Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg

1 Place De L Hopital, Cs 80426, Strasbourg Cedex, 67091, France
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Cardiologia Interventistica

Il centro medico è all’avanguardia nella cardiologia interventistica, con un focus particolare sull’infarto miocardico acuto. Le ricerche in corso mirano a migliorare le strategie di trattamento per ridurre il colesterolo LDL e migliorare gli esiti clinici.

  • Infarto miocardico acuto
  • Interventi coronarici percutanei
  • Riduzione del colesterolo LDL

Il centro contribuisce significativamente all’innovazione terapeutica, esplorando nuovi approcci per il trattamento immediato e a lungo termine dei pazienti con infarto miocardico.

Oncologia Polmonare

Specializzato nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule, il centro conduce studi clinici per valutare l’efficacia di terapie di mantenimento con pembrolizumab e pemetrexed.

  • Cancro al polmone non a piccole cellule
  • Terapie di mantenimento
  • Immunoterapia

Le ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti, integrando trattamenti innovativi con le cure standard.

Malattie Autoimmuni

Il centro è un leader nella ricerca sulle malattie autoimmuni, con studi focalizzati su disordini del sistema immunitario come la sarcoidosi e la sindrome di Sjögren.

  • Sarcoidosi
  • Sindrome di Sjögren
  • Immunoterapia

Attraverso l’uso di terapie immunomodulanti, il centro cerca di migliorare la gestione e il trattamento di queste condizioni complesse.

Oncologia Pediatrica

Con un focus sui tumori solidi pediatrici, il centro esplora nuove combinazioni terapeutiche per migliorare gli esiti nei bambini con tumori refrattari o recidivanti.

  • Tumori solidi pediatrici
  • Chemioterapia metronomica
  • Immunoterapia

Le ricerche mirano a identificare trattamenti più sicuri ed efficaci, riducendo gli effetti collaterali e migliorando la qualità della vita dei giovani pazienti.

Neurologia

Il centro è impegnato nella ricerca avanzata sulla sclerosi multipla e altre malattie neurologiche, con studi che valutano nuovi farmaci e strategie terapeutiche.

  • Sclerosi multipla
  • Malattie neurodegenerative
  • Trattamenti innovativi

Attraverso la ricerca clinica, il centro mira a migliorare la gestione dei sintomi e a rallentare la progressione delle malattie neurologiche.

  • Studio sull’efficacia di BI 1015550 nei pazienti con malattie polmonari interstiziali fibrosanti progressive

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sulle Malattie Polmonari Interstiziali Fibrosanti Progressive (PF-ILDs), un gruppo di malattie che causano cicatrici nei polmoni, rendendo difficile la respirazione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato BI 1015550, somministrato sotto forma di compresse rivestite. Lo scopo principale dello studio è valutare se questo farmaco può rallentare il peggioramento […]

    Malattia:

    • Malattia polmonare interstiziale

    Farmaci studiati:

    • Bi 1015550
    • Bi 1015550

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Grecia Slovenia Germania Ungheria Francia Norvegia Spagna Svezia Finlandia Croazia Repubblica Ceca Danimarca Estonia Belgio Austria Italia Portogallo Polonia
    Start Date: 2022-10-05
    Cabinet Medical Van Houte Cornejo Montero
    Yvoir, Belgio
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Gentofte Hospital
    Hellerup, Denmark
    North Estonia Medical Centre Foundation
    Tallinn, Estonia
    Universidade De Santiago De Compostela
    Santiago De Compostela, Spain
    Unidade Local De Saude De Sao Jose E.P.E.
    Lisbon, Portugal
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    Orszagos Koranyi Pulmonologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary
  • Studio clinico sull’efficacia e sicurezza di lanifibranor in pazienti adulti con steatoepatite non alcolica (NASH) non cirrotica e fibrosi epatica stadio F2/F3

    3 1
    La ricerca clinica si concentra su una malattia del fegato chiamata steatoepatite non alcolica (NASH), che non è associata a cirrosi. Questa condizione è caratterizzata da infiammazione e accumulo di grasso nel fegato, che può portare a danni epatici. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Lanifibranor, somministrato in forma di […]

    Malattia:

    • Steatosi epatica associata a disfunzione metabolica

    Farmaci studiati:

    • Lanifibranor

    Studio disponibile in:

