Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle

Via Michele Coppino 26, Cuneo, 12100, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Ematologica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo dell’oncologia ematologica, con un focus particolare sui linfomi e le leucemie. Le sperimentazioni cliniche in corso mirano a migliorare le terapie per i pazienti con linfoma a cellule T periferiche e linfoma diffuso a grandi cellule B, tra gli altri.

  • Linfoma a cellule T periferiche
  • Linfoma diffuso a grandi cellule B
  • Leucemia linfatica cronica

Queste ricerche contribuiscono a sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati, migliorando la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

Oncologia Solida

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sui tumori solidi, con studi che esplorano nuove combinazioni terapeutiche per il cancro al polmone e il cancro al seno. L’obiettivo è migliorare l’efficacia dei trattamenti e ridurre gli effetti collaterali.

  • Cancro al polmone non a piccole cellule
  • Cancro al seno triplo negativo
  • Melanoma

Le innovazioni in questo campo mirano a prolungare la sopravvivenza libera da malattia e a migliorare la risposta ai trattamenti.

Nefrologia

Il centro si dedica anche alla ricerca in nefrologia, con studi focalizzati sulla nefropatia da IgA. Le sperimentazioni mirano a valutare l’efficacia di terapie mirate basate sui risultati delle biopsie renali.

  • Nefropatia da IgA

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare trattamenti che possano rallentare la progressione della malattia e migliorare la funzione renale.

Trapianto di Cellule Staminali

Il centro è impegnato in studi che esplorano il ruolo del trapianto di cellule staminali in diverse condizioni, tra cui la microangiopatia trombotica associata al trapianto. L’obiettivo è migliorare la sicurezza e l’efficacia di queste procedure complesse.

  • Microangiopatia trombotica associata al trapianto

Queste ricerche sono cruciali per ottimizzare i protocolli di trapianto e migliorare gli esiti per i pazienti.

  • Studio di confronto tra daratumumab, lenalidomide e desametasone seguito da linvoseltamab versus daratumumab, lenalidomide e desametasone in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto

    1
    Questo studio clinico è dedicato ai pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto. La ricerca confronta due diversi approcci terapeutici: nel primo approccio i pazienti ricevono una combinazione di daratumumab, lenalidomide e desametasone seguita da linvoseltamab, mentre nel secondo approccio continuano con la terapia iniziale di daratumumab, lenalidomide e desametasone. Lo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Linvoseltamab
    • Daratumumab
    • Dexamethasone
    • Lenalidomide

    Studio disponibile in:

    Norvegia Danimarca Spagna Svezia Austria Paesi Bassi Grecia Germania Italia Belgio Portogallo Estonia Croazia Irlanda Repubblica Ceca Finlandia
    Start Date: 2025-09-30
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Ovest Milanese
    Legnano, Italy
    North Estonia Medical Centre Foundation
    Tallinn, Estonia
    University Hospital Centre Zagreb
    Grad Zagreb, Croatia
    University Hospital Limerick
    Limerick, Ireland
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Fakultni Nemocnice Plzen
    Plzen 23, Czechia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain
    St. Olavs Hospital HF
    Trondheim, Norway
  • Studio sull’efficacia di AZD6793 in compresse per adulti con broncopneumopatia cronica ostruttiva da moderata a molto grave

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) da moderata a molto grave, una malattia che colpisce i polmoni rendendo difficile la respirazione. La ricerca valuterà un nuovo farmaco chiamato AZD6793, somministrato sotto forma di compresse rivestite, confrontandolo con un placebo. Lo scopo principale dello studio è valutare quanto il farmaco […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • AZD6793

    Studio disponibile in:

    Spagna Grecia Bulgaria Germania Danimarca Ungheria Italia Polonia
    Start Date: 2025-09-29
    Diagnostichno Konsultativen Tsentar 1 Haskovo EOOD
    Haskovo, Bulgaria
    Cbk Med Clinic Sp. z o.o.
    Plock, Poland
    Medical Center Dianamed 2001 EOOD
    Yambol, Bulgaria
    Hospital De Merida
    Merida, Spain
    Erzsebet Gondozohaz Kft.
    Godollo, Hungary
    Policum Berlin Studien GmbH
    Berlin, Germany
    Romed Klinikum Rosenheim
    Rosenheim, Germany
    Asclepius Medical Center OOD
    Dupnitsa, Bulgaria
    Edelenyi Koch Robert Korhaz Es Rendelointezet
    Edeleny, Hungary
    Zbigniew Żęgota Specjalistyczny Ośrodek Leczniczo-Badawczy
    Ostróda, Poland
  • Studio sull’efficacia di Olaparib rispetto alla chemioterapia standard nei pazienti con cancro ovarico ricorrente dopo chirurgia di citoriduzione secondaria.

