Centre Oscar Lambret

3 Rue Frederic Combemale, Lille, 59000, France
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Urologica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro uroteliale metastatico o localmente avanzato non resecabile. Gli studi si concentrano sull’uso di terapie innovative per migliorare la sopravvivenza complessiva dei pazienti.

  • Sopravvivenza globale
  • Terapie innovative

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con condizioni avanzate, offrendo nuove speranze attraverso approcci personalizzati.

Immunoterapia nei Sarcomi

Il centro è all’avanguardia nella valutazione dell’impatto clinico della neutralizzazione di PD-L1 nei sarcomi dei tessuti molli trattati con radioterapia. L’obiettivo è migliorare la risposta patologica nei pazienti.

  • Risposta patologica
  • Neutralizzazione di PD-L1

Questa ricerca mira a ottimizzare le strategie terapeutiche per i sarcomi, migliorando i risultati clinici attraverso l’integrazione di immunoterapia e radioterapia.

Carcinoma della Testa e del Collo

Il centro si dedica alla ricerca su carcinomi a cellule squamose della testa e del collo, esplorando l’efficacia di ATRA e radioterapia mirata. L’obiettivo è migliorare i trattamenti per i pazienti con carcinoma localizzato.

  • ATRA e radioterapia
  • Carcinoma a cellule squamose

Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento del carcinoma della testa e del collo, puntando a terapie più efficaci e meno invasive.

Vaccinazione HPV e Lesioni Cervicali

Il centro è impegnato nello studio della vaccinazione HPV secondaria dopo il trattamento delle lesioni cervicali di alto grado. L’obiettivo è ridurre lo stato positivo di HPV nelle donne oltre i 45 anni.

  • Vaccinazione secondaria
  • Lesioni cervicali di alto grado

Questa ricerca mira a migliorare la gestione delle infezioni da HPV, offrendo nuove strategie per la prevenzione delle recidive.

Trattamento del Condrosarcoma

Il centro si concentra sull’efficacia di INBRX-109 nel trattamento del condrosarcoma convenzionale non resecabile o metastatico. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti.

  • INBRX-109
  • Condrosarcoma convenzionale

Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti con condrosarcoma, esplorando terapie mirate per migliorare i risultati clinici.

Oncologia Mammaria

Il centro è leader nella ricerca sul cancro al seno ER-positivo e HER2-negativo, valutando l’efficacia di combinazioni terapeutiche innovative per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Combinazioni terapeutiche
  • Cancro al seno ER-positivo e HER2-negativo

Questa ricerca contribuisce a sviluppare trattamenti più efficaci per il cancro al seno, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

  • Studio sulla combinazione di farmaci per bambini e adulti con rabdomiosarcoma di nuova diagnosi o recidivante

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul rabdomiosarcoma, un tipo di tumore dei tessuti molli. La ricerca valuterà diversi approcci terapeutici utilizzando vari farmaci antitumorali come irinotecan, vincristina, doxorubicina, ciclofosfamide, temozolomide, regorafenib e altri medicinali chemioterapici. Lo studio è rivolto sia ai bambini che agli adulti con questa malattia, sia nella fase iniziale che in caso […]

    Malattia:

    • Rabdomiosarcoma

    Farmaci studiati:

    • Irinotecan
    • Cyclophosphamide
    • Regorafenib
    • Ifosfamide
    • Temozolomide
    • Doxorubicin

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Portogallo Italia Svezia Norvegia Austria Slovenia Irlanda Finlandia Spagna Francia Danimarca Grecia Belgio Germania Repubblica Ceca
    Start Date: 2020-10-07
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    CHRU Tours
    Tours, France
    CHU de Bordeaux, Hôpital Pellegrin
    Bordeaux, France
    Centre Hospitalier Universitaire De La Reunion
    Saint-Denis, France
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germany
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
    Bari, Italy
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Giredestrant rispetto alla monoterapia endocrina in pazienti con carcinoma mammario precoce positivo al recettore degli estrogeni e negativo HER2

