciale Di Macerata
    Macerata, Italy
    Klinikum Aschaffenburg-Alzenau gGmbH
    Aschaffenburg, Germany
    Hospital de Cascais
    Alcabideche, Portugal
    Hospital Beata Maria Ana
    Madrid, Spain
    Klinikum Worms gGmbH
    Worms, Germany
    Centro Hospitalar Do Baixo Vouga E.P.E. (CHBV E.P.E.)
    Aveiro, Portugal
    Kliniki Neuroradiochirurgii Sp. z o.o.
    Radom, Poland
  • Studio sull’uso di [18F]-AlF-FAPI-74 e laparoscopia per la stadiazione del cancro gastrico avanzato

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul cancro gastrico avanzato, una forma di tumore che colpisce lo stomaco. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato [18F]-AlF-FAPI-74, somministrato come soluzione per iniezione. Questo farmaco viene utilizzato in combinazione con una tecnica di imaging chiamata PET/CT, che aiuta a visualizzare l’interno del corpo senza interventi chirurgici invasivi. […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Fapi-74

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Start Date: 2025-07-03
    Leids Universitair Medisch Centrum (LUMC)
    Leiden, Netherlands
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Universitair Medisch Centrum Groningen
    Groningen, Netherlands
    Universitair Medisch Centrum Utrecht
    Utrecht, Netherlands
    Rijnstate Ziekenhuis Stichting
    Arnhem, Netherlands
    Ziekenhuisgroep Twente Stichting
    Almelo, Netherlands
    Catharina Ziekenhuis Stichting
    Eindhoven, Netherlands
    Zuyderland Medisch Centrum Stichting
    Geleen, Netherlands
    Netherlands Cancer Institute
    Amsterdam, Netherlands
  • Studio sull’efficacia di Sacituzumab govitecan e bevacizumab per metastasi cerebrali da carcinoma polmonare non a piccole cellule in pazienti asintomatici

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento delle metastasi cerebrali nei pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC). Le metastasi cerebrali sono tumori che si sono diffusi al cervello da un’altra parte del corpo. I pazienti coinvolti nello studio hanno già ricevuto trattamenti precedenti, come la chemioterapia a base di platino e […]

    Malattia:

    • Tumore maligno del polmone

    Farmaci studiati:

    • Sacituzumab Govitecan
    • Bevacizumab

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Start Date: 2025-07-10
    Academisch Ziekenhuis Maastricht
    Maastricht, Netherlands
    Universitair Medisch Centrum Groningen
    Groningen, Netherlands
    Netherlands Cancer Institute
    Amsterdam, Netherlands
  • Studio clinico sulla sicurezza ed effetti di VERT-002 in pazienti con tumori solidi avanzati e alterazioni MET

    2 1 1
    Questo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati, inclusi i tumori polmonari, che presentano alterazioni del gene MET. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco anticancro chiamato VERT-002, somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e gli effetti di VERT-002 nei pazienti con questi tipi di tumori. Lo […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule metastatico
    • Tumore

    Farmaci studiati:

    • VERT-002

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Belgio Germania Italia Spagna Francia
    Start Date: 2025-02-26
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
    Hospital San Pedro
    Logrono, Spain
    University Hospital Cologne AöR
    Cologne, Germany
    Hospital Clinico Universitario De Valencia
    Valencia, Spain
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Technische Universitaet Dresden
    Dresden, Germany
    Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
    Orbassano, Italy
    Hospital Universitario Regional De Malaga
    Malaga, Spain
    Hospital Universitario La Paz
    Madrid, Spain
  • Studio sull’efficacia di Lurbinectedina e Doxorubicina nei pazienti con leiomiosarcoma metastatico

    2 1 1 1
    Il leiomiosarcoma metastatico è un tipo di tumore che si sviluppa nei muscoli lisci e può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia e mira a valutare l’efficacia di un nuovo trattamento. Il trattamento in esame combina due farmaci: lurbinectedina e doxorubicina. La lurbinectedina è un […]

    Malattia:

    • Leiomiosarcoma metastatico

    Farmaci studiati:

    • Ondansetron Hydrochloride D…
    • Lurbinectedin
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Filgrastim
    • Dexamethasone Sodium Phosphate

