Humanitas Istituto Clinico Catanese S.p.A.

Strada Provinciale 54 Contrada Cubba 11, Misterbianco, 95045, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il nostro centro è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare su terapie innovative per pazienti che hanno già ricevuto trattamenti precedenti. Le nostre ricerche si concentrano su nuove combinazioni terapeutiche e farmaci mirati per migliorare la sopravvivenza libera da progressione (PFS).

  • Dato-DXd in monoterapia e in combinazione con osimertinib
  • Taletrectinib per NSCLC positivo a ROS1

Queste ricerche mirano a offrire nuove speranze ai pazienti con NSCLC avanzato, migliorando l’efficacia dei trattamenti disponibili.

Oncologia Mammaria

Il nostro centro è un leader nella ricerca sul cancro al seno, con studi che esplorano terapie avanzate per pazienti con mutazioni specifiche e resistenza ai trattamenti standard. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita e prolungare la sopravvivenza dei pazienti.

  • Inavolisib e fulvestrant per il cancro al seno metastatico
  • Capivasertib con inibitori CDK4/6 e fulvestrant
  • Trastuzumab deruxtecan per pazienti con metastasi cerebrali

Questi studi sono fondamentali per sviluppare trattamenti personalizzati che rispondano alle esigenze specifiche dei pazienti con cancro al seno avanzato.

Oncologia Urologica

Il nostro centro si dedica anche alla ricerca nel campo del carcinoma uroteliale avanzato o metastatico, con l’obiettivo di migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti che non hanno risposto alla chemioterapia di prima linea.

  • Avelumab in combinazione per il carcinoma uroteliale

Queste ricerche mirano a ottimizzare le terapie di mantenimento, migliorando la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

  • Studio sull’efficacia di Datopotamab Deruxtecan con o senza Osimertinib in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazione EGFR

    3 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC avanzato o metastatico che hanno una mutazione nel gene EGFR e la cui malattia è progredita dopo il trattamento con osimertinib. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Carboplatin
    • Pemetrexed
    • Osimertinib
    • Cisplatin
    • Datopotamab Deruxtecan

    Studio disponibile in:

    Francia Polonia Spagna Grecia Belgio Italia Germania
    Start Date: 2024-12-19
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgio
    LungenClinic Grosshansdorf GmbH
    Grosshansdorf, Germania
    Jessa Ziekenhuis
    Hasselt, Belgio
    Franziskus Hospital Harderberg
    Georgsmarienhuette, Germania
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio
    Az Maria Middelares Gent
    Gent, Belgio
    Thoraxklinik Heidelberg gGmbH
    Heidelberg, Germania
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, Francia
    Studiengesellschaft Hämato-Onkologie Hamburg
    Hamburg, Germania
    Centre Hospitalier Universitaire D’Angers
    Angers, Francia
  • Studio su Capivasertib e combinazione di farmaci per il cancro al seno avanzato HR+/HER2-

    3 1 1 1
    Il cancro al seno avanzato o metastatico, che è positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-), è una forma di tumore che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su questo tipo […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Abemaciclib
    • Palbociclib
    • Capivasertib
    • Ribociclib
    • Fulvestrant

    Studio disponibile in:

    Francia Danimarca Svezia Belgio Polonia Germania Italia Spagna
    Start Date: 2021-06-14
    Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges
    Limoges Cedex 1, Francia
    Humanitas Istituto Clinico Catanese S.p.A.
    Misterbianco, Italia
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Naples, Italia
    Hopital Prive Des Cotes D’armor
    Plerin, Francia
    Salve Medica Sp. z o.o. S.K.
    Lodz, Polonia
    Pole Hospitalier Jolimont
    La Louviere, Belgio
    Region Skane – Skanes Universitetssjukhus
    Malmo, Svezia
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germania
    Hopital Avicenne
    Bobigny Cedex, Francia
    Centre Henri Becquerel
    Rouen, Francia
  • Studio su Disitamab Vedotin e Tucatinib per Tumori Solidi in Pazienti con Cancro Gastrico o Mammario Avanzato

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due tipi di tumori: il cancro gastrico e il cancro al seno, entrambi in stadio avanzato o metastatico. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Disitamab Vedotin, che può essere somministrato da solo o in combinazione con un altro farmaco chiamato Tucatinib. Disitamab Vedotin è una polvere che […]

    Malattia:

    • Adenocarcinoma esofageo
    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella HER2-positivo
    • Cancro dello stomaco

