Gyor-Moson-Sopron Varmegyei Petz Aladar Egyetemi Oktato Korhaz

Vasvari Pal Utca 2-4, Gyor, 9024, Hungary
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Disturbi Depressivi Maggiori

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento dei Disturbi Depressivi Maggiori (MDD), con particolare attenzione all’anedonia moderata-severa. Gli studi si concentrano sull’efficacia di terapie aggiuntive per migliorare i sintomi depressivi nei pazienti che non rispondono adeguatamente agli antidepressivi attuali.

  • Trattamenti aggiuntivi per MDD
  • Anedonia moderata-severa
  • Risposta inadeguata agli antidepressivi

Questa ricerca contribuisce a sviluppare nuove strategie terapeutiche per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da MDD.

Cancro del Polmone Non a Piccole Cellule

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul Cancro del Polmone Non a Piccole Cellule (NSCLC), esplorando nuove combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti. Gli studi si concentrano su terapie innovative per pazienti con alta espressione di PD-L1 e altre caratteristiche specifiche del tumore.

  • Combinazioni di farmaci innovativi
  • Alta espressione di PD-L1
  • Trattamenti personalizzati

Queste ricerche mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con NSCLC, offrendo nuove speranze per il trattamento di questa malattia complessa.

Cancro alla Prostata

Il centro si dedica alla ricerca avanzata nel trattamento del Cancro alla Prostata, con particolare attenzione alle recidive biochimiche e al cancro metastatico sensibile agli ormoni. Gli studi esplorano l’efficacia di nuove combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti ad alto rischio.

  • Recidive biochimiche
  • Cancro metastatico sensibile agli ormoni
  • Nuove combinazioni di farmaci

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati per i pazienti con cancro alla prostata.

Cancro alla Vescica

Il centro è impegnato nella ricerca sul Cancro alla Vescica muscolo-invasivo, studiando l’efficacia di nuove combinazioni di immunoterapia e chemioradioterapia. Gli studi mirano a migliorare la sopravvivenza libera da eventi nei pazienti con questa forma aggressiva di cancro.

  • Immunoterapia e chemioradioterapia
  • Sopravvivenza libera da eventi
  • Trattamenti innovativi

Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento del cancro alla vescica, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili.

Cancro al Seno Avanzato

Il centro si distingue per la sua ricerca nel trattamento del Cancro al Seno Avanzato, con particolare attenzione ai tumori ER(+)/HER2(-). Gli studi si concentrano sull’efficacia di nuovi farmaci per prolungare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti che hanno ricevuto trattamenti endocrini precedenti.

  • Tumori ER(+)/HER2(-)
  • Nuovi farmaci per la sopravvivenza
  • Trattamenti endocrini precedenti

Questa ricerca è cruciale per sviluppare terapie più efficaci per i pazienti con cancro al seno avanzato, migliorando le loro prospettive di trattamento.

  • Studio su darolutamide e terapia di deprivazione androgenica per uomini con recidiva biochimica ad alto rischio di cancro alla prostata

    3 1 1
    Lo studio clinico riguarda il cancro alla prostata che si ripresenta dopo il trattamento iniziale, noto come recidiva biochimica del cancro alla prostata. Questo tipo di recidiva è caratterizzato da un aumento dei livelli di una proteina specifica nel sangue chiamata PSA, che può indicare un alto rischio di ritorno del cancro. Il trattamento in […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata

    Farmaci studiati:

    • Gallium (68Ga) Gozetotide
    • Darolutamide
    • Piflufolastat (18F)

    Studio disponibile in:

    Spagna Danimarca Italia Svezia Finlandia Germania Austria Francia Belgio Repubblica Ceca Ungheria Portogallo Paesi Bassi Polonia
    Start Date: 2023-10-18
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, France
    CHU Gabriel-Montpied
    Clermont Ferrand, Francia
    Institut Godinot
    Reims, France
    Institut De Cancerologie De Bourgogne
    Dijon, France
    Centre Hospitalier Lyon Sud
    Pierre Benite, Francia
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italia
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italy
    Region Skane – Skanes Universitetssjukhus
    Malmo, Svezia
    TAYS Sydaenkeskus Oy
    Tampere, Finlandia
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Hungary
  • Studio di proseguimento per pazienti con tumori ematologici trattati con Tafasitamab

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda i tumori del sangue, noti anche come malattie ematologiche maligne. Queste sono condizioni in cui le cellule del sangue o del midollo osseo diventano anormali e si moltiplicano in modo incontrollato. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato tafasitamab, commercialmente noto come MINJUVI. Questo farmaco è una polvere che viene […]

    Malattia:

    • Malignità ematologica

    Farmaci studiati:

    • Tafasitamab

    Studio disponibile in:

    Italia Spagna Ungheria
    Start Date: 2022-11-03
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    Clinica Universidad De Navarra
    Pamplona, Spain
    Gyor-Moson-Sopron Varmegyei Petz Aladar Egyetemi Oktato Korhaz
    Gyor, Hungary
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Selinexor e Ruxolitinib in pazienti con mielofibrosi non trattati

