Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.
Leucemia Mieloide Acuta e Sindrome Mielodisplastica
Il nostro centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento della leucemia mieloide acuta e della sindrome mielodisplastica con eccesso di blasti-2. Attraverso studi clinici avanzati, ci impegniamo a migliorare la sopravvivenza libera da eventi nei pazienti adulti di nuova diagnosi.
Chemioterapia di induzione e consolidamento
Trattamenti innovativi con venetoclax
Prolungamento della sopravvivenza libera da eventi
Il nostro approccio si concentra sull’integrazione di terapie mirate per ottimizzare i risultati clinici e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Mieloma Multiplo
Specializzati nel trattamento del mieloma multiplo, il nostro centro conduce ricerche pionieristiche per migliorare le terapie di mantenimento post-trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche. L’obiettivo è ridurre la malattia minima residua nel midollo osseo.
Terapia di mantenimento con iberdomide
Combinazione con isatuximab
Negatività della malattia minima residua
Attraverso l’uso di tecnologie avanzate come la citometria a flusso di nuova generazione, miriamo a migliorare i tassi di risposta e a prolungare la remissione nei pazienti.
×
Chiedi ora
Funkcja formularza nie jest dostępna.
Studio sull’uso di Venetoclax e combinazione di farmaci in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta o sindrome mielodisplastica con eccesso di blasti-2 appena diagnosticati
Lo studio clinico si concentra su due malattie del sangue: la leucemia mieloide acuta e la sindrome mielodisplastica con eccesso di blasti-2. Queste condizioni coinvolgono la produzione anomala di cellule del sangue nel midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza il farmaco Venetoclax, noto anche con il codice ABT-199, in combinazione con altri farmaci chemioterapici […]
Malattia:
Leucemia mieloide acuta
Farmaci studiati:
Etoposide
Venetoclax
Daunorubicin
Mitoxantrone
Cytarabine
Studio disponibile in:
Start Date:2022-09-13
Wilhelm-Anton-Hospital Goch
Goch, Germany
Marien Hospital Duesseldorf GmbH
Duesseldorf, Germany
Helios Universitaetsklinikum Wuppertal
Wuppertal, Germany
Asklepios Klinik Altona
Hamburg, Germany
Universitaetsklinikum des Saarlandes AöR
Homburg, Germany
Klinikum Der Stadt Ludwigshafen Am Rhein gGmbH
Ludwigshafen Am Rhein, Germany
SLK-Kliniken Heilbronn GmbH
Heilbronn, Germany
Muhlenkreiskliniken AöR
Minden, Germany
Universitaetsklinikum Ulm AöR
Ulm, Germany
Klinikum Darmstadt GmbH
Darmstadt, Germany
Studio su iberdomide e isatuximab per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi dopo trapianto di cellule staminali autologhe
Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con diagnosi recente di mieloma multiplo che hanno già ricevuto un trapianto autologo di cellule staminali. L’obiettivo è confrontare due trattamenti di mantenimento: uno con il farmaco iberdomide da solo e l’altro con […]
Malattia:
Mieloma plasmacellulare
Farmaci studiati:
Dexamethasone
Iberdomide
Isatuximab
Studio disponibile in:
Start Date:2024-04-03
Universitaetsklinikum Krems
Krems An Der Donau, Austria
Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
Vienna, Austria
Universitaetsklinikum Aachen AöR
Aachen, Germany
Klinikum Wels-Grieskirchen GmbH
Wels, Austria
Malteser Norddeutschland gGmbH
Flensburg, Germany
SCRI CCCIT Ges.m.b.H.
Salzburg, Austria
Universitätsmedizin Greifswald
Greifswald, Germany
Ordensklinikum Linz GmbH
Linz, Austria
Klinikum Osnabrueck GmbH
Osnabrueck, Germany
Universitaetsklinikum Essen AöR
Essen, Germany
Studio clinico per confrontare due modi di somministrazione di isatuximab in combinazione con lenalidomide, bortezomib e desametasone in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi candidabili al trapianto
Questo studio clinico esamina il trattamento del mieloma multiplo, un tipo di tumore del sangue che colpisce le plasmacellule del midollo osseo. Lo studio confronta due modi diversi di somministrare il farmaco isatuximab: per via endovenosa o sottocutanea. L’isatuximab viene utilizzato in combinazione con altri tre farmaci: lenalidomide, bortezomib e desametasone. Lo scopo dello studio […]
Malattia:
Mieloma plasmacellulare
Farmaci studiati:
Isatuximab
Betamethasone Sodium Phosphate
Bortezomib
Lenalidomide
Studio disponibile in:
Start Date:2023-03-07
Mannheimer Onkologie Praxis
Mannheim, Germany
Klinikum Osnabrueck GmbH
Osnabrueck, Germany
Universitaetsklinikum Aachen AöR
Aachen, Germany
Goethe University Frankfurt
Frankfurt Am Main, Germany
Katholisches Krankenhaus Hagen gGmbH
Hagen, Germany
Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR
Mainz, Germany
Otto Von Guericke Universitaet Magdeburg
Magdeburg, Germany
Onkologische Schwerpunktpraxis Speyer
Speyer, Germany
University Medical Center Hamburg-Eppendorf
Hamburg, Germany
Klinikum Chemnitz gGmbH
Chemnitz, Germany
Utilizziamo i cookie
Il sito utilizza i cookie per garantire agli utenti la migliore esperienza possibile, personalizzare contenuti e pubblicità, offrire funzionalità social e analizzare il traffico web. Questi dati possono includere il tuo indirizzo IP, identificatori dei cookie e dati del browser. Il trattamento dei tuoi dati personali avviene in conformità con la Politica sulla privacy. Cliccando su "Accetto e vado al sito", acconsenti all'uso dei cookie e al trattamento dei tuoi dati personali per scopi di marketing, come l'adattamento delle pubblicità alle tue preferenze e l'analisi dell'efficacia delle pubblicità. Hai il diritto di ritirare il consenso, accedere ai dati, correggerli, eliminarli o limitarne il trattamento. I dettagli sul trattamento dei dati personali sono disponibili nella Politica sulla privacy.
Numer nieprawidłowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer nieprawidłowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.