    Studio disponibile in:

    Italia Francia Spagna Belgio Austria Germania Portogallo Paesi Bassi Polonia
    Start Date: 2023-12-12
    HELIOS Klinikum Bad Saarow GmbH
    Bad Saarow, Germany
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, France
    Leids Universitair Medisch Centrum (LUMC)
    Leiden, Netherlands
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germany
  • Studio su tucatinib, trastuzumab e mFOLFOX6 per il trattamento del cancro colorettale metastatico HER2+

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico HER2+, una forma di tumore che si è diffusa oltre il colon o il retto e presenta un’elevata espressione della proteina HER2. Il trattamento in esame include l’uso di Tucatinib, un farmaco somministrato in compresse rivestite, in combinazione con Trastuzumab, un farmaco somministrato […]

    Malattia:

    • Cancro di colon e retto metastatico

    Farmaci studiati:

    • Tucatinib
    • Bevacizumab
    • Cetuximab
    • Trastuzumab

    Studio disponibile in:

    Norvegia Paesi Bassi Spagna Slovacchia Irlanda Italia Austria Ungheria Francia Germania Polonia Belgio Portogallo Grecia
    Start Date: 2022-11-21
    Fir Huvh Fundacio Institut De Recerca Hospital Universitari Vall De Hebron
    Barcelona, Spain
    Salve Medica Sp. z o.o. S.K.
    Lodz, Poland
    Noe LGA Gesundheit Thermenregion GmbH
    Wiener Neustadt, Austria
    Stichting Viecuri Medisch Centrum voor Noord-Limburg
    Venlo, Netherlands
    Fondazione Poliambulanza
    Brescia, Italy
    Presidio Ospedaliero San Giovanni Di Dio
    Cagliari, Italy
    Haematologisch Onkologische Praxis Eppendorf
    Hamburg, Germany
    Evgenidion Clinic Agia Trias S.A.
    Athens, Greece
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    University Hospital Of Clermont-Ferrand
    Clermont Ferrand Cedex 1, France
  • Studio su Zenocutuzumab per Tumori Solidi con Fusione NRG1

    2 1 1
    Lo studio clinico riguarda i tumori solidi, che sono crescite anomale di cellule che possono formarsi in vari organi del corpo. Questi tumori possono essere difficili da trattare, specialmente quando presentano una fusione del gene NRG1, una particolare alterazione genetica. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Zenocutuzumab, noto anche con il codice MCLA-128. […]

    Malattia:

    • Tumore

    Farmaci studiati:

    • Zenocutuzumab

    Studio disponibile in:

    Francia Austria Svezia Spagna Belgio Germania Danimarca Paesi Bassi Italia Norvegia
    Start Date: 2015-01-20
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Asklepios Kliniken Hamburg GmbH
    Hamburg, Germany
    Hospital Universitario Fundacion Jimenez Diaz
    Madrid, Spain
    Stichting Radboud universitair medisch centrum
    Nijmegen, Netherlands
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norway
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, France
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
  • Studio sulla sicurezza della chemioradioterapia con cisplatino e carboplatino nel cancro vulvare in stadio iniziale con macrometastasi nel linfonodo sentinella

    2 1 1 1
    Il cancro della vulva è una malattia che colpisce la parte esterna dell’apparato genitale femminile. Questo studio si concentra su pazienti con cancro della vulva in fase iniziale che presentano una metastasi nel linfonodo sentinella. L’obiettivo è valutare la sicurezza di un trattamento che combina chemio e radioterapia, evitando un intervento chirurgico più invasivo chiamato […]

    Malattia:

    • Cancro della vulva

    Farmaci studiati:

    • Carboplatin
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Francia Svezia Belgio
    Start Date: 2020-11-19
    University Of Gothenburg
    Gothenburg, Sweden
    Universiteit Utrecht
    Utrecht, Netherlands
    Universiteit Maastricht
    Maastricht, Netherlands
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Leids Universitair Medisch Centrum (LUMC)
    Leiden, Netherlands
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Region Oestergoetland
    Linkoping, Sweden
    Region Skane Skanes Universitetssjukhus
    Lund, Sweden
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands