Netherlands Cancer Institute

Plesmanlaan 121, Amsterdam, 1066 CX, Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare sulle mutazioni genetiche come KRAS G12C e EGFR. Gli studi clinici in corso mirano a migliorare la sopravvivenza complessiva e la risposta al trattamento attraverso terapie mirate e immunoterapie innovative.

  • Mutazioni KRAS G12C
  • Mutazioni EGFR
  • Immunoterapia combinata

Questi studi stanno contribuendo a definire nuovi standard di cura per i pazienti con NSCLC avanzato, migliorando la qualità della vita e le prospettive di sopravvivenza.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento dei tumori gastrointestinali, con particolare attenzione ai tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET) e alle metastasi peritoneali da cancro colorettale. Le terapie innovative includono combinazioni di chemioterapia sistemica e intraperitoneale.

  • GEP-NET
  • Metastasi peritoneali colorettali
  • Chemioterapia intraperitoneale

Queste ricerche stanno aprendo nuove strade per il trattamento personalizzato, migliorando l’efficacia delle terapie e riducendo gli effetti collaterali.

Oncologia Endocrina

Il centro è leader nella ricerca sui tumori tiroidei e neuroendocrini, con studi focalizzati su mutazioni genetiche specifiche come RET e NRG1. Le terapie mirate stanno mostrando promettenti risultati nel migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Mutazioni RET
  • Fusione NRG1
  • Terapie mirate

Questi studi stanno contribuendo a una comprensione più profonda delle basi molecolari dei tumori endocrini, portando a trattamenti più efficaci e personalizzati.

Oncologia Urologica

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per il cancro uroteliale, esplorando combinazioni di immunoterapia e chemioterapia per migliorare la sopravvivenza complessiva e la qualità della vita dei pazienti.

  • Immunoterapia combinata
  • Chemioterapia avanzata

Queste ricerche stanno ridefinendo le opzioni terapeutiche per i pazienti con cancro uroteliale avanzato, offrendo nuove speranze e miglioramenti clinici significativi.

Oncologia Dermatologica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul melanoma, con studi che valutano l’efficacia di terapie combinate di immunoterapia e terapie mirate per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con mutazioni BRAF V600.

  • Mutazioni BRAF V600
  • Immunoterapia
  • Terapie mirate

Questi studi stanno contribuendo a migliorare le strategie di trattamento per il melanoma avanzato, offrendo nuove opzioni terapeutiche ai pazienti.

  • 2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati, tra cui il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato MCLA-129, un anticorpo progettato per colpire specificamente due proteine, EGFR e c-MET, che possono essere coinvolte nella crescita dei tumori. Lo scopo dello studio è […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio Spagna Paesi Bassi Italia Francia Germania
    Start Date: 2021-09-09
  • 2 1 1
    Il cancro del polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che inizia nei polmoni e può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio si concentra su pazienti con una specifica mutazione chiamata KRAS G12C. I pazienti coinvolti hanno già ricevuto trattamenti precedenti, inclusi farmaci a base di platino e inibitori del […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia Ungheria Spagna Croazia Grecia Polonia Italia Romania Paesi Bassi
    Start Date: 2024-02-29
  • 2 1 1
    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati che non rispondono più ai trattamenti standard. Questi tumori sono caratterizzati dalla presenza di una proteina chiamata CLDN6. Il trattamento in esame utilizza una terapia cellulare sperimentale chiamata CLDN6 CAR-T, che coinvolge cellule del sistema immunitario modificate per riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Inoltre, viene […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Svezia Germania Paesi Bassi
    Start Date: 2020-08-25
  • 2 1 1
    Lo studio clinico riguarda i tumori solidi, che sono crescite anomale di cellule che possono formarsi in vari organi del corpo. Questi tumori possono essere difficili da trattare, specialmente quando presentano una fusione del gene NRG1, una particolare alterazione genetica. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Zenocutuzumab, noto anche con il codice MCLA-128. […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia Austria Svezia Spagna Belgio Germania Danimarca Paesi Bassi Italia Norvegia
    Start Date: 2015-01-20
  • 2 1 1 1
    Il cancro della vulva è una malattia che colpisce la parte esterna dell’apparato genitale femminile. Questo studio si concentra su pazienti con cancro della vulva in fase iniziale che presentano una metastasi nel linfonodo sentinella. L’obiettivo è valutare la sicurezza di un trattamento che combina chemio e radioterapia, evitando un intervento chirurgico più invasivo chiamato […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Francia Svezia Belgio
    Start Date: 2020-11-19
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sui tumori neuroendocrini gastro-enteropancreatici (GEP-NETs), che sono un tipo di tumore che si sviluppa nel sistema gastrointestinale e nel pancreas. Questi tumori esprimono recettori per la somatostatina e sono ben differenziati, ma possono progredire anche dopo trattamenti precedenti. Il trattamento sperimentale in questo studio è il RYZ101, un’iniezione contenente actinio […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Francia Paesi Bassi Belgio
    Start Date: 2024-10-17
  • 2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento delle metastasi in transito del melanoma, una forma di cancro della pelle che si diffonde attraverso i vasi linfatici. Il trattamento in esame utilizza nivolumab, un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Nivolumab è somministrato come una soluzione per infusione, il che significa che […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Svezia Paesi Bassi
    Start Date: 2019-04-08
  • 2 1 1 1
    Lo studio si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati, una condizione in cui le cellule tumorali si sono diffuse e non possono essere rimosse chirurgicamente. L’obiettivo principale è valutare l’attività antitumorale di terapie mirate in piccoli gruppi di pazienti selezionati in base a caratteristiche molecolari specifiche dei loro tumori. Questo approccio mira a migliorare […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Svezia Paesi Bassi Spagna Germania Francia Italia
    Start Date: 2018-03-28
  • 2 1 1
    Lo studio si concentra su tumori solidi che presentano alterazioni del gene HER2, come mutazioni o sovraespressione. Questi tipi di tumori possono essere difficili da trattare con le terapie convenzionali. Il farmaco in esame è chiamato zongertinib (codice: BI 1810631), somministrato sotto forma di compresse rivestite. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia e la […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Italia Norvegia Germania Francia Belgio Spagna
    Start Date: 2024-10-22
  • 2 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in fase avanzata o metastatica, che è resistente a specifici farmaci chiamati inibitori della tirosina chinasi EGFR (TKI). Il farmaco in esame è un nuovo medicinale anticancro chiamato STX-241, somministrato in compresse rivestite da assumere per via orale. L’obiettivo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Paesi Bassi Francia Germania
    Start Date: 2024-09-24