    3 1 1
    La ricerca clinica si concentra sulla mielofibrosi, una malattia del midollo osseo che causa la produzione anomala di cellule del sangue. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di due farmaci, selinexor e ruxolitinib, in pazienti che non hanno ricevuto precedenti trattamenti per questa condizione. Selinexor è un inibitore selettivo dell’esportazione nucleare, mentre ruxolitinib è […]

    Malattia:

    • Mielofibrosi

    Farmaci studiati:

    • Ruxolitinib
    • Netupitant
    • Ondansetron
    • Palonosetron
    • Selinexor
    • Aprepitant

    Studio disponibile in:

    Francia Spagna Repubblica Ceca Italia Bulgaria Romania Ungheria Paesi Bassi Danimarca Polonia Belgio Germania Grecia
    Start Date: 2024-01-04
    Umbal – Prof. D-R Stoyan Kirkovich AD
    Stara Zagora, Bulgaria
    Alexandrovska University Hospital
    Sofia, Bulgaria
    Staedtisches Krankenhaus Kiel GmbH
    Kiel, Germany
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment Saint Georgi EAD
    Plovdiv, Bulgaria
    Nicolaus Copernicus Hospital
    Torun, Polonia
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Targu Mures
    Targu Mures, Romania
    Groupe Hospitalier De La Region De Mulhouse Et Sud Alsace
    Mulhouse, Francia
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Hematological Diseases EAD
    Sofiya, Bulgaria
    IRCCS Centro Di Riferimento Oncologico Della Basilicata
    Rionero In Vulture, Italy
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment St. Ivan Rilski EAD
    Sofia, Bulgaria
  • Studio su mirvetuximab soravtansine e bevacizumab per il trattamento di mantenimento del cancro ovarico epiteliale ricorrente sensibile al platino negli adulti

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori, tra cui il cancro ovarico epiteliale, il cancro della tuba di Falloppio e il cancro peritoneale primario. Questi tumori sono sensibili al trattamento con farmaci a base di platino. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di due trattamenti di mantenimento: uno che combina mirvetuximab […]

    Malattia:

    • Cancro della tuba di Falloppio
    • Cancro epiteliale dell'ovaio

    Farmaci studiati:

    • Gemcitabine
    • Carboplatin
    • Paclitaxel
    • Mirvetuximab Soravtansine
    • Bevacizumab
    • Doxorubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Belgio Repubblica Ceca Spagna Francia Italia Bulgaria Germania Irlanda Ungheria Grecia Polonia
    Start Date: 2024-02-21
    Complexo Hospitalario Universitario A Coruna
    A Coruna, Spain
    Institut Catala D’oncologia
    Girona, Spagna
    Onkologische Schwerpunktpraxis Bielefeld
    Bielefeld, Germania
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germany
    Imelda
    Bonheiden, Belgio
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgium
    Azienda Unità Sanitaria Locale Di Piacenza
    Piacenza, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Toscana Nord Ovest
    Lucca, Italia
    Alessandro Manzoni Hospital
    Lecco, Italia
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Poruba, Czechia
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di riliprubart rispetto a immunoglobulina endovenosa in pazienti con polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica

    3 1 1
    La Polineuropatia Demielinizzante Infiammatoria Cronica (CIDP) è una malattia che colpisce i nervi, causando debolezza e perdita di sensibilità. Questo studio clinico si propone di confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato riliprubart con il trattamento standard attuale, che è limmunoglobulina endovenosa (IVIg). Il riliprubart è somministrato come soluzione per iniezione, mentre […]

    Malattia:

    • Poliradicoloneuropatia demielinizzante infiammatoria cronica

    Farmaci studiati:

    • Riliprubart
    • Human Normal Immunoglobulin

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Svezia Germania Belgio Francia Danimarca Ungheria Portogallo Spagna
    Start Date: 2024-10-01
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Neurologisches Facharztzentrum Berlin
    Berlin, Germania
    Unidade Local De Saude De Sao Jose E.P.E.
    Lisbon, Portugal
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Czechia
    Fakultni Nemocnice Brno
    Brno, Czechia
    Nemocnice Pardubickeho kraje a.s.
    Pardubice, Czechia
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Czechia
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Denmark
  • Studio sull’efficacia di Datopotamab Deruxtecan e Rilvegostomig in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso avanzato con alta espressione di PD-L1