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico ricorrente, una condizione in cui il cancro ritorna dopo un trattamento iniziale. Il trattamento in esame è l’Olaparib, un farmaco che viene somministrato in compresse rivestite con film. Lo studio confronta l’efficacia di Olaparib con quella della chemioterapia a base di platino, che include farmaci […]

    Malattia:

    • Cancro dell'ovaio recidivante

    Farmaci studiati:

    • Paclitaxel
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Gemcitabine Hydrochloride
    • Bevacizumab
    • Olaparib
    • Carboplatin

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2025-01-09
    PO Garibaldi-Nesima, ARNAS Garibaldi
    Catania, Italy
    Ospedale Misericordia – Grosseto – Azienda Usl Toscana sud est
    Grosseto, Italy
    Ospedale Santa Maria Della Misericordia – Azienda Ospedaliera di Perugia
    Perugia, Italy
    University Hospital Consorziale Policlinico
    Bari, Italy
    Ospedale S G Moscati
    Statte, Italy
    A. O. U. Policlinico Sant’Orsola Malpighi
    Bologna, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Al Di Alessandria
    Alexandria, Italy
    Ospedale Santa Chiara
    Pisa, Italy
    IRCCS Istituti Fisioterapici Ospitalieri- Istituto Nazionale tumori Regina Elena
    , Italy
    ASST Rhodense/Presidio Ospedaliero di Rho
    Rho, Italy
  • Studio dell’efficacia di gemtuzumab ozogamicin in combinazione con chemioterapia standard nei pazienti adulti (18-60 anni) con leucemia mieloide acuta non trattata a rischio favorevole-intermedio

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Leucemia Mieloide Acuta a rischio favorevole-intermedio, una malattia caratterizzata dalla proliferazione anomala di cellule del sangue immature nel midollo osseo. Il trattamento principale oggetto dello studio è il gemtuzumab ozogamicin, che viene somministrato in combinazione con la chemioterapia standard che include diversi farmaci: daunorubicina, fludarabina, busulfan, citarabina, […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Fludarabine
    • Gemtuzumab Ozogamicin
    • Daunorubicin Hydrochloride
    • Cytarabine
    • Cyclophosphamide
    • Busulfan

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-09-24
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italy
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Ascoli Piceno
    Ascoli Piceno, Italy
    Istituto Europeo di Oncologia – Milano
    Milano, Italy
    Azienda Ospedaliera Papardo
    Messina, Italy
    Ospedale S. Eugenio, ASL Roma 2
    Roma, Italy
    ASL DELLA PROVINCIA DI BARLETTA, ANDRIA, TRANI, OSPEDALE “MONS. DIMICCOLI” – BARLETTA
    Barletta, Italy
    Ospedale Fabrizio Spaziani
    Frosinone, Italy
    Azienda Ospedaliera S Giovanni Addolorata
    Rome, Italy
    Ospedale S G Moscati
    Statte, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord
    Pesaro, Italy
  • Studio sull’efficacia di inotuzumab ozogamicin in pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B e malattia minima residua positiva prima del trapianto di cellule staminali

    2 1 1 1
    Lo studio esamina l’efficacia di un trattamento per la leucemia linfoblastica acuta a cellule B, un raro tipo di tumore del sangue che colpisce le cellule da cui si originano i globuli bianchi. Il trattamento principale prevede l’uso di Inotuzumab Ozogamicin, un farmaco che viene somministrato per via endovenosa, in combinazione con altri medicinali come […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Vincristine
    • Methotrexate
    • Cyclophosphamide
    • Prednisone
    • Mercaptopurine
    • Ponatinib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2019-10-30
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Ascoli Piceno
    Ascoli Piceno, Italy
    Ospedale S. Eugenio, ASL Roma 2
    Roma, Italy
    University Hospital Of Ferrara
    Ferrara, Italy
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    , Italy
    ASST Valle Olona
    , Italy
    Azienda Unita’ Locale Socio Sanitaria N. 8 Berica
    Vicenza, Italy
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
  • Studio sull’efficacia di Olaparib nel cancro ovarico avanzato BRCA wild-type per pazienti di nuova diagnosi

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra su un tipo avanzato di tumore che colpisce le ovaie, le tube di Falloppio e il peritoneo, noto come cancro ovarico, tubarico e peritoneale primitivo avanzato BRCA wild-type. Il termine “BRCA wild-type” indica che i tumori non presentano mutazioni nei geni BRCA1 o BRCA2, che sono spesso associati a un […]

    Malattia:

    • Cancro dell'ovaio

    Farmaci studiati:

    • Olaparib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-12-09
    PO Garibaldi-Nesima, ARNAS Garibaldi
    Catania, Italy
    Ospedale Santa Maria Della Misericordia – Azienda Ospedaliera di Perugia
    Perugia, Italy
    Azienda Ulss 5 Polesana
    Rovigo, Italy
    Ospedale Casa sollievo della sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italy
    Ospedale Misericordia – Grosseto – Azienda Usl Toscana sud est
    Grosseto, Italy
    Ospedale Di Sassuolo S.p.A.
    Sassuolo, Italy
    Ospedale S G Moscati
    Statte, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
    Firenze, Italy
    A. O. U. Policlinico Sant’Orsola Malpighi
    Bologna, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna
    Ferrara, Italy
  • Studio sull’uso di Venetoclax, Ibrutinib e Rituximab in pazienti con Linfoma a Cellule Mantellari non trattati in precedenza e non idonei a terapia ad alte dosi