    Bulgaria Germania Spagna Polonia Portogallo Italia Paesi Bassi Belgio Francia Repubblica Ceca Ungheria
    Start Date: 2021-11-26
    Synexus Czech s.r.o.
    Prague, Cechia
    MIND Klinika Kft.
    Budapest II, Hungary
    St. Josefs-Hospital Wiesbaden GmbH
    Wiesbaden, Germany
    Universitaetsklinikum des Saarlandes AöR
    Homburg, Germany
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Unidade Local de Saude de Sao Joao E.P.E.
    Porto, Portugal
    Medical Center Medica Plus Ltd.
    Veliko Tirnovo, Bulgaria
    Unidade Local De Saude De Santa Maria E.P.E.
    Lisbon, Portugal
    Eugastro GmbH
    Leipzig, Germany
    CCAB Centro Clinico Academico Braga Associacao
    Braga, Portugal
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Fenebrutinib e Ocrelizumab in Pazienti Adulti con Sclerosi Multipla Primaria Progressiva

    3 1 1
    La Sclerosi Multipla Primaria Progressiva (PPMS) è una forma di sclerosi multipla caratterizzata da un peggioramento graduale dei sintomi senza periodi di remissione. Questo studio clinico si propone di confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti per la PPMS: Fenebrutinib e Ocrelizumab. Il Fenebrutinib è un farmaco somministrato in forma di compresse rivestite, mentre […]

    Malattia:

    • Sclerosi multipla

    Farmaci studiati:

    • Ocrelizumab
    • Fenebrutinib

    Studio disponibile in:

    Portogallo Grecia Polonia Francia Bulgaria Italia Ungheria Austria Danimarca Germania Spagna
    Start Date: 2020-11-24
    Kepler Universitaetsklinikum GmbH
    Linz, Austria
    Hospital Pierre Wertheimer
    Bron, France
    S-Medicon Kft.
    Budapest XIII, Hungary
    Unidade Local De Saude De Sao Jose E.P.E.
    Lisbon, Portugal
    Neuro-Care Sp. z o.o. sp.k.
    Katowice, Poland
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Nmedis Sp. z o.o.
    Rzeszow, Polonia
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Denmark
    Neurocentrum Bydgoszcz Sp. z o.o.
    Bydgoszcz, Polonia
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
  • Studio sull’uso a lungo termine di ofatumumab per la sclerosi multipla recidivante

    3 1 1 1
    La sclerosi multipla recidivante è una malattia in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso centrale, causando sintomi come problemi di movimento, vista e coordinazione. Questo studio clinico si concentra su un trattamento chiamato ofatumumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea ogni quattro settimane. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la […]

    Malattia:

    • Recidiva di sclerosi multipla

    Farmaci studiati:

    • Pneumococcal Polysaccharide…
    • PNEUMOCOCCAL POLYSACCHARIDE…
    • PERTUSSIS FILAMENTOUS HAEMA…
    • Pneumococcal Polysaccharide…
    • Pneumococcal Polysaccharide…
    • Pneumococcal Polysaccharide…

    Studio disponibile in:

    Germania Lettonia Norvegia Belgio Paesi Bassi Ungheria Portogallo Polonia Spagna Lituania Slovacchia Austria Svezia Repubblica Ceca Bulgaria Finlandia Croazia Francia Danimarca Estonia Grecia
    Start Date: 2019-01-30
    Latvijas Juras medicinas centrs AS
    Riga, Lettonia
    Rigas Austrumu kliniska universitates slimnica SIA
    Riga, Latvia
    Pauls Stradins Clinical University Hospital
    Riga, Latvia
    Fundacion Para La Investigacion Biomedica Del Hospital Universitario Puerta De Hierro Majadahonda
    Majadahonda, Spain
    MHAT National Heart Hospital EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Krajska zdravotni a.s.
    Usti Nad Labem, Czechia
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Hospital Santa Caterina Ias
    Salt, Spagna
    Laane-Tallinna Keskhaigla AS
    Pohja-Tallinna Linnaosa, Estonia
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain
  • Studio su Sclerosi Multipla Primaria Progressiva con Tolebrutinib per Ritardare la Progressione della Disabilità

    3 1
    La ricerca riguarda la Sclerosi Multipla Primaria Progressiva, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale e porta a un progressivo peggioramento delle capacità fisiche. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Tolebrutinib (conosciuto anche come SAR442168), che è un inibitore della chinasi di Bruton. Questo farmaco viene somministrato sotto forma […]

    Malattia:

    • Sclerosi multipla primaria progressiva

    Farmaci studiati:

