Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori

Via Giacomo Venezian 1, Milan, 20133, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Ematologica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo dell’oncologia ematologica, concentrandosi su linfomi e mielomi. Gli studi clinici in corso esplorano nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la risposta complessiva nei pazienti con linfomi T-cellulari periferici e mieloma multiplo.

  • Linfoma T-cellulare periferico
  • Mieloma multiplo recidivante/refrattario
  • Linfoma follicolare e della zona marginale

Questi studi contribuiscono a definire nuovi standard di trattamento e a migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Oncologia Solida

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’oncologia solida, con un focus particolare su tumori difficili da trattare come il carcinoma epatocellulare e il cancro del polmone non a piccole cellule. Le sperimentazioni cliniche mirano a valutare l’efficacia di nuove terapie immunologiche e combinazioni di farmaci per migliorare la risposta tumorale.

  • Carcinoma epatocellulare
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Melanoma avanzato

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati per i pazienti oncologici.

Oncologia Pediatrica

Il centro si dedica anche all’oncologia pediatrica, con studi che esplorano nuove terapie per tumori infantili rari e difficili da trattare. L’obiettivo è migliorare la sicurezza e l’efficacia delle terapie nei pazienti pediatrici, con un’attenzione particolare ai tumori solidi e ai tumori del sistema nervoso centrale.

  • Tumori solidi pediatrici
  • Tumori del sistema nervoso centrale
  • Leucemie infantili

Questi studi sono cruciali per sviluppare trattamenti più sicuri e mirati per i bambini affetti da cancro.

Oncologia Ginecologica

Il centro è impegnato nella ricerca avanzata in oncologia ginecologica, con studi che valutano nuove terapie per il cancro endometriale e ovarico. Le sperimentazioni mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita delle pazienti attraverso terapie mirate e immunoterapie innovative.

  • Cancro endometriale
  • Cancro ovarico
  • Cancro cervicale

Queste ricerche sono essenziali per sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati per le donne affette da tumori ginecologici.

Oncologia Toracica

Il centro si distingue per la sua ricerca nell’oncologia toracica, con un focus su tumori polmonari e del mediastino. Gli studi clinici in corso esplorano nuove combinazioni di farmaci e terapie mirate per migliorare la risposta tumorale e la sopravvivenza nei pazienti con tumori toracici avanzati.

  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro del polmone a piccole cellule
  • Mesotelioma pleurico

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati per i pazienti con tumori toracici.

  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4, […]

    Malattia:

    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Cr6086
    • Cr6086
    • Balstilimab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-11-23
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italy
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italy
  • Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Lenvatinib
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliera Per L’Emergenza Cannizzaro
    Catania, Italy
    Azienda Unita’ Locale Socio Sanitaria N. 8 Berica
    Vicenza, Italy
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
    Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Di Torino
    Turin, Italy
  • Studio clinico di AMG 193 in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (NSCLC) con delezione del gene MTAP precedentemente trattati

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato. In particolare, lo studio si concentra sui pazienti il cui tumore presenta una specifica caratteristica genetica chiamata delezione MTAP, che significa che manca un particolare gene nelle cellule tumorali. Il farmaco in studio, chiamato AMG 193, […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Amg 193

    Studio disponibile in:

    Portogallo Italia Ungheria Belgio Spagna Lettonia Paesi Bassi Repubblica Ceca Polonia Grecia Francia Germania
    Start Date: 2025-04-22
    Metropolitan Hospital
    Pireas, Greece
    Bioclinic S.A.
    Thessaloniki, Greece
    Farkasgyepui Tudogyogyintezet
    Farkasgyepu, Hungary
    Hospital CUF Porto S.A.
    Porto, Portugal
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
    Rigas Austrumu kliniska universitates slimnica SIA
    Riga, Latvia
    Metropolitan General Hospital Healthcare Facilities Operation And Management Single Member S.A.
    Cholargos, Greece
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny Nr 4 W Bytomiu Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej
    Bytom, Poland
    Dolnoslaskie Centrum Onkologii Pulmonologii I Hematologii
    Wroclaw, Poland
    Henry Dunant Hospital Center
    Athens, Greece
  • Studio del BMS-986504 in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico con delezione omozigote MTAP dopo progressione da terapie precedenti

