Studio sull’impatto delle infusioni annuali rispetto a quelle semestrali di ocrelizumab nei pazienti con sclerosi multipla attiva dopo 2 anni di trattamento iniziale

3 1 1 1

Sponsor

  • Hopital Fondation Adolphe De Rothschild

Di cosa tratta questo studio

La sclerosi multipla รจ una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. Questo studio si concentra su pazienti con sclerosi multipla attiva e mira a confrontare due diversi piani di trattamento utilizzando il farmaco ocrelizumab. Ocrelizumab รจ somministrato come una soluzione per infusione, cioรจ viene introdotto nel corpo attraverso una flebo. Il farmaco รจ giร  stato utilizzato per almeno due anni nei pazienti partecipanti.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia di somministrazioni annuali di ocrelizumab rispetto a somministrazioni semestrali, osservando l’assenza di attivitร  della malattia visibile tramite esami radiologici dopo due anni. I partecipanti riceveranno il trattamento e saranno sottoposti a controlli regolari, inclusi esami MRI (risonanza magnetica), per monitorare eventuali cambiamenti nella malattia. Alcuni pazienti riceveranno un placebo per confrontare i risultati.

Lo studio si svolgerร  su un periodo di due anni e mira a determinare se un trattamento meno frequente possa essere altrettanto efficace nel mantenere la malattia sotto controllo. I risultati potrebbero aiutare a migliorare le opzioni di trattamento per le persone con sclerosi multipla, riducendo la frequenza delle infusioni necessarie. Durante lo studio, verranno monitorati anche eventuali effetti collaterali o complicazioni legate al trattamento.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di ocrelizumab, un farmaco utilizzato per trattare la sclerosi multipla attiva.

Il farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa (IV), che significa che viene iniettato direttamente in una vena.

2somministrazione del farmaco

Il trattamento prevede due possibili piani di somministrazione: infusione annuale o semestrale di ocrelizumab.

La scelta tra i due piani dipende dall’assegnazione casuale nel contesto dello studio clinico.

3monitoraggio tramite risonanza magnetica

Durante il periodo di trattamento, รจ previsto un monitoraggio regolare tramite risonanza magnetica cerebrale e midollare per valutare l’assenza di nuove lesioni o l’ingrandimento di lesioni esistenti.

Questi esami sono programmati a 12 e 24 mesi dall’inizio del trattamento.

4valutazione dei sintomi

La progressione della disabilitร  e l’eventuale comparsa di nuovi sintomi vengono monitorati attraverso la scala EDSS (Expanded Disability Status Scale), che misura la disabilitร  nella sclerosi multipla.

Un aumento del punteggio EDSS puรฒ indicare una progressione della malattia.

5valutazione della sicurezza

Durante lo studio, viene monitorata l’incidenza di eventi infettivi che richiedono trattamento e l’eventuale insorgenza di tumori.

Viene anche valutata l’evoluzione dei livelli di immunoglobuline e dei linfociti CD19 nel sangue.

6conclusione del trattamento

Lo studio si conclude dopo 24 mesi di trattamento e monitoraggio.

I risultati finali includeranno la valutazione dell’assenza di attivitร  della malattia e la sicurezza del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un paziente di 18 anni o piรน.
  • Aver completato almeno il quarto ciclo semestrale di trattamento con ocrelizumab.
  • Necessitร  di una risonanza magnetica cerebrale-midollare come parte delle cure. La risonanza magnetica รจ un esame che utilizza campi magnetici per creare immagini dettagliate del cervello e del midollo spinale.
  • Aver avuto sclerosi multipla recidivante-remittente o sclerosi multipla secondariamente progressiva al momento dell’inizio della terapia con anti-CD20 (ocrelizumab o rituximab). Questo significa che la malattia ha mostrato ricadute o attivitร  radiologica nell’anno precedente l’inizio del trattamento ad alta efficacia.
  • Non aver avuto ricadute per almeno 18 mesi.
  • Avere un punteggio EDSS compreso tra 0 e 6 inclusi. L’EDSS รจ una scala che misura la disabilitร  nella sclerosi multipla.
  • Aver ricevuto informazioni sullo studio e aver firmato un consenso per partecipare. Il consenso รจ un documento che conferma che hai capito lo studio e accetti di partecipare.
  • Avere conoscenza della lingua francese.
  • Essere affiliato o beneficiario di un regime di sicurezza sociale.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la sclerosi multipla. La sclerosi multipla รจ una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale.
  • Non possono partecipare persone che non sono state trattate con ocrelizumab per almeno 2 anni. L’ocrelizumab รจ un farmaco usato per trattare la sclerosi multipla.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un’etร  compresa tra 18 e 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. I gruppi vulnerabili includono persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni informate sulla loro partecipazione.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges Limoges Francia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Hfmwlye Frihqsobq Axmezvo Dz Rinuhafguy Parigi Francia
Abwtyfbgkx Plqutatv Hrcsebif Dl Pfjqc Parigi Francia
Hdmttlth Cmrpho Du Ljzc Bron Francia
Ayxdcpeuvg Ppevajou Hmauzdgy Dm Pwblj Le Russey Francia
Hvzpiaiq Ffxu Suresnes Francia
Cqkyha Hiwzpzonrxb Uvoxredkvrxqo Da Njtp Nizza Francia
Lah Hysdykdh Uzjcpyakzbmmmy Dt Scrceqpoed Strasburgo Francia
Cjrzzf Hungjgxbwwh Izkyujwqcxigf Dn Pivyna Snszw Gvtdyjs Poissy Francia
Cmoeyp Hpvbzbtckpf Gqjqfpt Gonesse Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
13.11.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ocrelizumab: Questo farmaco รจ utilizzato per trattare la sclerosi multipla attiva. Nel contesto di questo studio clinico, i pazienti che hanno giร  ricevuto ocrelizumab per almeno due anni continueranno il trattamento. L’obiettivo รจ confrontare l’efficacia di somministrazioni annuali rispetto a quelle semestrali, valutando l’assenza di attivitร  della malattia a livello radiologico dopo due anni.

Malattie investigate:

Sclerosi multipla โ€“ La sclerosi multipla รจ una malattia cronica del sistema nervoso centrale che colpisce il cervello e il midollo spinale. รˆ caratterizzata da un danno alla mielina, la guaina protettiva che circonda le fibre nervose, che porta a problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. I sintomi possono variare ampiamente e includono debolezza muscolare, problemi di coordinazione e equilibrio, e disturbi visivi. La malattia puรฒ progredire in modo imprevedibile, con periodi di remissione e ricadute. Nel tempo, puรฒ portare a un accumulo di disabilitร  fisica e cognitiva. La progressione della malattia varia da persona a persona, con alcuni che sperimentano sintomi lievi e altri che affrontano una disabilitร  significativa.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 00:09

Trial ID:
2023-505420-62-00
Numero di protocollo
WINDOCRE
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia