Diakonie-Klinikum Schwaebisch Hall gGmbH

Diakoniestrasse 10, Schwaebisch Hall, 74523, Germany
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Leucemia Linfatica Cronica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento della leucemia linfatica cronica, concentrandosi sulla sicurezza e tollerabilità di terapie innovative come l’acalabrutinib. Questo approccio mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti, sia quelli che non hanno mai ricevuto trattamenti precedenti, sia quelli con malattia recidivante o refrattaria.

  • Monoterapia con Acalabrutinib
  • Trattamenti per pazienti naive o recidivanti

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie per la leucemia linfatica cronica, offrendo nuove speranze attraverso studi clinici rigorosi e innovativi.

Mieloma Multiplo

Specializzato nel mieloma multiplo, il centro conduce ricerche di punta su terapie di mantenimento post-trapianto, valutando l’efficacia di combinazioni di farmaci come iberdomide e isatuximab. Questi studi mirano a migliorare i tassi di negatività della malattia minima residua e a prolungare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Terapie di mantenimento post-trapianto
  • Combinazioni di farmaci innovative

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul mieloma multiplo, contribuendo a definire nuovi standard di cura attraverso studi clinici di fase avanzata.

Leucemia Linfoblastica Acuta

Il centro è un leader nella ricerca sulla leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia, esplorando l’efficacia di inibitori della tirosin-chinasi in combinazione con chemioterapia e blinatumomab. Questi studi mirano a migliorare la sopravvivenza globale e a ottimizzare le risposte terapeutiche.

  • Inibitori della tirosin-chinasi
  • Combinazioni con blinatumomab

Attraverso approcci terapeutici innovativi, il centro sta ridefinendo le strategie di trattamento per questa forma aggressiva di leucemia.

Linfoma Follicolare

Il centro si dedica alla ricerca sul linfoma follicolare recidivante/refrattario, valutando l’efficacia di combinazioni di farmaci come tazemetostat con lenalidomide e rituximab. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione e offrire nuove opzioni terapeutiche ai pazienti.

  • Combinazioni di farmaci innovative
  • Valutazione della sopravvivenza libera da progressione

Il centro è impegnato a migliorare le prospettive per i pazienti con linfoma follicolare attraverso studi clinici di fase avanzata.

  • Studio su iberdomide e isatuximab per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi dopo trapianto di cellule staminali autologhe

    3 1 1 1
    Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con diagnosi recente di mieloma multiplo che hanno già ricevuto un trapianto autologo di cellule staminali. L’obiettivo è confrontare due trattamenti di mantenimento: uno con il farmaco iberdomide da solo e l’altro con […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Dexamethasone
    • Iberdomide
    • Isatuximab

    Studio disponibile in:

    Germania Austria
    Start Date: 2024-04-03
    Universitaetsklinikum Krems
    Krems An Der Donau, Austria
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Oberoesterreichische Gesundheitsholding GmbH
    Steyr, Austria
    Klinikum Wels-Grieskirchen GmbH
    Wels, Austria
    SCRI CCCIT Ges.m.b.H.
    Salzburg, Austria
    Malteser Norddeutschland gGmbH
    Flensburg, Germany
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Universitätsmedizin Greifswald
    Greifswald, Germany
    Universitaetsklinikum Essen AöR
    Essen, Germany
  • Studio sull’efficacia di ponatinib e imatinib in adulti con leucemia linfoblastica acuta Philadelphia positiva

    2 1 1 1
    Lo studio riguarda lLeucemia Linfoblastica Acuta (LLA) positiva al cromosoma Philadelphia, una forma di cancro del sangue. Questo tipo di leucemia è caratterizzato dalla presenza di un’anomalia genetica chiamata cromosoma Philadelphia. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di diversi trattamenti per questa malattia. I trattamenti in esame includono i farmaci ponatinib e imatinib, entrambi […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Imatinib
    • Blinatumomab
    • Ponatinib

    Studio disponibile in:

    Germania
    Start Date: 2023-07-13
    Medizinisches Versorgungszentrum des Bruederkrankenhauses St. Josef Paderborn gGmbH
    Paderborn, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Klinikum Hochsauerland GmbH
    Meschede, Germany
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germany
    Katholisches Krankenhaus Hagen gGmbH
    Hagen, Germany
    Johanniter GmbH
    Bonn, Germany
    Klinikum Oldenburg AöR
    Oldenburg, Germany
    Klinikum Passau Service GmbH
    Passau, Germany
    Kommunale Traegergesellschaft Cottbus mbH
    Cottbus, Germany
    Heinrich-Braun-Klinikum Zwickau gGmbH
    Zwickau, Germany
  • Studio per valutare tazemetostat in combinazione con lenalidomide e rituximab in pazienti adulti con linfoma follicolare recidivato/refrattario

    3 1 1
    Questo studio clinico esamina l’efficacia e la sicurezza del farmaco tazemetostat in combinazione con lenalidomide e rituximab nel trattamento del linfoma follicolare recidivato o refrattario. Il linfoma follicolare è un tipo di tumore che colpisce il sistema linfatico e che può ripresentarsi dopo le terapie iniziali o non rispondere adeguatamente ai trattamenti. La ricerca prevede […]

    Malattia:

    • Linfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, III

    Farmaci studiati:

    • Lenalidomide
    • Rituximab
    • Tazemetostat

    Studio disponibile in:

    Ungheria Belgio Polonia Francia Germania Italia Spagna
    Start Date: 2022-01-31
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Naples, Italy
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italy
    Vivantes Netzwerk fuer Gesundheit GmbH
    Berlin, Germany
    Staedtisches Krankenhaus Kiel GmbH
    Kiel, Germany
    Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR
    Mainz, Germany
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germany
    Diakonie-Klinikum Schwaebisch Hall gGmbH
    Schwaebisch Hall, Germany
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germany
  • Studio del trastuzumab deruxtecan con bevacizumab rispetto al solo bevacizumab come terapia di mantenimento di prima linea nel cancro ovarico HER2-positivo

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico che esprime il marcatore HER2. La ricerca valuterà l’efficacia di due trattamenti: una combinazione di trastuzumab deruxtecan (noto anche come DS-8201a) con bevacizumab, confrontata con il solo bevacizumab come terapia di mantenimento dopo il trattamento iniziale. Il trastuzumab deruxtecan è un farmaco innovativo appartenente alla […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Trastuzumab
    • Bevacizumab

    Studio disponibile in:

    Grecia Ungheria Romania Francia Repubblica Ceca Svezia Bulgaria Danimarca Germania Belgio Italia Austria Spagna Polonia
    Start Date: 2025-09-11
    Landeskrankenanstalten-Betriebsgesellschaft Kabeg
    Klagenfurt Am Woerthersee, Austria
    Klinik Hietzing
    Vienna, Austria
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    MBAL Serdika Ltd.
    Sofia, Bulgaria
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Areteio Hospital
    Athens, Greece
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgium
    Gral Medical S.R.L.
    Pitesti, Romania
    AZ Sint-Lucas & Volkskliniek
    Gent, Belgium
    CHC MontLegia
    Liege, Belgium
  • Trattamento con Acalabrutinib per pazienti con leucemia linfatica cronica

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda la leucemia linfatica cronica, una malattia del sangue in cui i globuli bianchi anormali si accumulano nel sangue e nel midollo osseo. Questo accumulo può interferire con la produzione di cellule del sangue sane. La ricerca si concentra sull’uso di un farmaco chiamato acalabrutinib, noto anche con il codice ACP-196. Questo farmaco […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica cronica

    Farmaci studiati:

    • Acalabrutinib

    Studio disponibile in:

    Norvegia Svezia Danimarca Spagna Paesi Bassi Germania Finlandia Italia Francia
    Start Date: 2019-11-05
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Denmark
    Zentrum fuer Haematologie und Onkologie MVZ GmbH
    Porta Westfalica, Germania
    Odense University Hospital
    Odense C, Denmark
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italy
    Universitaetsklinikum des Saarlandes AöR
    Homburg, Germany
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Denmark
    Region Sjaelland
    Koege, Denmark
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Tampere University Hospital
    Tampere, Finland
    Kuopio University Hospital
    Kuopio, Finland
  • Studio sull’aggiunta di Isatuximab alla terapia con Lenalidomide, Bortezomib e Desametasone per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi

    3 1 1 1
    Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con diagnosi recente di mieloma multiplo. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento che combina diversi farmaci: isatuximab, lenalidomide, bortezomib e desametasone. Isatuximab è somministrato come soluzione per infusione, mentre lenalidomide è disponibile […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Lenalidomide
    • Bortezomib
    • Isatuximab
    • Dexamethasone

    Studio disponibile in:

    Germania
    Start Date: 2018-10-18
    Diakonie-Klinikum Schwaebisch Hall gGmbH
    Schwaebisch Hall, Germany
    Zentrum für ambulante Hämatologie und Onkologie (ZAHO)
    Bonn, Germania
    Muehlenkreiskliniken AöR
    Minden, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Philipps-Universitaet Marburg
    Marburg, Germany
    Onkologische Schwerpunktpraxis Heidelberg
    Heidelberg, Germania
    Universitaetsklinikum Knappschaftskrankenhaus Bochum GmbH
    Bochum, Germany
    Katholisches Karl-Leisner-Klinikum gGmbH
    Goch, Germania
    Kommunale Traegergesellschaft Cottbus mbH
    Cottbus, Germany
    Vita 34 AG
    Villingen-Schwenningen, Germania
  • Studio clinico per confrontare due modi di somministrazione di isatuximab in combinazione con lenalidomide, bortezomib e desametasone in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi candidabili al trapianto

    3 1 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento del mieloma multiplo, un tipo di tumore del sangue che colpisce le plasmacellule del midollo osseo. Lo studio confronta due modi diversi di somministrare il farmaco isatuximab: per via endovenosa o sottocutanea. L’isatuximab viene utilizzato in combinazione con altri tre farmaci: lenalidomide, bortezomib e desametasone. Lo scopo dello studio […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Isatuximab
    • Betamethasone Sodium Phosphate
    • Bortezomib
    • Lenalidomide

    Studio disponibile in:

    Austria Germania
    Start Date: 2023-03-07
    Mannheimer Onkologie Praxis
    Mannheim, Germany
    Klinikum Osnabrueck GmbH
    Osnabrueck, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Goethe University Frankfurt
    Frankfurt Am Main, Germany
    Katholisches Krankenhaus Hagen gGmbH
    Hagen, Germany
    Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR
    Mainz, Germany
    Otto Von Guericke Universitaet Magdeburg
    Magdeburg, Germany
    Onkologische Schwerpunktpraxis Speyer
    Speyer, Germany
    University Medical Center Hamburg-Eppendorf
    Hamburg, Germany
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
  • Studio sull’ottimizzazione del trattamento del linfoma di Hodgkin avanzato con brentuximab vedotin e combinazione di farmaci per pazienti con stadio avanzato

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda il trattamento del Linfoma di Hodgkin in stadio avanzato, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. L’obiettivo principale è confrontare due trattamenti per ridurre gli effetti collaterali e verificare l’efficacia. I trattamenti in esame sono il BrECADD e il BEACOPP intensificato. Il BrECADD include i farmaci brentuximab vedotin, doxorubicina cloridrato, […]

    Malattia:

    • Malattia di Hodgkin

    Farmaci studiati:

    • Brentuximab Vedotin
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Dexamethasone
    • Procarbazine Hydrochloride
    • Bleomycin Sulfate
    • Vincristine Sulfate

    Studio disponibile in:

    Norvegia Austria Paesi Bassi Germania Danimarca Svezia
    Start Date: 2016-07-15
    SCRI CCCIT Ges.m.b.H.
    Salzburg, Austria
    Oberoesterreichische Gesundheitsholding GmbH
    Steyr, Austria
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germany
    Admiraal De Ruyter Ziekenhuis B.V.
    Goes, Netherlands
    Steiermaerkische Krankenanstalten Ges.m.b.H.
    Leoben, Austria
    Wilhelm-Anton-Hospital Goch
    Goch, Germania
    Kepler Universitaetsklinikum GmbH
    Linz, Austria
    Albertinen-Krankenhaus/Albertinen-Haus gGmbH
    Hamburg, Germany
    Allgemeines Krankenhaus Der Stadt Wien Universitatskliniken
    Vienna, Austria