    3 1 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno precoce positivo al recettore degli estrogeni e negativo al HER2. Questo tipo di cancro risponde agli ormoni e non ha una proteina […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Exemestane
    • Letrozole
    • Anastrozole
    • Tamoxifen Citrate
    • Abemaciclib
    • Giredestrant

    Studio disponibile in:

    Romania Belgio Spagna Lettonia Slovacchia Paesi Bassi Austria Finlandia Irlanda Italia Germania Polonia Svezia Slovenia Portogallo Bulgaria Repubblica Ceca Francia Croazia Ungheria Grecia
    Start Date: 2021-09-10
    Klinicki bolnicki centar Sestre milosrdnice
    Grad Zagreb, Croatia
    Region Vaesternorrland
    Sundsvall, Sweden
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Union Mut Gestion Groupe Hosp Mutualiste De Grenoble
    Grenoble, France
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Ireland
    KBC Split
    Split, Croatia
    Opca Bolnica Varazdin
    Varazdin, Croatia
    Pula General Hospital Ospedale Generale di Pola
    Pula – Pola, Croatia
    Areteio Hospital
    Athens, Greece
    University Hospital Centre Zagreb
    Grad Zagreb, Croatia
  • Studio del fezolinetant per il trattamento delle vampate di calore in donne con tumore al seno positivo ai recettori ormonali che ricevono terapia endocrina

    3 1
    Questo studio clinico esamina l’efficacia di un farmaco chiamato fezolinetant nel trattamento dei sintomi vasomotori (vampate di calore) da moderati a severi nelle donne con carcinoma mammario positivo ai recettori ormonali che stanno ricevendo una terapia endocrina adiuvante. Le vampate di calore sono un effetto collaterale comune della terapia ormonale utilizzata nel trattamento del tumore […]

    Malattia:

    • Vampata di calore

    Farmaci studiati:

    • Fezolinetant

    Studio disponibile in:

    Ungheria Danimarca Italia Repubblica Ceca Germania Francia Polonia Spagna Paesi Bassi
    Start Date: 2025-01-24
    Het Nederlands Kanker Instituut-Antoni van Leeuwenhoek Ziekenhuis Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Næstved Hospital
    Nastved, Denmark
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Hungary
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    Ikazia Ziekenhuis
    Rotterdam, Netherlands
    G CENTRUM Olomouc s.r.o.
    Olomouc, Czechia
    Maasstad Ziekenhuis Stichting
    Rotterdam, Netherlands
    NH Hospital a.s.
    Horovice, Czechia
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Szent Lazar Megyei Korhaz
    Salgotarjan, Hungary
  • Studio sull’efficacia di Saruparib e Camizestrant nel trattamento del tumore al seno avanzato positivo ai recettori ormonali e negativo a HER2 in pazienti con mutazioni BRCA1, BRCA2 o PALB2

    3 1 1 1
    Il cancro al seno avanzato è una forma di tumore che si è diffuso oltre il seno e i linfonodi vicini. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo). Lo studio esamina […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella

    Farmaci studiati:

    • Exemestane
    • Palbociclib
    • Camizestrant
    • Abemaciclib
    • Fulvestrant
    • Saruparib

    Studio disponibile in:

    Italia Germania Portogallo Repubblica Ceca Spagna Polonia Austria Francia Ungheria Bulgaria
    Start Date: 2025-04-07
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Hungary
    Borsod-Abauj-Zemplen Varmegyei Koezponti Korhaz Es Egyetemi Oktatokorhaz
    Miskolc, Hungary
    Centrum Medyczne Hcp Sp. z o.o.
    Poznan, Poland
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Mammazentrum Hamburg MVZ GbR
    Hamburg, Germany
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Haematologie-Onkologie im Zentrum MVZ GmbH
    Augsburg, Germany
  • Studio di Continuazione con Olaparib per Pazienti con Cancro Ovarico Mutato BRCA e Altri Tumori

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su diverse forme di cancro, tra cui il cancro ovarico mutato BRCA, il cancro ovarico epiteliale, il cancro al seno metastatico, il cancro ovarico recidivante sensibile al platino, il cancro pancreatico metastatico con mutazione gBRCA, il cancro alla prostata e il cancro dell’endometrio. Il trattamento utilizzato nello studio è il […]