    • Tolebrutinib

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia Austria Croazia Portogallo Ungheria Polonia Paesi Bassi Italia Bulgaria Danimarca Estonia Spagna Germania Repubblica Ceca Grecia Svezia Norvegia Romania
    Start Date: 2020-11-04
    Neurocentrum Bydgoszcz Sp. z o.o.
    Bydgoszcz, Polonia
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Im. Wojskowej Akademii Medycznej Uniwersytetu Medycznego W Lodzi Centralny Szpital Weteranow SPZOZ
    Lodz, Poland
    Krajska zdravotni a.s.
    Usti Nad Labem, Czechia
    Sankt Gertrauden-Krankenhaus GmbH
    Berlin, Germany
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Targu Mures
    Targu Mures, Romania
    Centre Hospitalier General
    Gonesse, France
    Neuro-Medic Sp. z o.o.
    Katowice, Polonia
    Hospital Santa Caterina Ias
    Salt, Spagna
    University Clinical Hospital Virgen De La Arrixaca
    Murcia, Spain
    Spitalul Clinic Cai Ferate Constanta
    Constanta, Romania
  • Studio sul ritiro delle terapie modificanti la malattia nella sclerosi multipla secondaria progressiva inattiva in pazienti sopra i 50 anni

    3 1 1 1
    La ricerca si concentra sulla Sclerosi Multipla in fase secondariamente progressiva, una condizione in cui i sintomi peggiorano nel tempo senza periodi di miglioramento. Lo studio esamina l’effetto della sospensione delle terapie che modificano la malattia, note come DMTs, in pazienti di età superiore ai 50 anni che non mostrano segni di attività infiammatoria recente. […]

    Malattia:

    • Sclerosi multipla secondaria progressiva

    Farmaci studiati:

    • Glatiramer Acetate
    • Rituximab
    • Azathioprine
    • Peginterferon Beta-1A
    • Cyclophosphamide
    • Interferon Beta-1A

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2019-01-24
    Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes
    Grenoble Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Centre Hospitalier Regional Universitaire De Tours
    Tours, France
    Centre Hospitalier Regional Et Universitaire De Brest
    Brest, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, France
    Centre Hospitalier Intercommunal De Cornouaille
    Quimper Cedex, France
    Les Hopitaux De Chartres
    Le Coudray, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Centre Hospitalier Universitaire D’Angers
    Angers, France
  • Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di VS-01 somministrato per via intraperitoneale in pazienti con encefalopatia epatica manifesta e cirrosi epatica scompensata

    Questo studio clinico esamina il trattamento dell’encefalopatia epatica conclamata, una condizione che si verifica nei pazienti con cirrosi epatica quando il fegato non riesce a eliminare le sostanze tossiche dal sangue, causando problemi cerebrali. La ricerca valuterà un nuovo farmaco chiamato VS-01, che viene somministrato attraverso la cavità addominale (uso intraperitoneale) in aggiunta alle cure […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Citric Acid, Anhydrous Ph. …

    Studio disponibile in:

    Germania Belgio Spagna Francia
    Start Date: 2025-09-18
    Hopital Erasme
    Anderlecht, Belgium
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Chu Brugmann
    Brussels, Belgium
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Centre Hospitalier Universitaire D’Angers
    Angers, France
    Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg
    Strasbourg Cedex, France
    Universitaet Muenster
    Muenster, Germany
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spain
  • Studio di confronto tra belzutifan in combinazione con lenvatinib versus cabozantinib in pazienti con carcinoma renale avanzato che hanno avuto una progressione dopo terapia anti-PD-1/L1

    3 1 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma renale avanzato con componente a cellule chiare, un tipo di tumore del rene che si è diffuso ad altre parti del corpo. Lo studio confronta due diversi approcci terapeutici: una combinazione di due farmaci, belzutifan e lenvatinib, rispetto al farmaco cabozantinib da solo. I farmaci utilizzati in […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule renali

    Farmaci studiati:

    • Cabozantinib
    • Belzutifan
    • Lenvatinib

    Studio disponibile in:

    Austria Irlanda Belgio Romania Polonia Germania Spagna Repubblica Ceca Grecia Finlandia Francia Paesi Bassi Italia
    Start Date: 2021-04-19
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
    HELIOS Klinikum Erfurt GmbH
    Erfurt, Germany
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Martha-Maria Krankenhaus Halle-Doelau gGmbH
    Halle (saale), Germany
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Czechia