Hospital Son Llatzer

Carretera De Manacor Km 4, Palma, 07198, Spain
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare su terapie innovative per pazienti con mutazioni specifiche come KRAS e RET fusion. L’istituto esplora nuove combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la risposta complessiva.

  • NSCLC con mutazione KRAS
  • NSCLC con fusione RET
  • Trattamenti adiuvanti e neoadiuvanti

Le ricerche in corso mirano a sviluppare terapie personalizzate che possano offrire nuove speranze ai pazienti con diagnosi difficili.

Ematologia e Oncologia Ematologica

Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento di linfomi e mielomi multipli. Attraverso studi clinici su farmaci innovativi, l’istituto cerca di migliorare le opzioni terapeutiche per pazienti con malattie ematologiche refrattarie o recidivanti.

  • Linfoma follicolare e linfoma a grandi cellule B
  • Mieloma multiplo
  • Leucemia linfatica cronica

Le collaborazioni internazionali e l’accesso a tecnologie all’avanguardia consentono al centro di essere un leader nella ricerca ematologica.

Oncologia Ginecologica

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per cancro ovarico e cancro endometriale. Gli studi si concentrano su terapie di mantenimento e combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita delle pazienti.

  • Cancro ovarico avanzato
  • Cancro endometriale
  • Trattamenti di mantenimento

Le ricerche mirano a identificare biomarcatori che possano guidare le decisioni terapeutiche e personalizzare i trattamenti.

Cardiologia

Il centro è un pioniere nella ricerca su cardiomiopatie, con particolare attenzione alla cardiomiopatia ipertrofica e amiloidosi cardiaca. Gli studi clinici esplorano nuovi farmaci che potrebbero modificare il decorso della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Cardiomiopatia ipertrofica
  • Amiloidosi cardiaca
  • Trattamenti innovativi

Le ricerche in corso mirano a sviluppare terapie che possano ridurre i sintomi e prevenire le complicanze a lungo termine.

Malattie Infettive

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti avanzati per HIV, con studi che valutano nuove combinazioni di farmaci per migliorare la soppressione virale e ridurre gli effetti collaterali. L’istituto esplora anche l’uso di tecnologie digitali per migliorare la gestione della malattia.

  • Trattamenti antiretrovirali
  • Gestione delle comorbidità
  • Soluzioni digitali per la salute

Le ricerche mirano a migliorare l’aderenza al trattamento e la qualità della vita dei pazienti con HIV.

  • Studio su aficamten in adulti con cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva sintomatica

    3 1
    Lo studio si concentra su una condizione chiamata cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva sintomatica. Questa è una malattia del cuore in cui il muscolo cardiaco diventa più spesso del normale, rendendo difficile per il cuore pompare il sangue in modo efficace. I partecipanti allo studio riceveranno un trattamento con un farmaco chiamato aficamten, noto anche con […]

    Malattia:

    • Cardiomiopatia ipertrofica

    Farmaci studiati:

    • Aficamten

    Studio disponibile in:

    Polonia Spagna Italia Ungheria Francia Germania Paesi Bassi Danimarca Portogallo Grecia Islanda
    Start Date: 2024-09-13
    Irccs San Raffaele Roma S.r.l.
    Rome, Italy
    Fondazione Toscana Gabriele Monasterio
    Pisa, Italy
    Policlinico San Donato S.p.A.
    San Donato Milanese, Italy
    Onassis Cardiac Surgery Center
    Kallithea, Greece
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italy
    Kardio Brynow Sp. z o.o.
    Katowice, Poland
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
    Clinique Du Millenaire
    Montpellier, France
    Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti
    Foggia, Italy
    Landspitali
    Reykjavik, Iceland
  • Studio sul Sacituzumab Govitecan nel trattamento del cancro al seno HER2-negativo ad alto rischio di recidiva dopo terapia neoadiuvante standard

    3 1 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario HER2-negativo dopo la chemioterapia neoadiuvante standard. La ricerca si concentra sui pazienti che presentano un alto rischio di recidiva dopo il trattamento iniziale. Il farmaco principale in studio è il sacituzumab govitecan, un anticorpo coniugato che viene confrontato con altri trattamenti scelti dal medico, tra cui […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella dell'uomo
    • Cancro della mammella della donna
    • Cancro della mammella recidivante
    • Cancro della mammella stadio I
    • Cancro della mammella stadio II
    • Cancro della mammella stadio III
    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Capecitabine
    • Carboplatin
    • Sacituzumab Govitecan
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Spagna Irlanda Francia Germania Austria Belgio
    Start Date: 2020-10-23
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Oberoesterreichische Gesundheitsholding GmbH
    Steyr, Austria
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Ireland
    Oncologianova GmbH Gesellschaft fuer Innovationen in der Onkologie
    Recklinghausen, Germany
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    St. Elisabeth Krankenhaus GmbH
    Cologne, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Praxis Dr. B. Adhami
    Erkelenz, Germany
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
  • Studio sull’efficacia di Palbociclib con terapia endocrina per il tumore al seno precoce HR+/HER2-negativo

    3 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno precoce positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo di cancro […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Belgio Austria Portogallo Svezia Polonia Irlanda Paesi Bassi Ungheria Germania
    Start Date: 2015-10-27
    Isala Klinieken Stichting
    Zwolle, Netherlands
    Agaplesion Frankfurter Diakonie Kliniken gGmbH
    Frankfurt Am Main, Germany
    Sint Antonius Ziekenhuis Stichting
    Nieuwegein, Netherlands
    Praxisklinik Krebsheilkunde Fuer Frauen
    Berlin, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    St. Josefs-Hospital Wiesbaden GmbH
    Wiesbaden, Germany
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    Ospedale Mater Salutis Di Legnago
    Legnago, Italy
    Klinik Hietzing
    Vienna, Austria
    Haga Hospital
    s-Gravenhage, Netherlands