    2 1 1 1
    Il Linfoma a Cellule Mantellari è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di linfoma che non hanno ricevuto trattamenti precedenti e non sono idonei per terapie ad alte dosi. L’obiettivo è valutare l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci […]

    Malattia:

    • Linfoma a cellule mantellari

    Farmaci studiati:

    • Bendamustine
    • Venetoclax
    • Ibrutinib
    • Rituximab

    Studio disponibile in:

    Germania Italia
    Start Date: 2023-05-15
    Universitaetsklinikum Brandenburg an der Havel GmbH
    Brandenburg An Der Havel, Germany
    KLINIKEN ESSEN SUED Evangelisches Krankenhaus Essen-Werden gGmbH
    Essen, Germany
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germany
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
    Kliniken Maria Hilf GmbH Moenchengladbach
    Moenchengladbach, Germany
    Klinikum Mutterhaus der Borromaeerinnen gGmbH
    Trier, Germany
    Barmherzige Brueder gemeinnuetzige Krankenhaus GmbH
    Regensburg, Germany
    Kath. St. Paulus GmbH
    Dortmund, Germany
  • Studio di combinazione di venetoclax, obinutuzumab e zanubrutinib come terapia di prima linea per pazienti giovani con leucemia linfatica cronica ad alto rischio

    2 1 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento della Leucemia Linfatica Cronica, un tipo di tumore del sangue, utilizzando una combinazione di farmaci. I principali farmaci utilizzati sono il venetoclax, l’obinutuzumab e il zanubrutinib. Il venetoclax e l’obinutuzumab vengono somministrati insieme nella fase iniziale del trattamento, seguiti da venetoclax da solo oppure da una combinazione di venetoclax […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica cronica

    Farmaci studiati:

    • Zanubrutinib
    • Allopurinol
    • Obinutuzumab
    • Venetoclax
    • Paracetamol
    • Dexamethasone Phosphate

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-07-21
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
    Bari, Italy
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Ascoli Piceno
    Ascoli Piceno, Italy
    Azienda Ospedaliera di Cosenza – P.O. ANNUNZIATA
    Cosenza, Italy
    Azienda Ospedaliera Papardo
    Messina, Italy
    Ospedale S. Eugenio, ASL Roma 2
    Roma, Italy
    Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio
    Catanzaro, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italy
    University Hospital Of Ferrara
    Ferrara, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
  • Studio sulla Sicurezza di Emavusertib e Ibrutinib nei Pazienti con Linfoma Primario del Sistema Nervoso Centrale Ricorrente o Refrattario

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma primario del sistema nervoso centrale (PCNSL), una forma di cancro che colpisce il cervello e il midollo spinale. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di due farmaci: CA-4948 (noto anche come emavusertib) e ibrutinib. Entrambi i farmaci sono somministrati per via orale sotto forma di […]

    Malattia:

    • Linfoma del sistema nervoso centrale
    • Malignità ematologica

    Farmaci studiati:

    • Emavusertib
    • Ibrutinib

    Studio disponibile in:

    Polonia Francia Spagna Repubblica Ceca Italia
    Start Date: 2023-05-30
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italy
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Czechia
    Uniwersyteckie Centrum Kliniczne
    Gdansk, Poland
    MD Anderson Cancer Center
    Madrid, Spain
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Givinostat rispetto a Hydroxycarbamide nei pazienti con Policitemia Vera ad alto rischio JAK2V617F-positiva

    3 1 1 1
    La Policitemia Vera è una malattia del sangue caratterizzata da un aumento anomalo del numero di globuli rossi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con una forma specifica di questa malattia, chiamata JAK2V617F-positiva ad alto rischio. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: Givinostat e idrossiurea. Givinostat è un farmaco in […]

    Malattia:

    • Policitemia vera

    Farmaci studiati:

    • Enoxaparin Sodium
    • Lactose Monohydrate
    • Givinostat
    • Carbasalate Calcium
    • Rivaroxaban
    • Hydroxycarbamide

    Studio disponibile in:

    Ungheria Polonia Italia Spagna Bulgaria Croazia Francia Austria Paesi Bassi Germania Irlanda
    Start Date: 2024-04-25
    General Hospital Sibenik
    Sibenik, Croatia
    Acibadem City Clinic University Multiprofile Hospital for Active Treatment Tokuda EAD
    Sofia, Bulgaria
    Indywidualna Specjalistyczna Praktyka Lekarska Tomasz Wozny
    Poznań, Poland
    Spaarne Gasthuis
    Hoofddorp, Netherlands
    Noe LGA Gesundheit Thermenregion GmbH
    Wiener Neustadt, Austria
    Clinical Hospital Dubrava
    Grad Zagreb, Croatia
    Umbal – Prof. D-R Stoyan Kirkovich AD
    Stara Zagora, Bulgaria
    Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII
    Bergamo, Italy
    Connolly Hospital
    Dublin 15, Ireland
    Clinical Hospital Centre Rijeka
    Rijeka, Croatia