    3 1 1 1
    Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore che può essere localmente avanzata o metastatica. Questo studio si concentra su una particolare tipologia di NSCLC, quella non squamosa, con alta espressione della proteina PD-L1 e senza alterazioni genomiche attivabili. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di diversi trattamenti […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Datopotamab Deruxtecan
    • Infliximab
    • Mycophenolate Mofetil
    • Rilvegostomig
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Ungheria Polonia Spagna Austria Belgio
    Start Date: 2025-01-28
    Universitaetsklinikum Krems
    Krems An Der Donau, Austria
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    Krankenhaus Nord Klinik Floridsdorf
    Vienna, Austria
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Kepler Universitaetsklinikum GmbH
    Linz, Austria
    Franziskus Hospital Harderberg
    Georgsmarienhuette, Germany
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Klinikverbund Allgaeu gGmbH
    Kempten (Allgau), Germany
    Klinikum Wels-Grieskirchen GmbH
    Wels, Austria
  • Studio di Fase 3 su ABBV-383 per Pazienti Adulti con Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario

    3 1 1 1
    Il mieloma multiplo recidivante o refrattario (RRMM) è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone che hanno già ricevuto almeno due trattamenti precedenti per il RRMM. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato ABBV-383, un tipo di anticorpo monoclonale, […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Dexamethasone
    • Bortezomib
    • Human Igg4 Monoclonal Antib…
    • Paracetamol
    • Diphenhydramine
    • Pomalidomide

    Studio disponibile in:

    Ungheria Germania Spagna Francia Grecia Repubblica Ceca Polonia Portogallo Austria Danimarca Italia Belgio Svezia
    Start Date: 2024-06-17
    Universitaetsklinikum Krems
    Krems An Der Donau, Austria
    Area De Salud De Leon Y El Bierzo
    Leon, Spagna
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 W Lublinie
    Lublin, Poland
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Czechia
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Ostrava, Czechia
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Czechia
    Fakultni Nemocnice Brno
    Brno, Czechia
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di TIN816 per pazienti con lesione renale acuta associata a sepsi

    2 1
    Lo studio clinico si concentra su una condizione medica chiamata lesione renale acuta associata a sepsi (SA-AKI). La sepsi è una grave infezione che può portare a danni agli organi, e in questo caso, colpisce i reni. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato TIN816. Questo farmaco è […]

    Malattia:

    • Lesione renale acuta
    • Sepsi

    Farmaci studiati:

    • Tin816

    Studio disponibile in:

    Germania Austria Repubblica Ceca Belgio Italia Ungheria Spagna Francia
    Start Date: 2024-07-02
    Fakultni Nemocnice Kralovske Vinohrady
    Prague, Czechia
    Oblastni nemocnice Kolin a.s. nemocnice Stredoceskeho kraje
    Kolin III, Czechia
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Fakultni Nemocnice U Sv Anny V Brne
    Brno-Stred, Czechia
    Alentis Development
    Strasbourg, France
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italy
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italy
    ASST Fatebenefratelli Sacco
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
  • Studio a lungo termine sulla sicurezza ed efficacia di efgartigimod in pazienti adulti con trombocitopenia immune primaria

    3 1 1
    Lo studio si concentra su una condizione chiamata trombocitopenia immune primaria, una malattia autoimmune che porta alla distruzione delle piastrine, le cellule del sangue che aiutano nella coagulazione. Questo può causare lividi facili o sanguinamenti eccessivi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato efgartigimod alfa, noto anche con il codice ARGX-113. Questo farmaco viene […]

    Malattia:

    • Trombocitopenia immunologica

    Farmaci studiati:

    • Efgartigimod Alfa

    Studio disponibile in:

    Italia Repubblica Ceca Polonia Ungheria
    Start Date: 2020-12-15
    University Hospital Olomouc
    Olomouc, Czechia
    Gyor-Moson-Sopron Varmegyei Petz Aladar Egyetemi Oktato Korhaz
    Gyor, Hungary
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 W Lublinie
    Lublin, Poland
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italy
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italy
    Pratia Hematologia Sp. z o.o.
    Katowice, Poland
  • Studio sull’uso di Dostarlimab come terapia sequenziale dopo chemioradioterapia in pazienti adulti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato non operabile

    3 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del Carcinoma a cellule squamose della testa e del collo in fase avanzata, che non può essere rimosso chirurgicamente. Il trattamento in esame è il Dostarlimab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. Il Dostarlimab è un tipo di terapia che mira a migliorare la risposta del sistema immunitario […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule squamose del capo e del collo

    Farmaci studiati:

    • Dostarlimab

    Studio disponibile in:

    Norvegia Repubblica Ceca Portogallo Grecia Spagna Germania Francia Belgio Ungheria Polonia Svezia Italia Romania
    Start Date: 2024-05-29
    Universitetssykehuset Nord-Norge HF
    Tromsoe, Norway
    Unidade Local de Saude do Algarve E.P.E.
    Faro, Portugal
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, France
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norway
    Szent Lazar Megyei Korhaz
    Salgotarjan, Hungary
    Helse Bergen HF
    Bergen, Norway
    Barmherzige Brueder gemeinnuetzige Traeger GmbH
    Straubing, Germania
    Unidade Local De Saude De Matosinhos E.P.E.
    Senhora Da Hora, Portugal
    Katholisches Marienkrankenhaus gGmbH
    Hamburg, Germany