CHU Bretonneau

2 boulevard Tonnelé, Tours, 37044, Francia

Formulario di Contatto

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori

Tumori a cellule germinali non seminomatose

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata sui tumori a cellule germinali non seminomatose, concentrandosi su pazienti giovani con prognosi sfavorevole. L’obiettivo principale è migliorare i risultati clinici attraverso trattamenti personalizzati basati sulla valutazione cinetica precoce dei marcatori tumorali.

  • Trattamenti personalizzati
  • Valutazione cinetica dei marcatori tumorali
  • Prognosi sfavorevole

Questa ricerca contribuisce a definire nuovi standard di cura per i pazienti con malattia disseminata, migliorando la loro qualità di vita e le prospettive di guarigione.

Mieloma multiplo recidivante/refrattario

Il centro è all’avanguardia nello studio del mieloma multiplo recidivante/refrattario, confrontando l’efficacia di diverse terapie, tra cui elranatamab in monoterapia e combinazioni di farmaci esistenti. Questo approccio mira a ottimizzare le opzioni terapeutiche per i pazienti che hanno già ricevuto terapie anti-CD38.

  • Elranatamab in monoterapia
  • Combinazioni terapeutiche
  • Terapie anti-CD38

La ricerca si concentra sull’identificazione di trattamenti più efficaci e sicuri, migliorando le possibilità di remissione per i pazienti affetti da questa forma complessa di cancro.

Mielofibrosi

Il centro si dedica alla ricerca sulla mielofibrosi, valutando l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche come pelabresib e ruxolitinib rispetto ai trattamenti standard. Questo studio mira a migliorare la gestione della malattia e a offrire nuove speranze ai pazienti.

  • Pelabresib e ruxolitinib
  • Combinazioni terapeutiche innovative
  • Gestione della malattia

Attraverso questa ricerca, il centro contribuisce a sviluppare terapie più efficaci, riducendo i sintomi e migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Immunoterapia nei tumori avanzati o metastatici

Il centro è impegnato nello studio dell’immunoterapia per tumori localmente avanzati o metastatici, confrontando la somministrazione standard con dosi ridotte. L’obiettivo è dimostrare la non inferiorità in termini di sopravvivenza libera da progressione, offrendo nuove strategie di trattamento per pazienti in risposta dopo sei mesi di terapia standard.

  • Somministrazione di dosi ridotte
  • Sopravvivenza libera da progressione
  • Strategie di trattamento innovative

Questa ricerca mira a ottimizzare l’uso dell’immunoterapia, riducendo gli effetti collaterali e migliorando l’efficacia del trattamento per una vasta gamma di tumori.

  • Punteggio del trial

    Il mieloma multiplo recidivante/refrattario è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto una terapia anti-CD38. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato elranatamab con altre combinazioni di farmaci. Le combinazioni includono elotuzumab, pomalidomide, desametasone (EPd), oppure pomalidomide, bortezomib, […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BEHRDKFIFRDEGRITNONLPTCZSKSIESSE
    Start Date: 2024-05-27
  • Punteggio del trial

    La mielofibrosi è una malattia del midollo osseo che può causare sintomi come stanchezza, febbre e ingrossamento della milza. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mielofibrosi che non hanno mai ricevuto un trattamento con inibitori JAKi. L’obiettivo è valutare l’efficacia di due farmaci, Pelabresib (noto anche come CPI-0610) e Ruxolitinib, rispetto a un […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ATBEFRDEGRITNLPLCZES
    Start Date: 2021-05-18
  • Punteggio del trial

    Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone con diagnosi recente di mieloma multiplo che non possono sottoporsi a trapianto. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due combinazioni di farmaci. Una combinazione include elranatamab (con il codice PF-06863135), daratumumab […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ATBEDKFIFRDEGRITNLPLCZES
    Start Date: 2022-11-14
  • Punteggio del trial

    Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori avanzati o metastatici, come il cancro del polmone, il cancro del rene, il cancro della testa e del collo, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il cancro di Merkel, il melanoma, il carcinoma epatocellulare, il carcinoma colorettale con instabilità dei microsatelliti, il carcinoma a cellule […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FR
    Start Date: 2022-01-14
  • Punteggio del trial

    Lo studio si concentra sui tumori a cellule germinali non seminomatose che possono colpire aree come i testicoli, il retroperitoneo e il mediastino. Questi tumori sono considerati di cattiva prognosi quando si diffondono ad altre parti del corpo. L’obiettivo principale è migliorare i risultati per i giovani adulti affetti da questa condizione, valutando l’efficacia e […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FR
    Start Date: 2023-04-11