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule in fase avanzata o metastatica. La ricerca valuterà un nuovo farmaco chiamato BMS-986504 (conosciuto anche come MRTX1719) in pazienti la cui malattia è peggiorata dopo precedenti terapie e che presentano una particolare caratteristica genetica chiamata delezione omozigote MTAP nel tessuto tumorale. […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • 2-[4-[4-(AMINOMETHYL)-1-OXO…

    Studio disponibile in:

    Germania Spagna Francia Svezia Polonia Italia Romania
    Start Date: 2025-09-12
    Mazowiecki Szpital Onkologiczny Sp. z o.o.
    Wieliszew, Poland
    Centrul De Diagnostic Si Tratament Provita S.A.
    Bucharest, Romania
    Szpital Specjalistyczny W Prabutach Sp. z o.o.
    Prabuty, Poland
    Institutul Oncologic Prof. Dr. Alexandru Trestioreanu Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Centrul De Oncologie-Euroclinic S.R.L.
    Iasi, Romania
    GIE Groupe hospitalier Paris Saint-Joseph/Vinci
    Paris Cedex 14, France
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germany
    University Hospital Cologne AöR
    Cologne, Germany
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Azienda Ospedaliera Universitaria Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italy
  • Studio di ficerafusp alfa e pembrolizumab nel trattamento di prima linea del carcinoma squamoso della testa e del collo ricorrente o metastatico PD-L1 positivo

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma squamocellulare della testa e del collo ricorrente o metastatico. La ricerca valuterà l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato ficerafusp alfa in combinazione con pembrolizumab (un farmaco immunoterapico già approvato) come terapia di prima linea per pazienti con tumori che esprimono la proteina PD-L1. Il trattamento prevede la […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • FICERAFUSP ALFA
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Belgio Austria Italia Polonia Spagna Germania Repubblica Ceca Irlanda Grecia Francia Portogallo
    Start Date: 2025-11-07
    Instituto Portugues De Oncologia De Coimbra Francisco Gentil E.P.E.
    Coimbra, Portugal
    Unidade Local De Saude De Matosinhos E.P.E.
    Senhora Da Hora, Portugal
    Vincentius-Diakonissen-Kliniken gAG
    Karlsruhe, Germany
    Centre Hospitalier Prive Saint-Gregoire
    Saint-Gregoire, France
    Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie
    Amiens Cedex 1, Francia
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
    Ziekenhuis Aan De Stroom
    Antwerp, Belgium
  • Studio del patritumab deruxtecan confrontato con la terapia standard in pazienti con cancro al seno avanzato o metastatico positivo ai recettori ormonali e negativo per HER2

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per il carcinoma mammario positivo ai recettori ormonali e negativo per HER2 in fase avanzata o metastatica. Il farmaco sperimentale principale è il patritumab deruxtecan (anche noto come MK-1022), che verrà confrontato con altre terapie standard scelte dal medico tra cui paclitaxel, capecitabina, doxorubicina o trastuzumab deruxtecan. Lo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Doxorubicin Hydrochloride, …
    • Paclitaxel
    • Capecitabine
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Paclitaxel Albumin-Bound
    • Trastuzumab

    Studio disponibile in:

    Grecia Polonia Francia Italia Spagna Ungheria Germania
    Start Date: 2025-10-17
    Salve Medica Sp. z o.o. S.K.
    Lodz, Poland
    Orszagos Onkologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    Klinikum Lippe GmbH
    Detmold, Germany
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny Im. Janusza Korczaka W Slupsku Sp. z o.o.
    Slupsk, Poland
    Szpital Wojewodzki Im. Mikolaja Kopernika W Koszalinie
    Koszalin, Poland
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Hospital Universitario Virgen De Valme
    Sevilla, Spain
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Szabolcs-Szatmar-Bereg Varmegyei Oktatokorhaz
    Nyiregyhaza, Hungary
  • Studio di confronto tra RMC-6236 e docetaxel in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico con mutazioni RAS già trattati in precedenza

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule, un tipo di tumore al polmone in fase avanzata o metastatica. La ricerca confronta due trattamenti: il nuovo farmaco RMC-6236, che viene assunto sotto forma di compresse per via orale, e il docetaxel, un farmaco chemioterapico che viene somministrato per via […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Rmc-6236
    • Docetaxel

    Studio disponibile in:

