Centre Hospitalier De Valenciennes

114 Avenue Desandrouin, Valenciennes, 59300, France
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Nefropatia da Immunoglobulina A (IgAN)

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata sulla nefropatia da Immunoglobulina A, una condizione renale caratterizzata dall’accumulo di IgA nei reni. Gli studi si concentrano sull’efficacia di nuovi trattamenti per ridurre la proteinuria e preservare la funzione renale.

  • Valutazione dell’efficacia di povetacicept
  • Studio di atrasentan per la riduzione della proteinuria

Queste ricerche contribuiscono a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da IgAN, offrendo nuove speranze per la gestione della malattia.

Arterite a Cellule Giganti

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’arterite a cellule giganti, una forma di vasculite che colpisce le arterie di grande e medio calibro. Gli studi mirano a confrontare l’efficacia di diverse strategie di trattamento per prevenire le recidive.

  • Discontinuazione di tocilizumab
  • Confronto tra metotrexato e tocilizumab

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare protocolli di trattamento più efficaci e personalizzati per i pazienti con arterite a cellule giganti.

Vasculite associata agli ANCA

Il centro si dedica alla ricerca sulla vasculite associata agli ANCA, una malattia autoimmune che causa infiammazione dei vasi sanguigni. Gli studi si concentrano su nuove terapie per ridurre il danno renale e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Pioglitazone per migliorare l’esito renale
  • Strategie di mantenimento dell’immunosoppressione

Queste ricerche offrono nuove prospettive per il trattamento della vasculite associata agli ANCA, contribuendo a migliorare gli esiti clinici.

Linfoma a Cellule T Periferiche

Il centro è impegnato nella ricerca sul linfoma a cellule T periferiche, un tipo di cancro del sistema linfatico. Gli studi valutano l’efficacia del trapianto autologo di cellule staminali per prolungare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Trapianto autologo di cellule staminali

Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con linfoma a cellule T periferiche, migliorando le loro prospettive di sopravvivenza.

Sifilide Precoce

Il centro conduce studi innovativi sulla sifilide precoce, una malattia sessualmente trasmissibile. La ricerca si concentra sul confronto tra diversi regimi terapeutici per dimostrare l’efficacia di trattamenti alternativi.

  • Confronto tra doxiciclina e BPG

Queste ricerche sono essenziali per migliorare le strategie di trattamento della sifilide precoce, offrendo opzioni terapeutiche più efficaci e sicure.

Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule

Il centro è leader nella ricerca sul cancro al polmone non a piccole cellule avanzato, con particolare attenzione ai pazienti con mutazioni ROS1-positive. Gli studi valutano l’efficacia di nuovi farmaci dopo il fallimento dei trattamenti di prima linea.

  • Efficienza di lorlatinib

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie mirate che migliorino gli esiti per i pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule.

Fibrillazione Atriale Non Valvolare

Il centro si distingue per la ricerca sulla fibrillazione atriale non valvolare in pazienti sottoposti a dialisi peritoneale. Gli studi confrontano la sicurezza di diversi anticoagulanti per ridurre il rischio di sanguinamento.

  • Confronto tra apixaban e warfarin

Queste ricerche sono cruciali per migliorare la gestione della fibrillazione atriale nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale.

Coronaria Occlusa Cronica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla coronaria occlusa cronica, una condizione che richiede interventi di angioplastica. Gli studi valutano la durata ottimale della terapia antipiastrinica per ridurre gli eventi avversi clinici.

  • Durata della terapia antipiastrinica

Questa ricerca è essenziale per ottimizzare i trattamenti post-angioplastica, migliorando la sicurezza e l’efficacia delle cure.

Linfoma Follicolare

Il centro si dedica alla ricerca sul linfoma follicolare, un tipo di cancro del sistema linfatico. Gli studi confrontano l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Combinazione di mosunetuzumab e lenalidomide

Queste ricerche offrono nuove speranze per i pazienti con linfoma follicolare, migliorando le opzioni di trattamento disponibili.

Carcinoma a Cellule Squamose della Testa e del Collo

Il centro è leader nella ricerca sul carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, con studi che valutano l’efficacia di nuove terapie sequenziali dopo chemioradioterapia.

  • Efficienza di dostarlimab

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo.