    Malattia:

    • Cancro dell'ovaio
    • Cancro della mammella
    • Cancro della prostata
    • Cancro della tuba di Falloppio
    • Cancro endometriale
    • Carcinoma del pancreas metastatico

    Farmaci studiati:

    • Olaparib

    Studio disponibile in:

    Svezia Ungheria Bulgaria Portogallo Spagna Belgio Repubblica Ceca Germania Slovenia Francia Italia Polonia
    Start Date: 2021-06-28
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Szent Margit Korhaz
    Budapest III, Hungary
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italy
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgium
    Institute Of Oncology Ljubljana
    Ljubljana, Slovenia
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Skanes University Hospital
    Lund, Sweden
    Hopital Paul Brousse
    Villejuif Cedex, France
    Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z Dukli
    Lublin, Poland
  • Studio sull’Efficacia di Camizestrant nel Tumore al Seno ER+/HER2- in Pazienti Dopo 2 Anni di Terapia Standard

    3 1 1 1
    Il cancro al seno in fase iniziale, positivo ai recettori ormonali (ER+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-), è una forma di tumore che può ripresentarsi anche dopo il trattamento iniziale. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già completato almeno due anni di terapia endocrina adiuvante […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo

    Farmaci studiati:

    • Triptorelin
    • Goserelin
    • Exemestane
    • Letrozole
    • Anastrozole
    • Leuprorelin

    Studio disponibile in:

    Ungheria Germania Austria Spagna Paesi Bassi Romania Grecia Bulgaria Polonia Italia Repubblica Ceca Portogallo Belgio Francia
    Start Date: 2023-07-25
    Clinique Saint-Pierre
    Ottignies-Louvain-La-Neuve, Belgium
    UZ Leuven
    Leuven, Belgium
    Complex Oncological Center Plovdiv EOOD
    Plovdiv, Bulgaria
    Instituto Portugues De Oncologia Do Porto Francisco Gentil E.P.E.
    Porto, Portugal
    Hospital CUF Porto S.A.
    Porto, Portugal
    Unidade Local De Saude De Matosinhos E.P.E.
    Senhora Da Hora, Portugal
    Franziskus Hospital Harderberg
    Georgsmarienhuette, Germany
    Klinikum Mutterhaus der Borromaeerinnen gGmbH
    Trier, Germany
    Dr. Vehling-Kaiser MVZ GmbH
    Landshut, Germany
    Klinikum Worms gGmbH
    Worms, Germany
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza a Lungo Termine di Pembrolizumab e Lenvatinib in Pazienti con Tumori Avanzati

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori avanzati e mira a valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di alcuni trattamenti. I farmaci coinvolti nello studio includono Lenvatinib, somministrato in forma di capsule, e Pembrolizumab, noto anche come Keytruda, somministrato tramite infusione endovenosa. L’obiettivo principale dello studio è stimare la sopravvivenza complessiva […]

    Malattia:

    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Lenvatinib
    • Pembrolizumab
    • Favezelimab
    • Olaparib

    Studio disponibile in:

    Spagna Portogallo Romania Irlanda Italia Paesi Bassi Danimarca Norvegia Repubblica Ceca Lituania Estonia Polonia Svezia Germania Ungheria Finlandia Belgio Lettonia Francia Austria Grecia
    Start Date: 2018-08-24
    Adelaide And Meath Hospital
    Dublin 24, Ireland
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Ireland
    Mater Misericordiae University Hospital
    Dublin 7, Ireland
    Clara Campal Comprehesive Cancer Center
    Madrid, Spain
    Complejo Hospitalario Universitario Insular Materno Infantil
    Las Palmas De Gran Canaria, Spain
    Instytut Centrum Zdrowia Matki Polki
    Lodz, Poland
    I Przychodnia Lekarska Komed Roman Karaszewski II Osrodek Badan Klinicznych III Restauracja Rogatka Roman Karaszewski
    Konin, Poland
    Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Opolskie Centrum Onkologii Im. Prof. Tadeusza Koszarowskiego W Opolu
    Opole, Poland
    St James’s Hospital
    Dublin 8, Ireland
    Centrum Onkologii Im. Prof. Franciszka Lukaszczyka W Bydgoszczy
    Bydgoszcz, Poland
  • Studio clinico sull’efficacia del pemigatinib per pazienti con tumori solidi ricorrenti o metastatici con alterazione del gene FGFR