    Farmaci studiati:

    • Disitamab Vedotin
    • Tucatinib

    Studio disponibile in:

    Italia Germania Spagna Francia
    Start Date: 2024-08-16
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia
    Humanitas Istituto Clinico Catanese S.p.A.
    Misterbianco, Italia
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, Francia
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spagna
    Centre Hospitalier Regional Et Universitaire De Brest
    Brest, Francia
    Institut Paoli Calmettes
    Marseille, Francia
    Institut De Cancerologie De Lorraine
    Vandouvre Les Nancy, Francia
    Klinikum rechts der Isar der TU Muenchen AöR
    Munich, Germania
    Universitaetsklinikum Essen AöR
    Essen, Germania
    Charite Research Organisation GmbH
    Berlin, Germania
  • Studio sull’uso di Abemaciclib e Giredestrant nel tumore al seno precoce ER-positivo, HER2-negativo

    2 1 1 1
    Lo studio riguarda il trattamento del cancro al seno in fase iniziale, che è positivo per il recettore degli estrogeni (ER) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2). Questo tipo di cancro al seno è caratterizzato dalla presenza di recettori che rispondono agli estrogeni, ma non al fattore di […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella

    Farmaci studiati:

    • Abemaciclib
    • Giredestrant

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-11-25
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italia
    Humanitas Istituto Clinico Catanese S.p.A.
    Misterbianco, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Azienda Unita’ Sanitaria Locale Toscana Sud Est
    Arezzo, Italia
    Ospedale Isola Tiberina Gemelli Isola
    Rome, Italia
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italia
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italia
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italia
  • Studio clinico su sacituzumab tirumotecan e pembrolizumab per pazienti con carcinoma mammario triplo negativo post-chirurgia

    3 1 1 1
    Il tumore al seno triplo negativo è una forma di cancro al seno che non presenta i tre recettori comuni che spesso si trovano in altri tipi di cancro al seno. Questo studio clinico si concentra su persone che hanno già subito un intervento chirurgico per trattare questo tipo di tumore, ma che non hanno […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Sacituzumab Tirumotecan
    • Capecitabine
    • Pembrolizumab
    • Buclizine Hydrochloride
    • Paracetamol
    • Codeine Phosphate

    Studio disponibile in:

    Italia Finlandia Spagna Belgio Austria Polonia Germania Grecia Francia Repubblica Ceca Norvegia Irlanda Portogallo
    Start Date: 2024-07-10
    Mazowiecki Szpital Onkologiczny Sp. z o.o.
    Wieliszew, Polonia
    Areteio Hospital
    Athens, Grecia
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Cechia
    Wojewodzkie Wielospecjalistyczne Centrum Onkologii I Traumatologii Im M.Kopernika W Lodzi
    Lodz, Polonia
    Nemocnice Ceske Budejovice a.s.
    Ceske Budejovice, Cechia
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Polonia
    Brustzentrum Rhein-Ruhr Servicegesellschaft mbH
    Moenchengladbach, Germania
    Dolnoslaskie Centrum Onkologii Pulmonologii I Hematologii
    Wroclaw, Polonia
    Franziskus Hospital Harderberg
    Georgsmarienhuette, Germania
    Zachodniopomorskie Centrum Onkologii
    Szczecin, Polonia
  • Studio clinico su Gemcitabina e Paclitaxel per pazienti con cancro al pancreas avanzato

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al pancreas avanzato. Il trattamento in esame prevede l’uso di diversi farmaci chemioterapici, tra cui gemcitabina, paclitaxel, fluorouracile, irinotecan, oxaliplatino e calcio folinato. Questi farmaci sono somministrati tramite infusione, un metodo che permette di introdurre il farmaco direttamente nel flusso sanguigno. Lo scopo dello studio è […]

    Malattia:

    • Carcinoma pancreatico

    Farmaci studiati:

    • Fluorouracil
    • Paclitaxel
    • Irinotecan Hydrochloride
    • Gemcitabine Hydrochloride
    • Oxaliplatin
    • Calcium Folinate

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2025-03-27
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Pesaro E Urbino
    Pesaro, Italia
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italia
    Humanitas Istituto Clinico Catanese S.p.A.
    Misterbianco, Italia
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Cremona
    Cremona, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italia
  • Studio sull’Efficacia di Elacestrant rispetto alla Terapia Endocrina Standard nel Tumore al Seno in Stadio Iniziale ad Alto Rischio di Recidiva