Malattia Renale allo Stadio Terminale

Il centro si distingue per la ricerca sulla malattia renale allo stadio terminale associata a vasculite ANCA. Gli studi valutano l’efficacia della sospensione dell’immunosoppressione rispetto alla terapia di mantenimento standard.

  • Strategie di sospensione dell’immunosoppressione

Queste ricerche sono cruciali per migliorare la gestione della malattia renale allo stadio terminale, offrendo nuove prospettive terapeutiche.

Granulomatosi con Poliangiite

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla granulomatosi con poliangiite, una malattia autoimmune che colpisce i vasi sanguigni. Gli studi valutano diverse strategie terapeutiche per indurre la remissione nei pazienti con risposta inadeguata alla terapia standard.

  • Strategie di salvataggio terapeutico

Questa ricerca è essenziale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con granulomatosi con poliangiite, migliorando gli esiti clinici.

Insufficienza Corticosteroidea Critica

Il centro si dedica alla ricerca sull’insufficienza corticosteroidea critica nei pazienti in terapia intensiva. Gli studi valutano l’efficacia di combinazioni di corticosteroidi per migliorare i giorni liberi da ventilatore e vasopressori.

  • Combinazione di idrocortisone e fludrocortisone

Queste ricerche sono cruciali per migliorare la gestione dei pazienti critici, offrendo nuove opzioni terapeutiche.

Nefrite Lupica

Il centro è leader nella ricerca sulla nefrite lupica, una complicanza del lupus eritematoso sistemico. Gli studi confrontano l’efficacia di regimi terapeutici senza corticosteroidi aggiuntivi per ottenere una risposta renale completa.

  • Confronto tra obinutuzumab e corticosteroidi

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più sicuri ed efficaci per i pazienti con nefrite lupica.

Malattia di Alzheimer

Il centro si distingue per la ricerca sulla malattia di Alzheimer, con studi che valutano l’efficacia di trattamenti innovativi per rallentare il declino cognitivo nei pazienti nelle fasi iniziali e moderate della malattia.

  • Efficienza del trattamento con caffeina

Queste ricerche offrono nuove speranze per i pazienti con malattia di Alzheimer, migliorando le opzioni di trattamento disponibili.

Granulomatosi Eosinofila con Poliangiite

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla granulomatosi eosinofila con poliangiite, una malattia autoimmune che colpisce i vasi sanguigni. Gli studi valutano l’efficacia di nuovi regimi terapeutici per ridurre l’uso di glucocorticoidi.

  • Effetto risparmiatore di glucocorticoidi di mepolizumab

Questa ricerca è essenziale per sviluppare trattamenti più sicuri ed efficaci per i pazienti con granulomatosi eosinofila con poliangiite.

Shock Settico

Il centro si dedica alla ricerca sul shock settico, una condizione critica che richiede interventi tempestivi. Gli studi valutano l’efficacia di supplementi nutrizionali per prevenire eventi renali avversi nei pazienti in terapia intensiva.

  • Supplementazione di vitamina B3

Queste ricerche sono cruciali per migliorare la gestione del shock settico, offrendo nuove opzioni terapeutiche.

Sindrome Nefrosica a Cambiamento Minimo

Il centro è leader nella ricerca sulla sindrome nefrosica a cambiamento minimo, una condizione renale che colpisce principalmente i bambini. Gli studi valutano l’efficacia di nuovi trattamenti per prevenire le recidive.

  • Efficienza del rituximab

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con sindrome nefrosica a cambiamento minimo.

Uveite di Behçet

Il centro si distingue per la ricerca sull’uveite di Behçet, una complicanza della malattia di Behçet che può portare alla perdita della vista. Gli studi confrontano l’efficacia di diversi trattamenti biologici per migliorare la vista.

  • Confronto tra tocilizumab e adalimumab

Queste ricerche offrono nuove speranze per i pazienti con uveite di Behçet, migliorando le opzioni di trattamento disponibili.

Artrite Reumatoide

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’artrite reumatoide, una malattia autoimmune che colpisce le articolazioni. Gli studi confrontano l’efficacia di diversi trattamenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Confronto tra abatacept e tocilizumab

Questa ricerca è essenziale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con artrite reumatoide, migliorando gli esiti clinici.

Pneumotorace

Il centro si dedica alla ricerca sul pneumotorace, una condizione che richiede interventi chirurgici. Gli studi valutano l’efficacia di diversi farmaci per ridurre il tempo di drenaggio dopo la pleurodesi.