    Polonia Belgio Germania Italia Paesi Bassi Irlanda Francia Spagna
    Start Date: 2025-08-27
    Instytut Genetyki I Immunologii Genim Sp. z o.o.
    Lublin, Poland
    Evangelische Lungenklinik Berlin Krankenhausbetriebs gGmbH
    Berlin, Germany
    University Hospital Limerick
    Limerick, Ireland
    University Hospital Of Perugia
    Perugia, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Thoraxklinik Heidelberg gGmbH
    Heidelberg, Germany
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
  • Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di lutezio (177Lu) oxodotreotide e octreotide in pazienti con tumore neuroendocrino gastroenteropancreatico (GEP-NET) di grado 1 e 2 avanzato

    Questo studio clinico valuta l’efficacia e la sicurezza di un trattamento per i tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET) in stadio avanzato. La ricerca confronta due trattamenti: il Lutathera (lutetium-177 Lu-DOTA-TATE) in combinazione con octreotide LAR rispetto al solo octreotide LAR. Il Lutathera è un farmaco radioattivo che si lega specificamente alle cellule tumorali per distruggerle. Lo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • TARTARIC ACID
    • POTASSIUM CITRATE
    • Octreotide
    • Lutetium (177Lu) Oxodotreotide
    • Metoclopramide Hydrochloride
    • Dimeticone

    Studio disponibile in:

    Italia Polonia Germania Spagna Ungheria Francia Paesi Bassi
    Start Date: 2025-09-08
    University Hospital Of Ferrara
    Ferrara, Italy
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Hospital Universitario Central De Asturias
    Oviedo, Spain
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Poznaniu
    Poznan, Poland
    Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Szpital Uniwersytecki W Krakowie
    Cracow, Poland
    Hospital Universitario Fundacion Jimenez Diaz
    Madrid, Spain
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Andre
    Rome, Italy
    Hospital Universitario De Salamanca
    Salamanca, Spain
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spain
  • Studio di ifinatamab deruxtecan, raludotatug deruxtecan e docetaxel in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso in stadio IV precedentemente trattato

    Questo studio clinico esamina nuovi trattamenti per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato che hanno già ricevuto precedenti terapie. I farmaci in studio includono Ifinatamab Deruxtecan, Raludotatug Deruxtecan e Docetaxel, che vengono somministrati attraverso infusione endovenosa. Lo scopo principale è valutare se questi trattamenti sono efficaci nel ridurre o controllare […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Ifinatamab Deruxtecan
    • Raludotatug Deruxtecan
    • Docetaxel

    Studio disponibile in:

    Polonia Italia Germania Grecia Spagna Ungheria
    Start Date: 2025-08-25
    Jasz-Nagykun-Szolnok Varmegyei Hetenyi Geza Korhaz-Rendelointezet
    Szolnok, Hungary
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    Szpital Wojewodzki Im. Mikolaja Kopernika W Koszalinie
    Koszalin, Poland
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spain
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Universitaetsklinikum Tuebingen AöR
    Tuebingen, Germany
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
    Thoracic General Hospital Of Athens I Sotiria
    Athens, Greece
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italy
  • Studio di raludotatug deruxtecan e ifinatamab deruxtecan confrontati con docetaxel in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule squamoso in stadio IV precedentemente trattato

    Questo studio clinico esamina nuovi trattamenti per il carcinoma polmonare non a piccole cellule squamoso in stadio avanzato. La ricerca si concentra su pazienti la cui malattia è progredita dopo precedenti terapie. I farmaci sperimentali utilizzati nello studio sono Raludotatug Deruxtecan (MK-5909) e Ifinatamab Deruxtecan (MK-2400), che vengono somministrati tramite infusione endovenosa. Come trattamento di […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Ifinatamab Deruxtecan
    • Raludotatug Deruxtecan
    • Docetaxel

    Studio disponibile in:

    Grecia Polonia Ungheria Germania Spagna Italia
    Start Date: 2025-08-25
    Jasz-Nagykun-Szolnok Varmegyei Hetenyi Geza Korhaz-Rendelointezet
    Szolnok, Hungary
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    Szpital Wojewodzki Im. Mikolaja Kopernika W Koszalinie
    Koszalin, Poland
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spain
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Universitaetsklinikum Tuebingen AöR
    Tuebingen, Germany
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
    Thoracic General Hospital Of Athens I Sotiria
    Athens, Greece
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italy