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno precoce che è positivo ai recettori ormonali (HR) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), con un alto rischio di recidiva. Il trattamento in esame è l’elacestrant, un farmaco somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite. Lo […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo

    Farmaci studiati:

    • Elacestrant
    • Exemestane
    • Anastrozole
    • Letrozole
    • Tamoxifen

    Studio disponibile in:

    Italia Francia Romania Spagna Svezia Belgio Polonia Austria Paesi Bassi Ungheria Germania Repubblica Ceca Portogallo Finlandia Danimarca
    Start Date: 2025-03-24
    Turku University Hospital
    Turku, Finlandia
    Vaasa Central Hospital
    Vaasa, Finlandia
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Ungheria
    Docrates Oy
    Helsinki, Finlandia
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Ungheria
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Cechia
    Klinikum Worms gGmbH
    Worms, Germania
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germania
  • Studio clinico su pembrolizumab e MK-2870 per pazienti con NSCLC operabile in stadio II-IIIB non in pCR dopo chemioterapia neoadiuvante

    3 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore polmonare che può essere trattata chirurgicamente in alcuni stadi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC in stadio II, IIIA o IIIB, che hanno subito un intervento chirurgico ma non hanno raggiunto una risposta completa al trattamento iniziale. Il […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio II
    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio IIIA
    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio IIIB

    Farmaci studiati:

    • Buclizine Hydrochloride
    • Paracetamol
    • Carboplatin
    • Codeine Phosphate
    • Cisplatin
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Francia Italia Repubblica Ceca Belgio Portogallo Norvegia Spagna Germania Grecia Paesi Bassi Romania Polonia Austria
    Start Date: 2024-10-02
    Akershus University Hospital
    Lorenskog, Norvegia
    Katholisches Klinikum Koblenz Montabaur gGmbH
    Koblenz, Germania
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Cechia
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italia
    Cardiomed S.R.L.
    Cluj-Napoca, Romania
    Sykehuset Innlandet HF
    Gjoevik, Norvegia
    Lungenklinik Hemer Deutscher Gemeinschafts-Diakonieverband GmbH
    Hemer, Germania
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norvegia
    Martha-Maria Krankenhaus Halle-Doelau gGmbH
    Halle (saale), Germania
    Drammen Sykehus
    Drammen, Norvegia
  • Studio su Sacituzumab Govitecan e Pembrolizumab per Pazienti con Carcinoma Mammario Triplo Negativo con Malattia Invasiva Residua Dopo Chirurgia e Terapia Neoadiuvante

    3 1 1 1
    Il tumore al seno triplo negativo è una forma di cancro al seno che non presenta i tre recettori comuni che si trovano in altri tipi di cancro al seno. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di tumore che hanno ancora malattia invasiva residua dopo l’intervento chirurgico e la terapia neoadiuvante. […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Sacituzumab Govitecan
    • Capecitabine
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Germania Irlanda Spagna Francia
    Start Date: 2024-11-25
    Beaumont Hospital
    Dublin 9, Irlanda
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italia
    Klinikum Worms gGmbH
    Worms, Germania
    St James’s Hospital
    Dublin 8, Irlanda
    Societe De Recherche Oncologique Clinique 37
    Chambray-Les-Tours, Francia
    Evangelische Kliniken Gelsenkirchen GmbH
    Gelsenkirchen, Germany
    St. Josefs-Hospital Wiesbaden GmbH
    Wiesbaden, Germania
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germania
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Mater Misericordiae University Hospital
    Dublin 7, Irlanda
  • Studio sull’efficacia di Inavolisib, Palbociclib e Letrozolo in pazienti con cancro al seno avanzato positivo ai recettori ormonali e negativo a HER2

    3 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo), negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo) e presenta una mutazione nel gene PIK3CA. Il trattamento in esame include l’uso di inavolisib, un farmaco sperimentale noto anche come GDC-0077, in combinazione con […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib
    • Inavolisib
    • Letrozole

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Francia Polonia Spagna
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italia
    Azienda Ospedaliera Sant Anna E San Sebastiano Di Caserta
    Caserta, Italia
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italia
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italia
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italia
    Humanitas Istituto Clinico Catanese S.p.A.
    Misterbianco, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
    Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z Dukli
    Lublin, Polonia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italia
    Hospital Beata Maria Ana
    Madrid, Spagna