  • Uso di FANS dopo pleurodesi

Queste ricerche sono cruciali per migliorare la gestione del pneumotorace, offrendo nuove opzioni terapeutiche.

Sclerosi Sistemica

Il centro è leader nella ricerca sulla sclerosi sistemica, una malattia autoimmune che causa fibrosi cutanea. Gli studi valutano l’efficacia di nuovi trattamenti per ridurre la fibrosi cutanea nei pazienti con sclerosi sistemica diffusa.

  • Efficienza di itacitinib

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con sclerosi sistemica, migliorando la loro qualità della vita.

Parto Ostetrico Patologico

Il centro si distingue per la ricerca sul parto ostetrico patologico, con particolare attenzione alla rottura prematura delle membrane. Gli studi valutano l’efficacia di interventi per ridurre la mortalità e morbilità perinatale.

  • Tocolisi a breve termine

Queste ricerche offrono nuove speranze per migliorare gli esiti del parto ostetrico patologico, contribuendo a ridurre i rischi per madre e bambino.

Adenocarcinoma Pancreatico

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’adenocarcinoma pancreatico, un tipo di cancro del pancreas. Gli studi confrontano l’efficacia di diversi regimi chemioterapici per migliorare gli esiti nei pazienti non idonei per FOLFIRINOX.

  • Confronto tra FOLFOX e gemcitabina

Questa ricerca è essenziale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con adenocarcinoma pancreatico, migliorando le loro prospettive di sopravvivenza.

Crioglobulinemia di Tipo I

Il centro si dedica alla ricerca sulla crioglobulinemia di tipo I, una condizione caratterizzata dalla presenza di crioglobuline nel sangue. Gli studi valutano l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare la risposta clinica completa.

  • Efficienza di isatuximab

Queste ricerche sono cruciali per migliorare la gestione della crioglobulinemia di tipo I, offrendo nuove opzioni terapeutiche.

  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Itacitinib in adulti con sclerosi sistemica diffusa

    2 1
    La ricerca riguarda la Sclerosi Sistemica diffusa, una malattia che colpisce la pelle e altri organi, causando indurimento e ispessimento dei tessuti. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Itacitinib, somministrato in forma di compresse, rispetto a un placebo. L’obiettivo principale è verificare se Itacitinib può ridurre la fibrosi cutanea, cioè […]

    Malattia:

    • Scleroderma sistemico

    Farmaci studiati:

    • Itacitinib

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2024-10-25
    Hopitaux Prives De Metz
    Vantoux, France
    Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie
    Amiens Cedex 1, Francia
    University Hospital Of Clermont-Ferrand
    Clermont Ferrand Cedex 1, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Caen Normandie
    Caen Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
    Centre Hospitalier Universitaire D’Angers
    Angers, France
    Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg
    Strasbourg Cedex, France
    CHU Besancon
    Besancon Cedex, France
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, France
  • Studio sull’Efficacia di Povetacicept in Adulti con Nefropatia da Immunoglobulina A

    3 1
    Lo studio si concentra sulla Nefropatia da Immunoglobulina A (IgAN), una malattia renale in cui si accumulano proteine nei reni, causando danni. Il trattamento in esame è un’iniezione chiamata Povetacicept, nota anche con il codice ALPN-303. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di Povetacicept nel ridurre la […]

    Malattia:

    • Nefropatia

    Farmaci studiati:

    • Povetacicept

    Studio disponibile in:

    Norvegia Lettonia Ungheria Polonia Austria Belgio Irlanda Paesi Bassi Francia Danimarca Croazia Italia Finlandia Spagna Repubblica Ceca Estonia Svezia Lituania Germania
    Start Date: 2024-11-28
    Klinicka bolnica Merkur
    Zagreb, Croatia
    Scm Sp. z o.o.
    Cracow, Poland
    Clinical Hospital Dubrava
    Grad Zagreb, Croatia
    Ko-Med Nova Sp. z o.o.
    Lublin, Poland
    Klinikum St. Georg gGmbH
    Leipzig, Germany
    Vidzemes Slimnica SIA
    Valmiera, Latvia
    North Estonia Medical Centre Foundation
    Tallinn, Estonia
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 2 Pum W Szczecinie
    Szczecin, Poland
    Poliklinika Solmed d.o.o.
    Grad Zagreb, Croatia
    Nordsjaellands Hospital
    Hilleroed, Denmark