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi che presentano una modifica del gene FGFR. Questi tumori possono essere ricorrenti o metastatici, il che significa che possono ripresentarsi o diffondersi in altre parti del corpo. La terapia in esame utilizza un farmaco chiamato pemigatinib, noto anche con il nome di codice INCB054828. Questo […]

    Malattia:

    • Tumore

    Farmaci studiati:

    • Pemigatinib

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2025-03-27
    Centre Jean Perrin
    Clermont-Ferrand, France
    Polyclinique Saint-Come
    Compiegne, France
    Institut De Cancerologie Strasbourg Europe
    Strasbourg, France
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Institut Curie
    Paris, France
    Centre De Lutte Contre Le Cancer Eugene Marquis
    Rennes Cedex, France
    Centre Hospitalier Universitaire Rouen
    Rouen, France
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
    Institut Mutualiste Montsouris
    Paris, France
    Centre Antoine Lacassagne
    Nice Cedex 2, France
  • Studio sull’efficacia di ONC201 ed everolimus con radioterapia per pazienti con glioma pontino intrinseco diffuso e altri gliomi midline diffusi appena diagnosticati

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su un tipo di tumore cerebrale chiamato glioma intrinseco diffuso del ponte (DIPG) e altri gliomi diffusi della linea mediana con mutazione H3K28M o positivi per EZHIP. Questi tumori colpiscono bambini, adolescenti e adulti. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia del farmaco ONC201 rispetto a everolimus, entrambi somministrati insieme […]

    Malattia:

    • Glioma del tronco encefalico

    Farmaci studiati:

    • Everolimus
    • Onc201
    • Onc201

    Studio disponibile in:

    Danimarca Francia Svezia Spagna
    Start Date: 2014-10-01
    Aarhus University Hospital
    Aarhus N, Denmark
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    University Hospitals Pitié Salpêtrière-Charles Foix
    Paris, France
    Centre Hospitalier Universitaire De La Reunion
    Saint-Denis, France
    Odense University Hospital
    Odense C, Denmark
    Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg
    Strasbourg Cedex, France
    CHU de Lille – Hôpital Roger Salengro
    LILLE, France
    Centre Francois Baclesse
    Caen Cedex 5, France
    Hopital Beaujon
    Clichy, France
    Centre Hospitalier Regional Et Universitaire De Brest
    Brest, France
  • Studio sulla somministrazione di mirvetuximab soravtansine in pazienti con carcinoma ovarico epiteliale, peritoneale primario o delle tube di Falloppio platino-resistente con alta espressione del recettore folato-alfa

    Questo studio clinico esamina un farmaco chiamato mirvetuximab soravtansine per il trattamento del carcinoma ovarico epiteliale, del carcinoma peritoneale primario e del carcinoma delle tube di Falloppio in stato avanzato e resistente al platino. Questi sono tumori che colpiscono gli organi riproduttivi femminili e che non rispondono più ai trattamenti a base di platino. Lo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Prednisolone Acetate
    • Mirvetuximab Soravtansine

    Studio disponibile in:

    Belgio Polonia Francia Spagna
    Start Date: 2025-10-16
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    Algemeen Ziekenhuis Delta
    Roeselare, Belgium
    Az Maria Middelares Gent
    Gent, Belgio
    Algemeen Ziekenhuis Klina
    Brasschaat, Belgium
    CARIO Centre Armoricain de Radiotherapie D’Imagerie medicale et D’Oncologie
    Plerin, France
    Centre Francois Baclesse
    Caen Cedex 5, France
    Institut De Cancerologie De Lorraine
    Vandouvre Les Nancy, France
    Groupe Hospitalier Diaconesses Croix Saint Simon
    Paris, France
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, France